Ciao,
visto il cambio di piattaforma riformulo la domanda.
Premettendo che uso le snapshot di NVDA ho seri problemi di lag oltre che di inaccessibilità utilizzando Virtualbox.
Sono l'unico oppure questa cosa è già nota?
Grazie
|
|
Ciao, non uso virtualbox quindi non so aiutarti, però volevo sapere se quel programma di recente si è aggiornato, oppure è rimasto tutto com'è?
toggle quoted message
Show quoted text
Il 31/01/2018 17:34, the blind cracker ha scritto: Ciao, visto il cambio di piattaforma riformulo la domanda. Premettendo che uso le snapshot di NVDA ho seri problemi di lag oltre che di inaccessibilità utilizzando Virtualbox. Sono l'unico oppure questa cosa è già nota? Grazie
|
|
Si aggiorna continuamente, poco fa è uscita la nuova versione 5.2.
toggle quoted message
Show quoted text
Il 01.02.2018 10:22, Simone Dal Maso ha scritto: Ciao, non uso virtualbox quindi non so aiutarti, però volevo sapere se quel programma di recente si è aggiornato, oppure è rimasto tutto com'è? Il 31/01/2018 17:34, the blind cracker ha scritto:
Ciao,
visto il cambio di piattaforma riformulo la domanda.
Premettendo che uso le snapshot di NVDA ho seri problemi di lag oltre che di inaccessibilità utilizzando Virtualbox.
Sono l'unico oppure questa cosa è già nota?
Grazie
|
|
Ciao.
Sull'accessibilità con NVDA non so dirti ma ci sono dei problemi per quanto riguarda macchine guest con ubuntu ed host Windows.
toggle quoted message
Show quoted text
Il 01/02/2018 12:22, the blind cracker ha scritto: Si aggiorna continuamente, poco fa è uscita la nuova versione 5.2.
Il 01.02.2018 10:22, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao, non uso virtualbox quindi non so aiutarti, però volevo sapere se quel programma di recente si è aggiornato, oppure è rimasto tutto com'è? Il 31/01/2018 17:34, the blind cracker ha scritto:
Ciao,
visto il cambio di piattaforma riformulo la domanda.
Premettendo che uso le snapshot di NVDA ho seri problemi di lag oltre che di inaccessibilità utilizzando Virtualbox.
Sono l'unico oppure questa cosa è già nota?
Grazie
|
|
Ciao, io uso sempre vmware player, mi trovo bene, uso poco macchine virtuali, però sinceramente quando le uso mi trovo discretamente bene. Ovvio che per far girare una macchina virtuale con windows dovrai avere un computer con caratteristiche tecniche discrete, almeno 4gb di ram un processore dual-core un disco rigido che possa ospitare il disco virtuale della macchina guest e una scheda video con almeno 1gb di ram. Queste sono le minime caratteristiche necessarie per far girare una macchina virtuale creata con vmware. Virtual box lo provai anni fa ma poi a causa di un'interfaccia parzialmente inaccessibile lo abbandonai. inviata dal computer
toggle quoted message
Show quoted text
----- Original Message ----- From: "Adriano Sofia" <sofiadriano87@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:41 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox Ciao.
Sull'accessibilità con NVDA non so dirti ma ci sono dei problemi per quanto riguarda macchine guest con ubuntu ed host Windows.
Il 01/02/2018 12:22, the blind cracker ha scritto:
Si aggiorna continuamente, poco fa è uscita la nuova versione 5.2.
Il 01.02.2018 10:22, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao, non uso virtualbox quindi non so aiutarti, però volevo sapere se quel programma di recente si è aggiornato, oppure è rimasto tutto com'è? Il 31/01/2018 17:34, the blind cracker ha scritto:
Ciao,
visto il cambio di piattaforma riformulo la domanda.
Premettendo che uso le snapshot di NVDA ho seri problemi di lag oltre che di inaccessibilità utilizzando Virtualbox.
Sono l'unico oppure questa cosa è già nota?
Grazie
|
|
Il 01/02/2018 12:47, deejay simo 1999 ha scritto: Virtual box lo provai anni fa ma poi a causa di un'interfaccia parzialmente inaccessibile lo abbandonai. Io invece lo abbandonai perché mi funzionava abbastanza male. La macchina virtuale andava a scatti, era un sistema linux, per cui sono passato a vmware, che sarà anche pesante, ma ha una stabilità davvero ottima. Ovviamente i requisiti che hai elencato sono da rispettare, tenendo sempre presente che in futuro non potranno che aumentare, io ho 4 gb di ram e inizio ad avere problemi, pensa te... inviata dal computer ----- Original Message ----- From: "Adriano Sofia" <sofiadriano87@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:41 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox
Ciao.
Sull'accessibilità con NVDA non so dirti ma ci sono dei problemi per quanto riguarda macchine guest con ubuntu ed host Windows.
Il 01/02/2018 12:22, the blind cracker ha scritto:
Si aggiorna continuamente, poco fa è uscita la nuova versione 5.2.
Il 01.02.2018 10:22, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao, non uso virtualbox quindi non so aiutarti, però volevo sapere se quel programma di recente si è aggiornato, oppure è rimasto tutto com'è? Il 31/01/2018 17:34, the blind cracker ha scritto:
Ciao,
visto il cambio di piattaforma riformulo la domanda.
Premettendo che uso le snapshot di NVDA ho seri problemi di lag oltre che di inaccessibilità utilizzando Virtualbox.
Sono l'unico oppure questa cosa è già nota?
Grazie
|
|
deejay simo 1999 <simone.vanzago@...>
toggle quoted message
Show quoted text
----- Original Message ----- From: "Simone Dal Maso" <simone.dalmaso@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:55 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox Io invece lo abbandonai perché mi funzionava abbastanza male. La macchina virtuale andava a scatti, era un sistema linux, per cui sono passato a vmware, che sarà anche pesante, ma ha una stabilità davvero ottima. Ovviamente i requisiti che hai elencato sono da rispettare, tenendo sempre presente che in futuro non potranno che aumentare, io ho 4 gb di ram e inizio ad avere problemi, pensa te... Concordo pienamente con ciò che dici, vmware credo sia il software di virtualizzazione più pesante ma anche più completo. Io per far girare alcune macchine virtuali sul mio pc ho le seguenti caratteristiche tecniche: 8 gb di ram, processore intel core i 5 quad-core da 3.20ghz, 1tb di disco fisso, scheda video da 1gb di ram e il sistema gira benissimo. inviata dal computer ----- Original Message ----- From: "Simone Dal Maso" <simone.dalmaso@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:55 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox Il 01/02/2018 12:47, deejay simo 1999 ha scritto:
Virtual box lo provai anni fa ma poi a causa di un'interfaccia parzialmente inaccessibile lo abbandonai. Io invece lo abbandonai perché mi funzionava abbastanza male. La macchina virtuale andava a scatti, era un sistema linux, per cui sono passato a vmware, che sarà anche pesante, ma ha una stabilità davvero ottima. Ovviamente i requisiti che hai elencato sono da rispettare, tenendo sempre presente che in futuro non potranno che aumentare, io ho 4 gb di ram e inizio ad avere problemi, pensa te...
inviata dal computer ----- Original Message ----- From: "Adriano Sofia" <sofiadriano87@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:41 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox
Ciao.
Sull'accessibilità con NVDA non so dirti ma ci sono dei problemi per quanto riguarda macchine guest con ubuntu ed host Windows.
Il 01/02/2018 12:22, the blind cracker ha scritto:
Si aggiorna continuamente, poco fa è uscita la nuova versione 5.2.
Il 01.02.2018 10:22, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao, non uso virtualbox quindi non so aiutarti, però volevo sapere se quel programma di recente si è aggiornato, oppure è rimasto tutto com'è? Il 31/01/2018 17:34, the blind cracker ha scritto:
Ciao,
visto il cambio di piattaforma riformulo la domanda.
Premettendo che uso le snapshot di NVDA ho seri problemi di lag oltre che di inaccessibilità utilizzando Virtualbox.
Sono l'unico oppure questa cosa è già nota?
Grazie
|
|
Pure io con VMplayer mi trovo molto bene.
toggle quoted message
Show quoted text
Il 01/02/2018 13:00, deejay simo 1999 ha scritto: ----- Original Message ----- From: "Simone Dal Maso" <simone.dalmaso@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:55 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox
Io invece lo abbandonai perché mi funzionava abbastanza male. La macchina virtuale andava a scatti, era un sistema linux, per cui sono passato a vmware, che sarà anche pesante, ma ha una stabilità davvero ottima. Ovviamente i requisiti che hai elencato sono da rispettare, tenendo sempre presente che in futuro non potranno che aumentare, io ho 4 gb di ram e inizio ad avere problemi, pensa te...
Concordo pienamente con ciò che dici, vmware credo sia il software di virtualizzazione più pesante ma anche più completo. Io per far girare alcune macchine virtuali sul mio pc ho le seguenti caratteristiche tecniche: 8 gb di ram, processore intel core i 5 quad-core da 3.20ghz, 1tb di disco fisso, scheda video da 1gb di ram e il sistema gira benissimo. inviata dal computer ----- Original Message ----- From: "Simone Dal Maso" <simone.dalmaso@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:55 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox
Il 01/02/2018 12:47, deejay simo 1999 ha scritto:
Virtual box lo provai anni fa ma poi a causa di un'interfaccia parzialmente inaccessibile lo abbandonai. Io invece lo abbandonai perché mi funzionava abbastanza male. La macchina virtuale andava a scatti, era un sistema linux, per cui sono passato a vmware, che sarà anche pesante, ma ha una stabilità davvero ottima. Ovviamente i requisiti che hai elencato sono da rispettare, tenendo sempre presente che in futuro non potranno che aumentare, io ho 4 gb di ram e inizio ad avere problemi, pensa te...
inviata dal computer ----- Original Message ----- From: "Adriano Sofia" <sofiadriano87@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:41 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox
Ciao.
Sull'accessibilità con NVDA non so dirti ma ci sono dei problemi per quanto riguarda macchine guest con ubuntu ed host Windows.
Il 01/02/2018 12:22, the blind cracker ha scritto:
Si aggiorna continuamente, poco fa è uscita la nuova versione 5.2.
Il 01.02.2018 10:22, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao, non uso virtualbox quindi non so aiutarti, però volevo sapere se quel programma di recente si è aggiornato, oppure è rimasto tutto com'è? Il 31/01/2018 17:34, the blind cracker ha scritto:
Ciao,
visto il cambio di piattaforma riformulo la domanda.
Premettendo che uso le snapshot di NVDA ho seri problemi di lag oltre che di inaccessibilità utilizzando Virtualbox.
Sono l'unico oppure questa cosa è già nota?
Grazie
|
|
Sono l'unico a essermi trovato malissimo con VMWare?
la situazione è questa: mi stufo di Virtualbox - provo vmware workstation - lo disinstallo cinque minuti dopo averlo installato - dopo un anno si ripete tutto.
In ogni caso, Virtualbox ha molte funzioni che VmWare si scorda, ma ha anche delle lacune e soprattutto molte di queste funzioni sono accessibili solo via riga di comando.
toggle quoted message
Show quoted text
Il 01.02.2018 13:03, Adriano Sofia ha scritto: Pure io con VMplayer mi trovo molto bene.
Il 01/02/2018 13:00, deejay simo 1999 ha scritto:
----- Original Message ----- From: "Simone Dal Maso" <simone.dalmaso@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:55 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox
Io invece lo abbandonai perché mi funzionava abbastanza male. La macchina virtuale andava a scatti, era un sistema linux, per cui sono passato a vmware, che sarà anche pesante, ma ha una stabilità davvero ottima. Ovviamente i requisiti che hai elencato sono da rispettare, tenendo sempre presente che in futuro non potranno che aumentare, io ho 4 gb di ram e inizio ad avere problemi, pensa te...
Concordo pienamente con ciò che dici, vmware credo sia il software di virtualizzazione più pesante ma anche più completo. Io per far girare alcune macchine virtuali sul mio pc ho le seguenti caratteristiche tecniche: 8 gb di ram, processore intel core i 5 quad-core da 3.20ghz, 1tb di disco fisso, scheda video da 1gb di ram e il sistema gira benissimo. inviata dal computer ----- Original Message ----- From: "Simone Dal Maso" <simone.dalmaso@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:55 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox
Il 01/02/2018 12:47, deejay simo 1999 ha scritto:
Virtual box lo provai anni fa ma poi a causa di un'interfaccia parzialmente inaccessibile lo abbandonai. Io invece lo abbandonai perché mi funzionava abbastanza male. La macchina virtuale andava a scatti, era un sistema linux, per cui sono passato a vmware, che sarà anche pesante, ma ha una stabilità davvero ottima. Ovviamente i requisiti che hai elencato sono da rispettare, tenendo sempre presente che in futuro non potranno che aumentare, io ho 4 gb di ram e inizio ad avere problemi, pensa te...
inviata dal computer ----- Original Message ----- From: "Adriano Sofia" <sofiadriano87@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, February 1, 2018 12:41 PM Subject: Re: [nvda-it] NVDA e Virtualbox
Ciao.
Sull'accessibilità con NVDA non so dirti ma ci sono dei problemi per quanto riguarda macchine guest con ubuntu ed host Windows.
Il 01/02/2018 12:22, the blind cracker ha scritto:
Si aggiorna continuamente, poco fa è uscita la nuova versione 5.2.
Il 01.02.2018 10:22, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao, non uso virtualbox quindi non so aiutarti, però volevo sapere se quel programma di recente si è aggiornato, oppure è rimasto tutto com'è? Il 31/01/2018 17:34, the blind cracker ha scritto:
Ciao,
visto il cambio di piattaforma riformulo la domanda.
Premettendo che uso le snapshot di NVDA ho seri problemi di lag oltre che di inaccessibilità utilizzando Virtualbox.
Sono l'unico oppure questa cosa è già nota?
Grazie
|
|
Non so se sia arrivata la mia risposta, non l'ho vista passare e dunque la ripropongo
Il giorno 30 gen 2018, alle ore 22:15, the blind cracker <nvda@...> ha scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
ciao,
premettendo che uso le snapshot di NVDA e le ultime versioni di Virtualbox, ho iniziato a notare cali di accessibilità con NVDA per quel che riguarda l'itnerfaccia
di virtualbox, [...]
Luigi:
Ciao,
Veramente VB, sarà che ho un pc di m..., sarà che da quando non sto più utilizzando il pc al di là dell'orario di lavoro ma, son rimasto al VBox colabrodo. Evidentemente nelle ultime versioni avran cambiato qualcosa ma i problemi di accessibilità esistono da
quando è stato acquisito dalla Oracle.
Ciao ciao
LR
|
|
Su linux la situazione è molto migliore: con Orca vbox non dico
sia perfettamente accessibile, ma praticamente sì
Il 02.02.2018 11:03, Luigi Russo ha
scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Non so se sia arrivata la mia risposta, non l'ho vista passare e
dunque la ripropongo
Il giorno 30 gen 2018, alle ore 22:15, the
blind cracker <nvda@...>
ha scritto:
ciao,
premettendo che uso le snapshot di NVDA e le
ultime versioni di Virtualbox, ho iniziato a notare cali
di accessibilità con NVDA per quel che riguarda
l'itnerfaccia di virtualbox, [...]
Luigi:
Ciao,
Veramente VB, sarà che ho un pc di m..., sarà che da
quando non sto più utilizzando il pc al di là dell'orario
di lavoro ma, son rimasto al VBox colabrodo. Evidentemente
nelle ultime versioni avran cambiato qualcosa ma i
problemi di accessibilità esistono da quando è stato
acquisito dalla Oracle.
Ciao ciao
LR
|
|
Salve.
Colgo l'occasione per chiedere una mano con orca.
Mi succede su Ubuntu 16.04 LTS che mentre lavoro orca si chiuda e
non posso più lavorare.
Questo succede in particolare mentre lavoro con firefox o
thunderbird oppure con le interfacce grafiche di impostazioni di
sistema o il file manager, invece con il terminale orca si
comporta abbastanza bene.
Cosa posso fare per risolvere il problema? Idee? Esistono altri
screen reader per Ubuntu?
Grazie.
Adriano.
Il 02/02/2018 15:29, the blind cracker
ha scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Su linux la situazione è molto migliore: con Orca vbox non dico
sia perfettamente accessibile, ma praticamente sì
Il 02.02.2018 11:03, Luigi Russo ha
scritto:
Non so se sia arrivata la mia risposta, non l'ho vista passare e
dunque la ripropongo
Il giorno 30 gen 2018, alle ore 22:15, the
blind cracker <nvda@...>
ha scritto:
ciao,
premettendo che uso le snapshot di NVDA e le
ultime versioni di Virtualbox, ho iniziato a notare
cali di accessibilità con NVDA per quel che riguarda
l'itnerfaccia di virtualbox, [...]
Luigi:
Ciao,
Veramente VB, sarà che ho un pc di m..., sarà che da
quando non sto più utilizzando il pc al di là
dell'orario di lavoro ma, son rimasto al VBox colabrodo.
Evidentemente nelle ultime versioni avran cambiato
qualcosa ma i problemi di accessibilità esistono da
quando è stato acquisito dalla Oracle.
Ciao ciao
LR
|
|
Salve,
prova a premere alt+win+s. Questa combinazione attiva/disattiva
orca.
Il 02.02.2018 15:51, Adriano Sofia ha
scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Salve.
Colgo l'occasione per chiedere una mano con orca.
Mi succede su Ubuntu 16.04 LTS che mentre lavoro orca si chiuda
e non posso più lavorare.
Questo succede in particolare mentre lavoro con firefox o
thunderbird oppure con le interfacce grafiche di impostazioni di
sistema o il file manager, invece con il terminale orca si
comporta abbastanza bene.
Cosa posso fare per risolvere il problema? Idee? Esistono altri
screen reader per Ubuntu?
Grazie.
Adriano.
Il 02/02/2018 15:29, the blind
cracker ha scritto:
Su linux la situazione è molto migliore: con Orca vbox non
dico sia perfettamente accessibile, ma praticamente sì
Il 02.02.2018 11:03, Luigi Russo ha
scritto:
Non so se sia arrivata la mia risposta, non l'ho vista passare
e dunque la ripropongo
Il giorno 30 gen 2018, alle ore 22:15, the
blind cracker <nvda@...>
ha scritto:
ciao,
premettendo che uso le snapshot di NVDA e
le ultime versioni di Virtualbox, ho iniziato a
notare cali di accessibilità con NVDA per quel che
riguarda l'itnerfaccia di virtualbox, [...]
Luigi:
Ciao,
Veramente VB, sarà che ho un pc di m..., sarà che da
quando non sto più utilizzando il pc al di là
dell'orario di lavoro ma, son rimasto al VBox
colabrodo. Evidentemente nelle ultime versioni avran
cambiato qualcosa ma i problemi di accessibilità
esistono da quando è stato acquisito dalla Oracle.
Ciao ciao
LR
|
|
Ti ringrazio parecchio per questo comando che risulta molto
comodo.
Che tu sappia ci sono altri screen reader per ubuntu? Un amico mi
ha parlato di vinux, che risulterebbe più adatto ai non vedenti.
Che differenze vi sono tra Ubuntu e vinux?
Grazie.
Adriano.
Il 03/02/2018 15:37, the blind cracker
ha scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Salve,
prova a premere alt+win+s. Questa combinazione attiva/disattiva
orca.
Il 02.02.2018 15:51, Adriano Sofia ha
scritto:
Salve.
Colgo l'occasione per chiedere una mano con orca.
Mi succede su Ubuntu 16.04 LTS che mentre lavoro orca si
chiuda e non posso più lavorare.
Questo succede in particolare mentre lavoro con firefox o
thunderbird oppure con le interfacce grafiche di impostazioni
di sistema o il file manager, invece con il terminale orca si
comporta abbastanza bene.
Cosa posso fare per risolvere il problema? Idee? Esistono
altri screen reader per Ubuntu?
Grazie.
Adriano.
Il 02/02/2018 15:29, the blind
cracker ha scritto:
Su linux la situazione è molto migliore: con Orca vbox non
dico sia perfettamente accessibile, ma praticamente sì
Il 02.02.2018 11:03, Luigi Russo
ha scritto:
Non so se sia arrivata la mia risposta, non l'ho vista
passare e dunque la ripropongo
Il giorno 30 gen 2018, alle ore 22:15,
the blind cracker <nvda@...>
ha scritto:
ciao,
premettendo che uso le snapshot di NVDA e
le ultime versioni di Virtualbox, ho iniziato a
notare cali di accessibilità con NVDA per quel che
riguarda l'itnerfaccia di virtualbox, [...]
Luigi:
Ciao,
Veramente VB, sarà che ho un pc di m..., sarà che da
quando non sto più utilizzando il pc al di là
dell'orario di lavoro ma, son rimasto al VBox
colabrodo. Evidentemente nelle ultime versioni avran
cambiato qualcosa ma i problemi di accessibilità
esistono da quando è stato acquisito dalla Oracle.
Ciao ciao
LR
|
|
Che io sappia no, ma ti prego non usare winux, è una distro per
ritardati.
Il 03.02.2018 16:11, Adriano Sofia ha
scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Ti ringrazio parecchio per questo comando che risulta molto
comodo.
Che tu sappia ci sono altri screen reader per ubuntu? Un amico
mi ha parlato di vinux, che risulterebbe più adatto ai non
vedenti. Che differenze vi sono tra Ubuntu e vinux?
Grazie.
Adriano.
Il 03/02/2018 15:37, the blind
cracker ha scritto:
Salve,
prova a premere alt+win+s. Questa combinazione
attiva/disattiva orca.
Il 02.02.2018 15:51, Adriano Sofia
ha scritto:
Salve.
Colgo l'occasione per chiedere una mano con orca.
Mi succede su Ubuntu 16.04 LTS che mentre lavoro orca si
chiuda e non posso più lavorare.
Questo succede in particolare mentre lavoro con firefox o
thunderbird oppure con le interfacce grafiche di
impostazioni di sistema o il file manager, invece con il
terminale orca si comporta abbastanza bene.
Cosa posso fare per risolvere il problema? Idee? Esistono
altri screen reader per Ubuntu?
Grazie.
Adriano.
Il 02/02/2018 15:29, the blind
cracker ha scritto:
Su linux la situazione è molto migliore: con Orca vbox
non dico sia perfettamente accessibile, ma praticamente sì
Il 02.02.2018 11:03, Luigi
Russo ha scritto:
Non so se sia arrivata la mia risposta, non l'ho vista
passare e dunque la ripropongo
Il giorno 30 gen 2018, alle ore 22:15,
the blind cracker <nvda@...>
ha scritto:
ciao,
premettendo che uso le snapshot di NVDA
e le ultime versioni di Virtualbox, ho iniziato
a notare cali di accessibilità con NVDA per quel
che riguarda l'itnerfaccia di virtualbox, [...]
Luigi:
Ciao,
Veramente VB, sarà che ho un pc di m..., sarà che
da quando non sto più utilizzando il pc al di là
dell'orario di lavoro ma, son rimasto al VBox
colabrodo. Evidentemente nelle ultime versioni
avran cambiato qualcosa ma i problemi di
accessibilità esistono da quando è stato acquisito
dalla Oracle.
Ciao ciao
LR
|
|
Il 03/02/2018 23:45, the blind cracker ha scritto: Che io sappia no, ma ti prego non usare winux, è una distro per ritardati. Luigi: e perché dovrebbe essere per ritardati? Già Linux e affini nell'orbo mondo portano na bella nomea simile a: fa schifo. Vinux, per quel che può fare, rende le cose un tantino più semplici, in primis perché Orca si avvia alla partenza della distro. Che poi sia indietro rispetto a Ubuntu ufficiale siamo più che d'accordo. Ne approfitto per rinnovare l'invito a chi bazzica il mondo del pinguino a iscriversi alla lista Vinux, ospitata su Spazio Ausili, del resto ce la cantiamo e suoniamo in quattro gatti. Ciao ciao LR
|
|
È così problematico fare alt+f2 e scrivere orca per farlo avviare? È così problematico al punto da costringerci a rinchiuderci, ancora una volta, nel nostro universo speciale e usare distro appositamente studiate, piuttosto che darci una svegliata e imparare a lavorare in modo normale? Non credo proprio.
Detto questo, chiudo qui e non faccio ulteriore polemica.
P.S.: che tu sappia c'è il bridge qt-at-spi su arch?
toggle quoted message
Show quoted text
Il 04.02.2018 11:42, Luigi Russo ha scritto: Il 03/02/2018 23:45, the blind cracker ha scritto:
Che io sappia no, ma ti prego non usare winux, è una distro per ritardati. Luigi: e perché dovrebbe essere per ritardati? Già Linux e affini nell'orbo mondo portano na bella nomea simile a: fa schifo. Vinux, per quel che può fare, rende le cose un tantino più semplici, in primis perché Orca si avvia alla partenza della distro. Che poi sia indietro rispetto a Ubuntu ufficiale siamo più che d'accordo. Ne approfitto per rinnovare l'invito a chi bazzica il mondo del pinguino a iscriversi alla lista Vinux, ospitata su Spazio Ausili, del resto ce la cantiamo e suoniamo in quattro gatti.
Ciao ciao
LR
|
|
Condivido quanto tu dici. Anch'io sono contrario a soluzioni ad hoc e agli steccati.
toggle quoted message
Show quoted text
Il 04/02/2018 19:01, the blind cracker ha scritto: È così problematico fare alt+f2 e scrivere orca per farlo avviare? È così problematico al punto da costringerci a rinchiuderci, ancora una volta, nel nostro universo speciale e usare distro appositamente studiate, piuttosto che darci una svegliata e imparare a lavorare in modo normale? Non credo proprio.
Detto questo, chiudo qui e non faccio ulteriore polemica.
P.S.: che tu sappia c'è il bridge qt-at-spi su arch?
Il 04.02.2018 11:42, Luigi Russo ha scritto:
Il 03/02/2018 23:45, the blind cracker ha scritto:
Che io sappia no, ma ti prego non usare winux, è una distro per ritardati. Luigi: e perché dovrebbe essere per ritardati? Già Linux e affini nell'orbo mondo portano na bella nomea simile a: fa schifo. Vinux, per quel che può fare, rende le cose un tantino più semplici, in primis perché Orca si avvia alla partenza della distro. Che poi sia indietro rispetto a Ubuntu ufficiale siamo più che d'accordo. Ne approfitto per rinnovare l'invito a chi bazzica il mondo del pinguino a iscriversi alla lista Vinux, ospitata su Spazio Ausili, del resto ce la cantiamo e suoniamo in quattro gatti.
Ciao ciao
LR
|
|