O.T. Ubuntu e affini, Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox


Luigi Russo
 

Il 02/02/2018 15:29, the blind cracker ha scritto:
Su linux la situazione è molto migliore: con Orca vbox non dico sia
perfettamente accessibile, ma praticamente sì
Luigi:
Di quale distro parliamo? Se parliamo di Ubuntu è normale dal momento
che, qt-at-spi, il bridge di accessibilità per QT è installato di
default dal momento che, Unity è scritto proprio utilizzando questa
libreria grafica. E direi, meno male che c'è qt-at-spi altrimenti quelle
poche volte che uso Ubuntu e affini mi sarebbe venuta la voglia di
piallare tutto all'istante dato che molti programmi sono scritti così.

Ciao ciao

LR


Adriano Sofia
 

Scusate la domanda molto banale. Quali sono le differenze tra le varie distribuzioni di linux (es. Ubuntu, kubuntu, xubuntu, debian, vinux)? Cambiano i comandi da terminale?

Il 04/02/2018 11:46, Luigi Russo ha scritto:
Il 02/02/2018 15:29, the blind cracker ha scritto:
Su linux la situazione è molto migliore: con Orca vbox non dico sia
perfettamente accessibile, ma praticamente sì
Luigi:
Di quale distro parliamo? Se parliamo di Ubuntu è normale dal momento
che, qt-at-spi, il bridge di accessibilità per QT è installato di
default dal momento che, Unity è scritto proprio utilizzando questa
libreria grafica. E direi, meno male che c'è qt-at-spi altrimenti quelle
poche volte che uso Ubuntu e affini mi sarebbe venuta la voglia di
piallare tutto all'istante dato che molti programmi sono scritti così.

Ciao ciao

LR


Alberto Buffolino
 

Adriano Sofia, il 04/02/2018 15.34, ha scritto:
Scusate la domanda molto banale. Quali sono le differenze tra le varie distribuzioni di linux (es. Ubuntu, kubuntu, xubuntu, debian, vinux)?
Alberto:
Ciao Adriano,
le differenze possono essere tante... l'interfaccia grafica di base (Gnome, KDE...), la politica di distribuzione dei software aggiuntivi nei repository dei pacchetti (solo open source, anche proprietari, solo con una certa licenza, etc), i software preinstallati e in generale lo scopo della distribuzione (per i server, per gli sviluppatori, per i ricercatori di sicurezza, per chi vuole mantenere l'anonimato il più possibile), e così via.
A tal proposito, una domanda per Luigi o chi altro: stavo guardando le immagini ISO di Kali Linux, qui:
https://www.kali.org/downloads/
e mi chiedevo: quale GUI scelgo? Quella di default credo sia Gnome (non viene specificata), ma volendo c'è anche E17, MATE, Xfce e LXDE... MATE credo sia più leggero di Gnome, ma non so quanto accessibile.
Alberto


the blind cracker
 

Mate è perfettamente accessibile, in quanto non è altro se non Gnome 2 rinominato, per distinguerlo da quell'obrobrio di Gnome 3.

Il 04.02.2018 21:59, Alberto Buffolino ha scritto:
Adriano Sofia, il 04/02/2018 15.34, ha scritto:
Scusate la domanda molto banale. Quali sono le differenze tra le varie distribuzioni di linux (es. Ubuntu, kubuntu, xubuntu, debian, vinux)?
Alberto:
Ciao Adriano,
le differenze possono essere tante... l'interfaccia grafica di base (Gnome, KDE...), la politica di distribuzione dei software aggiuntivi nei repository dei pacchetti (solo open source, anche proprietari, solo con una certa licenza, etc), i software preinstallati e in generale lo scopo della distribuzione (per i server, per gli sviluppatori, per i ricercatori di sicurezza, per chi vuole mantenere l'anonimato il più possibile), e così via.
A tal proposito, una domanda per Luigi o chi altro: stavo guardando le immagini ISO di Kali Linux, qui:
https://www.kali.org/downloads/
e mi chiedevo: quale GUI scelgo? Quella di default credo sia Gnome (non viene specificata), ma volendo c'è anche E17, MATE, Xfce e LXDE... MATE credo sia più leggero di Gnome, ma non so quanto accessibile.
Alberto