Ciao a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office con NVDA E Windows 10 mi funzionava benissimo, anche se nelle risposte era un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e funzionalità a disinstallare Office 365 che mi era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo di libre Office non sono più riuscito a visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo sconosciuto, sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di Windows si legge tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e di cosa fare per tornare alla situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 11:01, luigi latini <lulati@...> ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo per dire che questa mattina ho finalmente aggiornato all'ultima versione windows 10 2004, ovviamente dopo l'installazione proposta già mercoledì scorso dell'ultimo pacchetto cumulativo proposto da Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non ancora superato: sembra proprio che questo nuovo windows non voglia davvero saperne di riconoscere il mio braille edge. Io non dispongo di driver abbastanza recenti che non siano quelli del 2013 2014 che ricevetti
a suo tempo. Grazie da subito allora se qualcuno con analoga esperienza potrà dirmi se e come ha risolto il problema. Non ho ancora provato con NVDA ma sembra proprio che il driver non possa essere caricato e braille edge rimane in modalità terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020 13.08, Andrea Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la stringa che ti hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la cartella dove devi cercare il file che ti hanno detto, poi prosegui come ti hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha scritto:
> > Ho provato ad aprire una nuova cartella dalla radice del disco c. > All'interno ho creato una cartella denominata > C$Windows.~BTSourcesPanther all'interno della quale però non trovo
> nulla. > > Probabilmente non procedo correttamente. > > Grazie per eventuali ulteriori suggerimenti. > > In mancanza attenderò Microsoft. > > Ciao. > > Luigi > > Il 11/07/2020 11.26, Alessio Piazza ha scritto: >> >> Buongiorno, >> >> credo che tu abbia due
strade di fronte: o aspetti che Windows >> update ti dia la disponibilità dell'aggiornamento o provi la >> seguente strada. >> >> Per scoprire qual è il software presente nel PC che rende >> impossibile installare l'aggiornamento di Windows 10, come è stato
>> scritto in una guida sul forum ufficiale, si deve aprire un file >> che elenca tutti i controlli fatti nella procedure che verifica la >> compatibilità. Questo file si trova aprendo una nuova cartella e >> poi andando al seguente percorso: C:\$Windows.~BT\Sources\Panther
. >> All'interno della cartella si può cercare il file che ha nel nome >> APPRAISER_HumanReadable.xml . Aprendo questo file si dovrebbe >> cercare una riga con scritto DT_ANY_FMC_BlockingApplication con >> Value="TRUE"; sopra il blocco che contiene questa
riga, sotto la >> sezione Asset, dovrebbe trovarsi il nome ed il percorso del >> programma o componente di Windows che provoca il problema. >> >> Prova e fai sapere >> >> Il 11/07/2020 11:02, luigi latini ha scritto: >>> >>> Buongiorno, >>> >>> procedendo
con l'aggiornamento di cui in oggetto ottengo, già per >>> la seconda volta a distanza di due settimane il seguente codice >>> errore: >>> >>> Codice di errore: 0xc1900209. >>> >>> Salva il lavoro e lascia il PC collegato alla rete elettrica e >>> acceso.
Se scegli di eseguire il riavvio in seguito, il PC verrà >>> riavviato automaticamente quando non è in uso. Il completamento >>> dell'aggiornamento in genere richiede al massimo 90 minuti. Al >>> termine, verrà visualizzata una notifica. INFORMAZIONI >>> SULL'INSTALLAZIONE:
per alcune funzionalità di Windows 10 è >>> necessario hardware avanzato. Alcune funzionalità esistenti sono >>> state modificate o rimosse. Windows 10 viene aggiornato >>> automaticamente durante il periodo di supporto, che può variare >>> in base al dispositivo.
Altre informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|
Ciao,
provo a risponderti raccontando quello che mi è successo. Un po'
di tempo fa avevo deciso di installare word 2010 avendolo
acquistato. Oltre a word avevo anche libreoffice. Ho installato
word e ho avuto problemi con nvda, nel senso che non mi leggeva le
mail, il browser e le barre degli strumenti. Il mio, o almeno
credo, era un problema legato ai driver, fatto sta che alla fine
ho formattato tutto ed è ripartito. Ora non so se hai lo stesso
problema, solo che mi sembra simile come cosa.
Il 18/07/2020 12:11, Fabio Brambilla ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office con NVDA E
Windows 10 mi funzionava benissimo, anche se nelle risposte era
un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e funzionalità a
disinstallare Office 365 che mi era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo di libre Office
non sono più riuscito a visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo sconosciuto,
sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di Windows si legge
tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e di cosa
fare per tornare alla situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 11:01,
luigi latini <lulati@...> ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo per dire che
questa mattina ho finalmente aggiornato all'ultima
versione windows 10 2004, ovviamente dopo l'installazione
proposta già mercoledì scorso dell'ultimo pacchetto
cumulativo proposto da Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non ancora superato:
sembra proprio che questo nuovo windows non voglia davvero
saperne di riconoscere il mio braille edge. Io non
dispongo di driver abbastanza recenti che non siano quelli
del 2013 2014 che ricevetti a suo tempo. Grazie da subito
allora se qualcuno con analoga esperienza potrà dirmi se e
come ha risolto il problema. Non ho ancora provato con
NVDA ma sembra proprio che il driver non possa essere
caricato e braille edge rimane in modalità terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020 13.08, Andrea
Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la stringa che ti
hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la cartella dove devi
cercare il file che ti hanno detto, poi prosegui come ti
hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha scritto:
> > Ho provato ad aprire una nuova cartella dalla radice del disco c. > All'interno ho creato una cartella denominata > C$Windows.~BTSourcesPanther all'interno della quale però non trovo
> nulla. > > Probabilmente non procedo correttamente. > > Grazie per eventuali ulteriori suggerimenti. > > In mancanza attenderò Microsoft. > > Ciao. > > Luigi > > Il 11/07/2020 11.26, Alessio Piazza ha scritto: >> >> Buongiorno, >> >> credo che tu abbia due
strade di fronte: o aspetti che Windows >> update ti dia la disponibilità dell'aggiornamento o provi la >> seguente strada. >> >> Per scoprire qual è il software presente nel PC che rende >> impossibile installare l'aggiornamento di Windows 10, come è stato
>> scritto in una guida sul forum ufficiale, si deve aprire un file >> che elenca tutti i controlli fatti nella procedure che verifica la >> compatibilità. Questo file si trova aprendo una nuova cartella e >> poi andando al seguente percorso: C:\$Windows.~BT\Sources\Panther
. >> All'interno della cartella si può cercare il file che ha nel nome >> APPRAISER_HumanReadable.xml . Aprendo questo file si dovrebbe >> cercare una riga con scritto DT_ANY_FMC_BlockingApplication con >> Value="TRUE"; sopra il blocco che contiene questa
riga, sotto la >> sezione Asset, dovrebbe trovarsi il nome ed il percorso del >> programma o componente di Windows che provoca il problema. >> >> Prova e fai sapere >> >> Il 11/07/2020 11:02, luigi latini ha scritto: >>> >>> Buongiorno, >>> >>> procedendo
con l'aggiornamento di cui in oggetto ottengo, già per >>> la seconda volta a distanza di due settimane il seguente codice >>> errore: >>> >>> Codice di errore: 0xc1900209. >>> >>> Salva il lavoro e lascia il PC collegato alla rete elettrica e >>> acceso.
Se scegli di eseguire il riavvio in seguito, il PC verrà >>> riavviato automaticamente quando non è in uso. Il completamento >>> dell'aggiornamento in genere richiede al massimo 90 minuti. Al >>> termine, verrà visualizzata una notifica. INFORMAZIONI >>> SULL'INSTALLAZIONE:
per alcune funzionalità di Windows 10 è >>> necessario hardware avanzato. Alcune funzionalità esistenti sono >>> state modificate o rimosse. Windows 10 viene aggiornato >>> automaticamente durante il periodo di supporto, che può variare >>> in base al dispositivo.
Altre informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|
ancora io, solo per dirti di provare a aggiornare i driver da
gestione dispositivi
toggle quoted messageShow quoted text
Il 18/07/2020 13:39, Alessio Piazza via
groups.io ha scritto:
Ciao,
provo a risponderti raccontando quello che mi è successo. Un
po' di tempo fa avevo deciso di installare word 2010 avendolo
acquistato. Oltre a word avevo anche libreoffice. Ho installato
word e ho avuto problemi con nvda, nel senso che non mi leggeva
le mail, il browser e le barre degli strumenti. Il mio, o almeno
credo, era un problema legato ai driver, fatto sta che alla fine
ho formattato tutto ed è ripartito. Ora non so se hai lo stesso
problema, solo che mi sembra simile come cosa.
Il 18/07/2020 12:11, Fabio Brambilla
ha scritto:
Ciao a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office con NVDA E
Windows 10 mi funzionava benissimo, anche se nelle risposte
era un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e funzionalità a
disinstallare Office 365 che mi era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo di libre Office
non sono più riuscito a visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo sconosciuto,
sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di Windows si legge
tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e di cosa
fare per tornare alla situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore
11:01, luigi latini <lulati@...>
ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo per dire che
questa mattina ho finalmente aggiornato all'ultima
versione windows 10 2004, ovviamente dopo
l'installazione proposta già mercoledì scorso
dell'ultimo pacchetto cumulativo proposto da Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non ancora
superato: sembra proprio che questo nuovo windows non
voglia davvero saperne di riconoscere il mio braille
edge. Io non dispongo di driver abbastanza recenti che
non siano quelli del 2013 2014 che ricevetti a suo
tempo. Grazie da subito allora se qualcuno con analoga
esperienza potrà dirmi se e come ha risolto il problema.
Non ho ancora provato con NVDA ma sembra proprio che il
driver non possa essere caricato e braille edge rimane
in modalità terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020 13.08, Andrea
Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la stringa che ti
hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la cartella dove devi
cercare il file che ti hanno detto, poi prosegui come
ti hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha scritto:
> > Ho provato ad aprire una nuova cartella dalla radice del disco c. > All'interno ho creato una cartella denominata > C$Windows.~BTSourcesPanther all'interno della quale però non trovo
> nulla. > > Probabilmente non procedo correttamente. > > Grazie per eventuali ulteriori suggerimenti. > > In mancanza attenderò Microsoft. > > Ciao. > > Luigi > > Il 11/07/2020 11.26, Alessio Piazza ha scritto: >> >> Buongiorno, >> >> credo che tu abbia due
strade di fronte: o aspetti che Windows >> update ti dia la disponibilità dell'aggiornamento o provi la >> seguente strada. >> >> Per scoprire qual è il software presente nel PC che rende >> impossibile installare l'aggiornamento di Windows 10, come è stato
>> scritto in una guida sul forum ufficiale, si deve aprire un file >> che elenca tutti i controlli fatti nella procedure che verifica la >> compatibilità. Questo file si trova aprendo una nuova cartella e >> poi andando al seguente percorso: C:\$Windows.~BT\Sources\Panther
. >> All'interno della cartella si può cercare il file che ha nel nome >> APPRAISER_HumanReadable.xml . Aprendo questo file si dovrebbe >> cercare una riga con scritto DT_ANY_FMC_BlockingApplication con >> Value="TRUE"; sopra il blocco che contiene questa
riga, sotto la >> sezione Asset, dovrebbe trovarsi il nome ed il percorso del >> programma o componente di Windows che provoca il problema. >> >> Prova e fai sapere >> >> Il 11/07/2020 11:02, luigi latini ha scritto: >>> >>> Buongiorno, >>> >>> procedendo
con l'aggiornamento di cui in oggetto ottengo, già per >>> la seconda volta a distanza di due settimane il seguente codice >>> errore: >>> >>> Codice di errore: 0xc1900209. >>> >>> Salva il lavoro e lascia il PC collegato alla rete elettrica e >>> acceso.
Se scegli di eseguire il riavvio in seguito, il PC verrà >>> riavviato automaticamente quando non è in uso. Il completamento >>> dell'aggiornamento in genere richiede al massimo 90 minuti. Al >>> termine, verrà visualizzata una notifica. INFORMAZIONI >>> SULL'INSTALLAZIONE:
per alcune funzionalità di Windows 10 è >>> necessario hardware avanzato. Alcune funzionalità esistenti sono >>> state modificate o rimosse. Windows 10 viene aggiornato >>> automaticamente durante il periodo di supporto, che può variare >>> in base al dispositivo.
Altre informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|
Ciao,
Spero di no, non ho ancora controllato se ho problemi come dici tu sulla posta o su altro, spero non sia così.
Oggi pomeriggio provo a disinstallare libre Office e a reinstallarlo, e intanto vedo se ci sono altri problemi.
Mi spiace constatare che mentre in ufficio con l’accoppiata Lenovo e Windows 10 non ho avuto nessun problema anzi… A casa la stessa accoppiata mi sta facendo veramente vedere i sorci verdi.
Grazie per la risposta.
Ciao.
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 13:43, Alessio Piazza <piazzalessio@...> ha scritto:
ancora io, solo per dirti di provare a aggiornare i driver da gestione dispositivi
Il 18/07/2020 13:39, Alessio Piazza via groups.io ha scritto:
Ciao,
provo a risponderti raccontando quello che mi è successo. Un po' di tempo fa avevo deciso di installare word 2010 avendolo acquistato. Oltre a word avevo anche libreoffice. Ho installato word e ho avuto problemi con nvda, nel senso che non mi leggeva le
mail, il browser e le barre degli strumenti. Il mio, o almeno credo, era un problema legato ai driver, fatto sta che alla fine ho formattato tutto ed è ripartito. Ora non so se hai lo stesso problema, solo che mi sembra simile come cosa.
Il 18/07/2020 12:11, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office con NVDA E Windows 10 mi funzionava benissimo, anche se nelle risposte era un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e funzionalità a disinstallare Office 365 che mi era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo di libre Office non sono più riuscito a visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo sconosciuto, sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di Windows si legge tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e di cosa fare per tornare alla situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 11:01, luigi latini
<lulati@...> ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo per dire che questa mattina ho finalmente aggiornato all'ultima versione windows 10 2004, ovviamente dopo l'installazione proposta già mercoledì scorso dell'ultimo pacchetto cumulativo proposto da Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non ancora superato: sembra proprio che questo nuovo windows non voglia davvero saperne di riconoscere il mio braille edge. Io non dispongo di driver abbastanza recenti che non siano quelli del 2013 2014 che ricevetti
a suo tempo. Grazie da subito allora se qualcuno con analoga esperienza potrà dirmi se e come ha risolto il problema. Non ho ancora provato con NVDA ma sembra proprio che il driver non possa essere caricato e braille edge rimane in modalità terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020 13.08, Andrea Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la stringa che ti hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la cartella dove devi cercare il file che ti hanno detto, poi prosegui come ti hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha scritto:
> > Ho provato ad aprire una nuova cartella dalla radice del disco c. > All'interno ho creato una cartella denominata > C$Windows.~BTSourcesPanther all'interno della
quale però non trovo > nulla. > > Probabilmente non procedo correttamente. > > Grazie per eventuali ulteriori suggerimenti. > > In mancanza attenderò Microsoft. > > Ciao. > > Luigi > > Il 11/07/2020 11.26, Alessio Piazza ha scritto: >> >> Buongiorno, >> >>
credo che tu abbia due strade di fronte: o aspetti che Windows >> update ti dia la disponibilità dell'aggiornamento o provi la >> seguente strada. >> >> Per scoprire qual è il software presente nel PC che rende >> impossibile installare l'aggiornamento di
Windows 10, come è stato >> scritto in una guida sul forum ufficiale, si deve aprire un file >> che elenca tutti i controlli fatti nella procedure che verifica la >> compatibilità. Questo file si trova aprendo una nuova cartella e >> poi andando al seguente
percorso: C:\$Windows.~BT\Sources\Panther . >> All'interno della cartella si può cercare il file che ha nel nome >> APPRAISER_HumanReadable.xml . Aprendo questo file si dovrebbe >> cercare una riga con scritto DT_ANY_FMC_BlockingApplication con >> Value="TRUE";
sopra il blocco che contiene questa riga, sotto la >> sezione Asset, dovrebbe trovarsi il nome ed il percorso del >> programma o componente di Windows che provoca il problema. >> >> Prova e fai sapere >> >> Il 11/07/2020 11:02, luigi latini ha scritto: >>>
>>> Buongiorno, >>> >>> procedendo con l'aggiornamento di cui in oggetto ottengo, già per >>> la seconda volta a distanza di due settimane il seguente codice >>> errore: >>> >>> Codice di errore: 0xc1900209. >>> >>> Salva il lavoro e lascia il PC collegato
alla rete elettrica e >>> acceso. Se scegli di eseguire il riavvio in seguito, il PC verrà >>> riavviato automaticamente quando non è in uso. Il completamento >>> dell'aggiornamento in genere richiede al massimo 90 minuti. Al >>> termine, verrà visualizzata
una notifica. INFORMAZIONI >>> SULL'INSTALLAZIONE: per alcune funzionalità di Windows 10 è >>> necessario hardware avanzato. Alcune funzionalità esistenti sono >>> state modificate o rimosse. Windows 10 viene aggiornato >>> automaticamente durante il periodo
di supporto, che può variare >>> in base al dispositivo. Altre informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|
Lo farò sicuramente.
Grazie ancora.
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 13:43, Alessio Piazza <piazzalessio@...> ha scritto:
ancora io, solo per dirti di provare a aggiornare i driver da gestione dispositivi
Il 18/07/2020 13:39, Alessio Piazza via groups.io ha scritto:
Ciao,
provo a risponderti raccontando quello che mi è successo. Un po' di tempo fa avevo deciso di installare word 2010 avendolo acquistato. Oltre a word avevo anche libreoffice. Ho installato word e ho avuto problemi con nvda, nel senso che non mi leggeva le
mail, il browser e le barre degli strumenti. Il mio, o almeno credo, era un problema legato ai driver, fatto sta che alla fine ho formattato tutto ed è ripartito. Ora non so se hai lo stesso problema, solo che mi sembra simile come cosa.
Il 18/07/2020 12:11, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office con NVDA E Windows 10 mi funzionava benissimo, anche se nelle risposte era un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e funzionalità a disinstallare Office 365 che mi era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo di libre Office non sono più riuscito a visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo sconosciuto, sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di Windows si legge tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e di cosa fare per tornare alla situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 11:01, luigi latini
<lulati@...> ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo per dire che questa mattina ho finalmente aggiornato all'ultima versione windows 10 2004, ovviamente dopo l'installazione proposta già mercoledì scorso dell'ultimo pacchetto cumulativo proposto da Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non ancora superato: sembra proprio che questo nuovo windows non voglia davvero saperne di riconoscere il mio braille edge. Io non dispongo di driver abbastanza recenti che non siano quelli del 2013 2014 che ricevetti
a suo tempo. Grazie da subito allora se qualcuno con analoga esperienza potrà dirmi se e come ha risolto il problema. Non ho ancora provato con NVDA ma sembra proprio che il driver non possa essere caricato e braille edge rimane in modalità terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020 13.08, Andrea Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la stringa che ti hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la cartella dove devi cercare il file che ti hanno detto, poi prosegui come ti hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha scritto:
> > Ho provato ad aprire una nuova cartella dalla radice del disco c. > All'interno ho creato una cartella denominata > C$Windows.~BTSourcesPanther all'interno della
quale però non trovo > nulla. > > Probabilmente non procedo correttamente. > > Grazie per eventuali ulteriori suggerimenti. > > In mancanza attenderò Microsoft. > > Ciao. > > Luigi > > Il 11/07/2020 11.26, Alessio Piazza ha scritto: >> >> Buongiorno, >> >>
credo che tu abbia due strade di fronte: o aspetti che Windows >> update ti dia la disponibilità dell'aggiornamento o provi la >> seguente strada. >> >> Per scoprire qual è il software presente nel PC che rende >> impossibile installare l'aggiornamento di
Windows 10, come è stato >> scritto in una guida sul forum ufficiale, si deve aprire un file >> che elenca tutti i controlli fatti nella procedure che verifica la >> compatibilità. Questo file si trova aprendo una nuova cartella e >> poi andando al seguente
percorso: C:\$Windows.~BT\Sources\Panther . >> All'interno della cartella si può cercare il file che ha nel nome >> APPRAISER_HumanReadable.xml . Aprendo questo file si dovrebbe >> cercare una riga con scritto DT_ANY_FMC_BlockingApplication con >> Value="TRUE";
sopra il blocco che contiene questa riga, sotto la >> sezione Asset, dovrebbe trovarsi il nome ed il percorso del >> programma o componente di Windows che provoca il problema. >> >> Prova e fai sapere >> >> Il 11/07/2020 11:02, luigi latini ha scritto: >>>
>>> Buongiorno, >>> >>> procedendo con l'aggiornamento di cui in oggetto ottengo, già per >>> la seconda volta a distanza di due settimane il seguente codice >>> errore: >>> >>> Codice di errore: 0xc1900209. >>> >>> Salva il lavoro e lascia il PC collegato
alla rete elettrica e >>> acceso. Se scegli di eseguire il riavvio in seguito, il PC verrà >>> riavviato automaticamente quando non è in uso. Il completamento >>> dell'aggiornamento in genere richiede al massimo 90 minuti. Al >>> termine, verrà visualizzata
una notifica. INFORMAZIONI >>> SULL'INSTALLAZIONE: per alcune funzionalità di Windows 10 è >>> necessario hardware avanzato. Alcune funzionalità esistenti sono >>> state modificate o rimosse. Windows 10 viene aggiornato >>> automaticamente durante il periodo
di supporto, che può variare >>> in base al dispositivo. Altre informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|
Ciao,
È successo esattamente quello che mi hai detto.
NVDA non leggeva più molte cose, barre, mail eccetera.
Per fortuna avendo installato dei programmi ieri avevo un punto di ripristino.
Ho quindi ripristinato il computer alla data di ieri, e magicamente tutto è ritornato a posto.
Mi sono ritrovato ancora Microsoft 365 Che avevo tolto, ma mi guarderò bene dal disattivarlo nuovamente.
L’importante è che ora libre Office funzioni nuovamente, speriamo che nella prossima versione diNvda possa ancora migliorare.
Ciao.
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 14:06, Fabio Brambilla <ibili92@...> ha scritto:
Lo farò sicuramente.
Grazie ancora.
Fabio
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 13:43, Alessio Piazza <piazzalessio@...> ha scritto:
ancora io, solo per dirti di provare a aggiornare i driver da gestione dispositivi
Il 18/07/2020 13:39, Alessio Piazza via groups.io ha scritto:
Ciao,
provo a risponderti raccontando quello che mi è successo. Un po' di tempo fa avevo deciso di installare word 2010 avendolo acquistato. Oltre a word avevo anche libreoffice. Ho installato word e ho avuto problemi con nvda, nel senso che non mi leggeva le
mail, il browser e le barre degli strumenti. Il mio, o almeno credo, era un problema legato ai driver, fatto sta che alla fine ho formattato tutto ed è ripartito. Ora non so se hai lo stesso problema, solo che mi sembra simile come cosa.
Il 18/07/2020 12:11, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office con NVDA E Windows 10 mi funzionava benissimo, anche se nelle risposte era un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e funzionalità a disinstallare Office 365 che mi era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo di libre Office non sono più riuscito a visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo sconosciuto, sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di Windows si legge tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e di cosa fare per tornare alla situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 11:01, luigi latini
<lulati@...> ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo per dire che questa mattina ho finalmente aggiornato all'ultima versione windows 10 2004, ovviamente dopo l'installazione proposta già mercoledì scorso dell'ultimo pacchetto cumulativo proposto da Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non ancora superato: sembra proprio che questo nuovo windows non voglia davvero saperne di riconoscere il mio braille edge. Io non dispongo di driver abbastanza recenti che non siano quelli del 2013 2014 che ricevetti
a suo tempo. Grazie da subito allora se qualcuno con analoga esperienza potrà dirmi se e come ha risolto il problema. Non ho ancora provato con NVDA ma sembra proprio che il driver non possa essere caricato e braille edge rimane in modalità terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020 13.08, Andrea Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la stringa che ti hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la cartella dove devi cercare il file che ti hanno detto, poi prosegui come ti hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha scritto:
> > Ho provato ad aprire una nuova cartella dalla radice del disco c. > All'interno ho creato una cartella denominata > C$Windows.~BTSourcesPanther all'interno
della quale però non trovo > nulla. > > Probabilmente non procedo correttamente. > > Grazie per eventuali ulteriori suggerimenti. > > In mancanza attenderò Microsoft. > > Ciao. > > Luigi > > Il 11/07/2020 11.26, Alessio Piazza ha scritto: >> >> Buongiorno,
>> >> credo che tu abbia due strade di fronte: o aspetti che Windows >> update ti dia la disponibilità dell'aggiornamento o provi la >> seguente strada. >> >> Per scoprire qual è il software presente nel PC che rende >> impossibile installare l'aggiornamento
di Windows 10, come è stato >> scritto in una guida sul forum ufficiale, si deve aprire un file >> che elenca tutti i controlli fatti nella procedure che verifica la >> compatibilità. Questo file si trova aprendo una nuova cartella e >> poi andando al seguente
percorso: C:\$Windows.~BT\Sources\Panther . >> All'interno della cartella si può cercare il file che ha nel nome >> APPRAISER_HumanReadable.xml . Aprendo questo file si dovrebbe >> cercare una riga con scritto DT_ANY_FMC_BlockingApplication con >> Value="TRUE";
sopra il blocco che contiene questa riga, sotto la >> sezione Asset, dovrebbe trovarsi il nome ed il percorso del >> programma o componente di Windows che provoca il problema. >> >> Prova e fai sapere >> >> Il 11/07/2020 11:02, luigi latini ha scritto: >>>
>>> Buongiorno, >>> >>> procedendo con l'aggiornamento di cui in oggetto ottengo, già per >>> la seconda volta a distanza di due settimane il seguente codice >>> errore: >>> >>> Codice di errore: 0xc1900209. >>> >>> Salva il lavoro e lascia il PC collegato
alla rete elettrica e >>> acceso. Se scegli di eseguire il riavvio in seguito, il PC verrà >>> riavviato automaticamente quando non è in uso. Il completamento >>> dell'aggiornamento in genere richiede al massimo 90 minuti. Al >>> termine, verrà visualizzata
una notifica. INFORMAZIONI >>> SULL'INSTALLAZIONE: per alcune funzionalità di Windows 10 è >>> necessario hardware avanzato. Alcune funzionalità esistenti sono >>> state modificate o rimosse. Windows 10 viene aggiornato >>> automaticamente durante il periodo
di supporto, che può variare >>> in base al dispositivo. Altre informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|
Ciao,
se hai risolto col punto di ripristino, allora bene così. Segnalo
però che esiste un'utility negli strumenti di NVDA che si chiama
Esegui utility risoluzione registrazioni com di sistema. Vedo che
nella lista internazionale viene spesso indicata come la soluzione
a tanti problemi spesso simili al tuo.
Personalmente non l'ho mai provata pertanto non so cosa faccia.
La segnalo semplicemente raccomandando però massima cautela perché
credo che vada a scrivere nel registro.
Se qualcuno ne sa di più magari ci dica.
Ciao.
Gigi
Il 18/07/2020 16.30, Fabio Brambilla ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao,
È successo esattamente quello che mi hai detto.
NVDA non leggeva più molte cose, barre, mail eccetera.
Per fortuna avendo installato dei programmi ieri avevo un
punto di ripristino.
Ho quindi ripristinato il computer alla data di ieri, e
magicamente tutto è ritornato a posto.
Mi sono ritrovato ancora Microsoft 365 Che avevo tolto, ma mi
guarderò bene dal disattivarlo nuovamente.
L’importante è che ora libre Office funzioni nuovamente,
speriamo che nella prossima versione diNvda possa ancora
migliorare.
Ciao.
Fabio
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 14:06,
Fabio Brambilla <ibili92@...> ha scritto:
Lo farò sicuramente.
Grazie ancora.
Fabio
Inviato da iPhone
ancora io, solo per dirti di provare a aggiornare i
driver da gestione dispositivi
Il 18/07/2020 13:39,
Alessio Piazza via groups.io ha scritto:
Ciao,
provo a risponderti raccontando quello che mi è
successo. Un po' di tempo fa avevo deciso di
installare word 2010 avendolo acquistato. Oltre a
word avevo anche libreoffice. Ho installato word e
ho avuto problemi con nvda, nel senso che non mi
leggeva le mail, il browser e le barre degli
strumenti. Il mio, o almeno credo, era un problema
legato ai driver, fatto sta che alla fine ho
formattato tutto ed è ripartito. Ora non so se hai
lo stesso problema, solo che mi sembra simile come
cosa.
Il 18/07/2020 12:11,
Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao
a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office
con NVDA E Windows 10 mi funzionava benissimo,
anche se nelle risposte era un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e
funzionalità a disinstallare Office 365 che mi
era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo di
libre Office non sono più riuscito a
visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo
sconosciuto, sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di
Windows si legge tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere
successo, e di cosa fare per tornare alla
situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020,
alle ore 11:01, luigi latini
<lulati@...> ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo
per dire che questa mattina ho finalmente
aggiornato all'ultima versione windows 10
2004, ovviamente dopo l'installazione
proposta già mercoledì scorso dell'ultimo
pacchetto cumulativo proposto da
Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non
ancora superato: sembra proprio che questo
nuovo windows non voglia davvero saperne
di riconoscere il mio braille edge. Io non
dispongo di driver abbastanza recenti che
non siano quelli del 2013 2014 che
ricevetti a suo tempo. Grazie da subito
allora se qualcuno con analoga esperienza
potrà dirmi se e come ha risolto il
problema. Non ho ancora provato con NVDA
ma sembra proprio che il driver non possa
essere caricato e braille edge rimane in
modalità terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020
13.08, Andrea Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la
stringa che ti hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la
cartella dove devi cercare il file che
ti hanno detto, poi prosegui come ti
hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha
scritto:
> > Ho provato ad aprire una
nuova cartella dalla radice del disco c.
> All'interno ho creato una cartella
denominata >
C$Windows.~BTSourcesPanther all'interno
della quale però non trovo > nulla.
> > Probabilmente non procedo
correttamente. > > Grazie per
eventuali ulteriori suggerimenti. >
> In mancanza attenderò Microsoft.
> > Ciao. > > Luigi >
> Il 11/07/2020 11.26, Alessio Piazza
ha scritto: >> >>
Buongiorno, >> >> credo che
tu abbia due strade di fronte: o aspetti
che Windows >> update ti dia la
disponibilità dell'aggiornamento o provi
la >> seguente strada. >>
>> Per scoprire qual è il software
presente nel PC che rende >>
impossibile installare l'aggiornamento
di Windows 10, come è stato >>
scritto in una guida sul forum
ufficiale, si deve aprire un file
>> che elenca tutti i controlli
fatti nella procedure che verifica la
>> compatibilità. Questo file si
trova aprendo una nuova cartella e
>> poi andando al seguente
percorso:
C:\$Windows.~BT\Sources\Panther .
>> All'interno della cartella si
può cercare il file che ha nel nome
>> APPRAISER_HumanReadable.xml .
Aprendo questo file si dovrebbe >>
cercare una riga con scritto
DT_ANY_FMC_BlockingApplication con
>> Value="TRUE"; sopra il blocco
che contiene questa riga, sotto la
>> sezione Asset, dovrebbe
trovarsi il nome ed il percorso del
>> programma o componente di
Windows che provoca il problema.
>> >> Prova e fai sapere
>> >> Il 11/07/2020 11:02,
luigi latini ha scritto: >>>
>>> Buongiorno, >>>
>>> procedendo con
l'aggiornamento di cui in oggetto
ottengo, già per >>> la seconda
volta a distanza di due settimane il
seguente codice >>> errore:
>>> >>> Codice di
errore: 0xc1900209. >>>
>>> Salva il lavoro e lascia il
PC collegato alla rete elettrica e
>>> acceso. Se scegli di
eseguire il riavvio in seguito, il PC
verrà >>> riavviato
automaticamente quando non è in uso. Il
completamento >>>
dell'aggiornamento in genere richiede al
massimo 90 minuti. Al >>>
termine, verrà visualizzata una
notifica. INFORMAZIONI >>>
SULL'INSTALLAZIONE: per alcune
funzionalità di Windows 10 è
>>> necessario hardware
avanzato. Alcune funzionalità esistenti
sono >>> state modificate o
rimosse. Windows 10 viene aggiornato
>>> automaticamente durante il
periodo di supporto, che può variare
>>> in base al dispositivo.
Altre informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|
Ciao Fabio e tutti,
mi fa piacere che il tuo problema sia stato risolto. Per quanto
riguarda l'utility segnalata da Gigi credo che si possa usare per
quanto riguarda Firefox e Thunderbird. L'ho usata una sola volta e
l'avviso che mi segnalava modifiche al registro di sistema era per
la risoluzione dei problemi dei due programmi che ho scritto
sopra.
Cordiali saluti,
Piazza Alessio
toggle quoted messageShow quoted text
Il 18/07/2020 18:09, Gianluigi
Coppelletti ha scritto:
Ciao,
se hai risolto col punto di ripristino, allora bene così.
Segnalo però che esiste un'utility negli strumenti di NVDA che
si chiama Esegui utility risoluzione registrazioni com di
sistema. Vedo che nella lista internazionale viene spesso
indicata come la soluzione a tanti problemi spesso simili al
tuo.
Personalmente non l'ho mai provata pertanto non so cosa faccia.
La segnalo semplicemente raccomandando però massima cautela
perché credo che vada a scrivere nel registro.
Se qualcuno ne sa di più magari ci dica.
Ciao.
Gigi
Il 18/07/2020 16.30, Fabio Brambilla
ha scritto:
Ciao,
È successo esattamente quello che mi hai detto.
NVDA non leggeva più molte cose, barre, mail eccetera.
Per fortuna avendo installato dei programmi ieri avevo un
punto di ripristino.
Ho quindi ripristinato il computer alla data di ieri, e
magicamente tutto è ritornato a posto.
Mi sono ritrovato ancora Microsoft 365 Che avevo tolto, ma
mi guarderò bene dal disattivarlo nuovamente.
L’importante è che ora libre Office funzioni nuovamente,
speriamo che nella prossima versione diNvda possa ancora
migliorare.
Ciao.
Fabio
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore
14:06, Fabio Brambilla <ibili92@...>
ha scritto:
Lo farò sicuramente.
Grazie ancora.
Fabio
Inviato da iPhone
ancora io, solo per dirti di provare a aggiornare
i driver da gestione dispositivi
Il 18/07/2020 13:39,
Alessio Piazza via groups.io ha scritto:
Ciao,
provo a risponderti raccontando quello che mi è
successo. Un po' di tempo fa avevo deciso di
installare word 2010 avendolo acquistato. Oltre
a word avevo anche libreoffice. Ho installato
word e ho avuto problemi con nvda, nel senso che
non mi leggeva le mail, il browser e le barre
degli strumenti. Il mio, o almeno credo, era un
problema legato ai driver, fatto sta che alla
fine ho formattato tutto ed è ripartito. Ora non
so se hai lo stesso problema, solo che mi sembra
simile come cosa.
Il 18/07/2020 12:11,
Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao
a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office
con NVDA E Windows 10 mi funzionava benissimo,
anche se nelle risposte era un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e
funzionalità a disinstallare Office 365 che mi
era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo
di libre Office non sono più riuscito a
visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo
sconosciuto, sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di
Windows si legge tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere
successo, e di cosa fare per tornare alla
situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug
2020, alle ore 11:01, luigi latini
<lulati@...> ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo
per dire che questa mattina ho
finalmente aggiornato all'ultima
versione windows 10 2004, ovviamente
dopo l'installazione proposta già
mercoledì scorso dell'ultimo pacchetto
cumulativo proposto da Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non
ancora superato: sembra proprio che
questo nuovo windows non voglia davvero
saperne di riconoscere il mio braille
edge. Io non dispongo di driver
abbastanza recenti che non siano quelli
del 2013 2014 che ricevetti a suo tempo.
Grazie da subito allora se qualcuno con
analoga esperienza potrà dirmi se e come
ha risolto il problema. Non ho ancora
provato con NVDA ma sembra proprio che
il driver non possa essere caricato e
braille edge rimane in modalità
terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020
13.08, Andrea Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la
stringa che ti hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la
cartella dove devi cercare il file che
ti hanno detto, poi prosegui come ti
hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha
scritto:
> > Ho provato ad aprire una
nuova cartella dalla radice del disco
c. > All'interno ho creato una
cartella denominata >
C$Windows.~BTSourcesPanther
all'interno della quale però non trovo
> nulla. > > Probabilmente
non procedo correttamente. > >
Grazie per eventuali ulteriori
suggerimenti. > > In mancanza
attenderò Microsoft. > > Ciao.
> > Luigi > > Il
11/07/2020 11.26, Alessio Piazza ha
scritto: >> >> Buongiorno,
>> >> credo che tu abbia
due strade di fronte: o aspetti che
Windows >> update ti dia la
disponibilità dell'aggiornamento o
provi la >> seguente strada.
>> >> Per scoprire qual è
il software presente nel PC che rende
>> impossibile installare
l'aggiornamento di Windows 10, come è
stato >> scritto in una guida
sul forum ufficiale, si deve aprire un
file >> che elenca tutti i
controlli fatti nella procedure che
verifica la >> compatibilità.
Questo file si trova aprendo una nuova
cartella e >> poi andando al
seguente percorso:
C:\$Windows.~BT\Sources\Panther .
>> All'interno della cartella si
può cercare il file che ha nel nome
>> APPRAISER_HumanReadable.xml .
Aprendo questo file si dovrebbe
>> cercare una riga con scritto
DT_ANY_FMC_BlockingApplication con
>> Value="TRUE"; sopra il blocco
che contiene questa riga, sotto la
>> sezione Asset, dovrebbe
trovarsi il nome ed il percorso del
>> programma o componente di
Windows che provoca il problema.
>> >> Prova e fai sapere
>> >> Il 11/07/2020 11:02,
luigi latini ha scritto: >>>
>>> Buongiorno, >>>
>>> procedendo con
l'aggiornamento di cui in oggetto
ottengo, già per >>> la
seconda volta a distanza di due
settimane il seguente codice
>>> errore: >>>
>>> Codice di errore:
0xc1900209. >>> >>>
Salva il lavoro e lascia il PC
collegato alla rete elettrica e
>>> acceso. Se scegli di
eseguire il riavvio in seguito, il PC
verrà >>> riavviato
automaticamente quando non è in uso.
Il completamento >>>
dell'aggiornamento in genere richiede
al massimo 90 minuti. Al >>>
termine, verrà visualizzata una
notifica. INFORMAZIONI >>>
SULL'INSTALLAZIONE: per alcune
funzionalità di Windows 10 è
>>> necessario hardware
avanzato. Alcune funzionalità
esistenti sono >>> state
modificate o rimosse. Windows 10 viene
aggiornato >>>
automaticamente durante il periodo di
supporto, che può variare >>>
in base al dispositivo. Altre
informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|
Ciao,
Grazie per la informazione, non la conoscevo, cercherò di capirci qualcosa vedendo la documentazione internazionale.
Ci sono veramente un sacco di risorse di cui non sono a conoscenza, e che questa lista mette a disposizione.
Per cambiare discorso, mi sto ancora domandando cosa sia stato disattivando Office a creare questa situazione con NVDA.
Certi programmi come appunto Office o alcuni antivirus sono particolarmente invasivi e creano sempre problemi con la disinstallazione.
Dovrò cercare di evitare di disinstallare con facilità, ma ragionarci sopra prima, il guaio è che i moderni dischi non soldi offrono sempre poco spazio.
Grazie ancora per il suggerimento e buona serata.
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 18:09, Gianluigi Coppelletti <gianluigi@...> ha scritto:
Ciao,
se hai risolto col punto di ripristino, allora bene così. Segnalo però che esiste un'utility negli strumenti di NVDA che si chiama Esegui utility risoluzione registrazioni com di sistema. Vedo che nella lista internazionale viene spesso indicata come la
soluzione a tanti problemi spesso simili al tuo.
Personalmente non l'ho mai provata pertanto non so cosa faccia. La segnalo semplicemente raccomandando però massima cautela perché credo che vada a scrivere nel registro.
Se qualcuno ne sa di più magari ci dica.
Ciao.
Gigi
Il 18/07/2020 16.30, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao,
È successo esattamente quello che mi hai detto.
NVDA non leggeva più molte cose, barre, mail eccetera.
Per fortuna avendo installato dei programmi ieri avevo un punto di ripristino.
Ho quindi ripristinato il computer alla data di ieri, e magicamente tutto è ritornato a posto.
Mi sono ritrovato ancora Microsoft 365 Che avevo tolto, ma mi guarderò bene dal disattivarlo nuovamente.
L’importante è che ora libre Office funzioni nuovamente, speriamo che nella prossima versione diNvda possa ancora migliorare.
Ciao.
Fabio
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 14:06, Fabio Brambilla
<ibili92@...> ha scritto:
Lo farò sicuramente.
Grazie ancora.
Fabio
Inviato da iPhone
ancora io, solo per dirti di provare a aggiornare i driver da gestione dispositivi
Il 18/07/2020 13:39, Alessio Piazza via groups.io ha scritto:
Ciao,
provo a risponderti raccontando quello che mi è successo. Un po' di tempo fa avevo deciso di installare word 2010 avendolo acquistato. Oltre a word avevo anche libreoffice. Ho installato word e ho avuto problemi con nvda, nel senso che non mi leggeva le
mail, il browser e le barre degli strumenti. Il mio, o almeno credo, era un problema legato ai driver, fatto sta che alla fine ho formattato tutto ed è ripartito. Ora non so se hai lo stesso problema, solo che mi sembra simile come cosa.
Il 18/07/2020 12:11, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office con NVDA E Windows 10 mi funzionava benissimo, anche se nelle risposte era un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e funzionalità a disinstallare Office 365 che mi era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo di libre Office non sono più riuscito a visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo sconosciuto, sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di Windows si legge tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e di cosa fare per tornare alla situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 11:01, luigi latini
<lulati@...> ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo per dire che questa mattina ho finalmente aggiornato all'ultima versione windows 10 2004, ovviamente dopo l'installazione proposta già mercoledì scorso dell'ultimo pacchetto cumulativo proposto da Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non ancora superato: sembra proprio che questo nuovo windows non voglia davvero saperne di riconoscere il mio braille edge. Io non dispongo di driver abbastanza recenti che non siano quelli del 2013 2014 che ricevetti
a suo tempo. Grazie da subito allora se qualcuno con analoga esperienza potrà dirmi se e come ha risolto il problema. Non ho ancora provato con NVDA ma sembra proprio che il driver non possa essere caricato e braille edge rimane in modalità terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020 13.08, Andrea Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la stringa che ti hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la cartella dove devi cercare il file che ti hanno detto, poi prosegui come ti hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha scritto:
> > Ho provato ad aprire una nuova cartella dalla radice del disco c. > All'interno ho creato una cartella denominata > C$Windows.~BTSourcesPanther all'interno della quale però non trovo > nulla. > > Probabilmente non procedo correttamente. > > Grazie
per eventuali ulteriori suggerimenti. > > In mancanza attenderò Microsoft. > > Ciao. > > Luigi > > Il 11/07/2020 11.26, Alessio Piazza ha scritto: >> >> Buongiorno, >> >> credo che tu abbia due strade di fronte: o aspetti che Windows >> update ti dia la disponibilità
dell'aggiornamento o provi la >> seguente strada. >> >> Per scoprire qual è il software presente nel PC che rende >> impossibile installare l'aggiornamento di Windows 10, come è stato >> scritto in una guida sul forum ufficiale, si deve aprire un file >> che
elenca tutti i controlli fatti nella procedure che verifica la >> compatibilità. Questo file si trova aprendo una nuova cartella e >> poi andando al seguente percorso: C:\$Windows.~BT\Sources\Panther . >> All'interno della cartella si può cercare il file che
ha nel nome >> APPRAISER_HumanReadable.xml . Aprendo questo file si dovrebbe >> cercare una riga con scritto DT_ANY_FMC_BlockingApplication con >> Value="TRUE"; sopra il blocco che contiene questa riga, sotto la >> sezione Asset, dovrebbe trovarsi il nome
ed il percorso del >> programma o componente di Windows che provoca il problema. >> >> Prova e fai sapere >> >> Il 11/07/2020 11:02, luigi latini ha scritto: >>> >>> Buongiorno, >>> >>> procedendo con l'aggiornamento di cui in oggetto ottengo, già per >>>
la seconda volta a distanza di due settimane il seguente codice >>> errore: >>> >>> Codice di errore: 0xc1900209. >>> >>> Salva il lavoro e lascia il PC collegato alla rete elettrica e >>> acceso. Se scegli di eseguire il riavvio in seguito, il PC verrà >>>
riavviato automaticamente quando non è in uso. Il completamento >>> dell'aggiornamento in genere richiede al massimo 90 minuti. Al >>> termine, verrà visualizzata una notifica. INFORMAZIONI >>> SULL'INSTALLAZIONE: per alcune funzionalità di Windows 10 è >>>
necessario hardware avanzato. Alcune funzionalità esistenti sono >>> state modificate o rimosse. Windows 10 viene aggiornato >>> automaticamente durante il periodo di supporto, che può variare >>> in base al dispositivo. Altre informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|
Ciao Alessio,
Grazie mille anche a te per le risposte.
Buona serata.
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 21:27, Alessio Piazza <piazzalessio@...> ha scritto:
Ciao Fabio e tutti,
mi fa piacere che il tuo problema sia stato risolto. Per quanto riguarda l'utility segnalata da Gigi credo che si possa usare per quanto riguarda Firefox e Thunderbird. L'ho usata una sola volta e l'avviso che mi segnalava modifiche al registro di sistema
era per la risoluzione dei problemi dei due programmi che ho scritto sopra.
Cordiali saluti,
Piazza Alessio
Il 18/07/2020 18:09, Gianluigi Coppelletti ha scritto:
Ciao,
se hai risolto col punto di ripristino, allora bene così. Segnalo però che esiste un'utility negli strumenti di NVDA che si chiama Esegui utility risoluzione registrazioni com di sistema. Vedo che nella lista internazionale viene spesso indicata come la
soluzione a tanti problemi spesso simili al tuo.
Personalmente non l'ho mai provata pertanto non so cosa faccia. La segnalo semplicemente raccomandando però massima cautela perché credo che vada a scrivere nel registro.
Se qualcuno ne sa di più magari ci dica.
Ciao.
Gigi
Il 18/07/2020 16.30, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao,
È successo esattamente quello che mi hai detto.
NVDA non leggeva più molte cose, barre, mail eccetera.
Per fortuna avendo installato dei programmi ieri avevo un punto di ripristino.
Ho quindi ripristinato il computer alla data di ieri, e magicamente tutto è ritornato a posto.
Mi sono ritrovato ancora Microsoft 365 Che avevo tolto, ma mi guarderò bene dal disattivarlo nuovamente.
L’importante è che ora libre Office funzioni nuovamente, speriamo che nella prossima versione diNvda possa ancora migliorare.
Ciao.
Fabio
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 14:06, Fabio Brambilla
<ibili92@...> ha scritto:
Lo farò sicuramente.
Grazie ancora.
Fabio
Inviato da iPhone
ancora io, solo per dirti di provare a aggiornare i driver da gestione dispositivi
Il 18/07/2020 13:39, Alessio Piazza via groups.io ha scritto:
Ciao,
provo a risponderti raccontando quello che mi è successo. Un po' di tempo fa avevo deciso di installare word 2010 avendolo acquistato. Oltre a word avevo anche libreoffice. Ho installato word e ho avuto problemi con nvda, nel senso che non mi leggeva le
mail, il browser e le barre degli strumenti. Il mio, o almeno credo, era un problema legato ai driver, fatto sta che alla fine ho formattato tutto ed è ripartito. Ora non so se hai lo stesso problema, solo che mi sembra simile come cosa.
Il 18/07/2020 12:11, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Mi è successa una cosa strana. Libre Office con NVDA E Windows 10 mi funzionava benissimo, anche se nelle risposte era un po’ lento.
Parlo in particolare del foglio di calcolo.
Oggi ho provveduto da programmi e funzionalità a disinstallare Office 365 che mi era scaduto in prova.
Da questo momento con il foglio di calcolo di libre Office non sono più riuscito a visualizzare nulla.
NVDA non mi legge più niente dice solo sconosciuto, sconosciuto.
La cosa strana è che con il narratore di Windows si legge tutto benissimo
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e di cosa fare per tornare alla situazione di prima?
Grazie mille, ciao
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Il giorno 18 lug 2020, alle ore 11:01, luigi latini
<lulati@...> ha scritto:
Buongiorno,
torno brevemente sull'argomento solo per dire che questa mattina ho finalmente aggiornato all'ultima versione windows 10 2004, ovviamente dopo l'installazione proposta già mercoledì scorso dell'ultimo pacchetto cumulativo proposto da Microsoft.
Adesso però, un altro inconveniente non ancora superato: sembra proprio che questo nuovo windows non voglia davvero saperne di riconoscere il mio braille edge. Io non dispongo di driver abbastanza recenti che non siano quelli del 2013 2014 che ricevetti
a suo tempo. Grazie da subito allora se qualcuno con analoga esperienza potrà dirmi se e come ha risolto il problema. Non ho ancora provato con NVDA ma sembra proprio che il driver non possa essere caricato e braille edge rimane in modalità terminale.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Il 11/07/2020 13.08, Andrea Roveretto ha scritto:
Ciao Luigi
No, devi procedere cosi':
premi tasti windows + r
nella casella che ti si apre copia la stringa che ti hanno suggerito.
Dai invio e ti troverai dentro la cartella dove devi cercare il file che ti hanno detto, poi prosegui come ti hanno spiegato.
Andrea
Il 11/07/2020 12:06, luigi latini ha scritto:
> > Ho provato ad aprire una nuova cartella dalla radice del disco c. > All'interno ho creato una cartella denominata > C$Windows.~BTSourcesPanther all'interno della quale però non trovo > nulla. > > Probabilmente non procedo correttamente. > > Grazie
per eventuali ulteriori suggerimenti. > > In mancanza attenderò Microsoft. > > Ciao. > > Luigi > > Il 11/07/2020 11.26, Alessio Piazza ha scritto: >> >> Buongiorno, >> >> credo che tu abbia due strade di fronte: o aspetti che Windows >> update ti dia la disponibilità
dell'aggiornamento o provi la >> seguente strada. >> >> Per scoprire qual è il software presente nel PC che rende >> impossibile installare l'aggiornamento di Windows 10, come è stato >> scritto in una guida sul forum ufficiale, si deve aprire un file >> che
elenca tutti i controlli fatti nella procedure che verifica la >> compatibilità. Questo file si trova aprendo una nuova cartella e >> poi andando al seguente percorso: C:\$Windows.~BT\Sources\Panther . >> All'interno della cartella si può cercare il file che
ha nel nome >> APPRAISER_HumanReadable.xml . Aprendo questo file si dovrebbe >> cercare una riga con scritto DT_ANY_FMC_BlockingApplication con >> Value="TRUE"; sopra il blocco che contiene questa riga, sotto la >> sezione Asset, dovrebbe trovarsi il nome
ed il percorso del >> programma o componente di Windows che provoca il problema. >> >> Prova e fai sapere >> >> Il 11/07/2020 11:02, luigi latini ha scritto: >>> >>> Buongiorno, >>> >>> procedendo con l'aggiornamento di cui in oggetto ottengo, già per >>>
la seconda volta a distanza di due settimane il seguente codice >>> errore: >>> >>> Codice di errore: 0xc1900209. >>> >>> Salva il lavoro e lascia il PC collegato alla rete elettrica e >>> acceso. Se scegli di eseguire il riavvio in seguito, il PC verrà >>>
riavviato automaticamente quando non è in uso. Il completamento >>> dell'aggiornamento in genere richiede al massimo 90 minuti. Al >>> termine, verrà visualizzata una notifica. INFORMAZIONI >>> SULL'INSTALLAZIONE: per alcune funzionalità di Windows 10 è >>>
necessario hardware avanzato. Alcune funzionalità esistenti sono >>> state modificate o rimosse. Windows 10 viene aggiornato >>> automaticamente durante il periodo di supporto, che può variare >>> in base al dispositivo. Altre informazioni >>>
<http://windows.com/windows10specs>
|
|