Buona sera a tutti, ma a Voi, capita che in certi documenti si mette a leggere sto cancelletto39? Che poi, andando per carattere, effettivamente, è scritto. Sapete la soluzione? Ringrazio in anticipo, ovviamente. carlo
|
|
Ciao,
dovrebbe essere scritto così
' oppure '
con una e commerciale all'inizio ed il punto e virgola alla fine.
Si tratta di un numero Unicode per l'html, ovvero un modo per
rappresentare l'apostrofo in documenti html come le pagine web.
Un'alternativa potrebbe essere anche l'entity '.
Probabilmente nei documenti in cui lo trovi non viene specificata
correttamente la codifica dei caratteri.
Ciao.
Gigi
Il 16/11/2020 23.32, Carlo Sist ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Buona sera a tutti,
ma a Voi, capita che in certi documenti si mette a leggere
sto cancelletto39?
Che poi, andando per carattere, effettivamente, è scritto.
Sapete la soluzione?
Ringrazio in anticipo, ovviamente.
carlo
|
|
Si, Gianluigi e tutti, ho scritto in parola, ma è come scrivi Tu. Mi e , vi chiedo. C'è un modo per evitare che accada? E' piuttosto fastidioso quando si legge un documento. carlo
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno mar 17 nov 2020 alle ore 12:07 Gianluigi Coppelletti < gianluigi@...> ha scritto:
Ciao,
dovrebbe essere scritto così
' oppure '
con una e commerciale all'inizio ed il punto e virgola alla fine.
Si tratta di un numero Unicode per l'html, ovvero un modo per
rappresentare l'apostrofo in documenti html come le pagine web.
Un'alternativa potrebbe essere anche l'entity '.
Probabilmente nei documenti in cui lo trovi non viene specificata
correttamente la codifica dei caratteri.
Ciao.
Gigi
Il 16/11/2020 23.32, Carlo Sist ha
scritto:
Buona sera a tutti,
ma a Voi, capita che in certi documenti si mette a leggere
sto cancelletto39?
Che poi, andando per carattere, effettivamente, è scritto.
Sapete la soluzione?
Ringrazio in anticipo, ovviamente.
carlo
|
|
Ciao Carlo,
non so se possa essere la soluzione, ma forse potresti provare a
vedere nel menu "visualizza" del tuo browser se hai la voce
"codifica del testo" o qualcosa del genere. Se sì, prima di
qualsiasi modifica, controlla quale sia la voce impostata così da
poterla poi ripristinare. Probabilmente, se usi Firefox, sarà
"occidentale". Prova poi a scegliere Unicode utf-8, iso-8859-1 od
altre evitando voci che non hanno a che vedere con il nostro
alfabeto come arabo, cirillico ecc...
Se invece sono file che hai sul tuo pc, potresti aprirli con un
editor di testo e sostituire la stringa, comprensiva della e
commerciale e del punto e virgola, con il segno di apostrofo.
Ovviamente dovresti usare la funzione "sostituisci tutto".
Da ultimo potresti forse inserire una corrispondenza nei
dizionari, ma è un tentativo che eviterei.
Purtroppo non saprei come altro aiutarti perché a me non succede
così spesso.
Se hai un link da poter condividere fammelo avere che provo a
darci un'occhiata.
Ciao.
Gigi
Il 17/11/2020 12.15, Carlo Sist ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Si, Gianluigi e tutti,
ho scritto in parola, ma è come scrivi Tu.
Mi e , vi chiedo.
C'è un modo per evitare che accada?
E' piuttosto fastidioso quando si legge un documento.
carlo
Il giorno mar 17 nov 2020 alle
ore 12:07 Gianluigi Coppelletti < gianluigi@...>
ha scritto:
Ciao,
dovrebbe essere scritto così
' oppure '
con una e commerciale all'inizio ed il punto e virgola
alla fine.
Si tratta di un numero Unicode per l'html, ovvero un modo
per rappresentare l'apostrofo in documenti html come le
pagine web. Un'alternativa potrebbe essere anche l'entity
'. Probabilmente nei documenti in cui lo trovi
non viene specificata correttamente la codifica dei
caratteri.
Ciao.
Gigi
Il 16/11/2020 23.32, Carlo Sist ha scritto:
Buona sera a tutti,
ma a Voi, capita che in certi documenti si mette a
leggere sto cancelletto39?
Che poi, andando per carattere, effettivamente, è
scritto.
Sapete la soluzione?
Ringrazio in anticipo, ovviamente.
carlo
|
|
Gianluigi, scusa il ritardo con cui rispondo, ma è arrivata una valanga di mail che mi ha sommerso. Da browser, in codifica, mi dice nessuna disponibile. carlo
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno mar 17 nov 2020 alle ore 15:36 Gianluigi Coppelletti < gianluigi@...> ha scritto:
Ciao Carlo,
non so se possa essere la soluzione, ma forse potresti provare a
vedere nel menu "visualizza" del tuo browser se hai la voce
"codifica del testo" o qualcosa del genere. Se sì, prima di
qualsiasi modifica, controlla quale sia la voce impostata così da
poterla poi ripristinare. Probabilmente, se usi Firefox, sarà
"occidentale". Prova poi a scegliere Unicode utf-8, iso-8859-1 od
altre evitando voci che non hanno a che vedere con il nostro
alfabeto come arabo, cirillico ecc...
Se invece sono file che hai sul tuo pc, potresti aprirli con un
editor di testo e sostituire la stringa, comprensiva della e
commerciale e del punto e virgola, con il segno di apostrofo.
Ovviamente dovresti usare la funzione "sostituisci tutto".
Da ultimo potresti forse inserire una corrispondenza nei
dizionari, ma è un tentativo che eviterei.
Purtroppo non saprei come altro aiutarti perché a me non succede
così spesso.
Se hai un link da poter condividere fammelo avere che provo a
darci un'occhiata.
Ciao.
Gigi
Il 17/11/2020 12.15, Carlo Sist ha
scritto:
Si, Gianluigi e tutti,
ho scritto in parola, ma è come scrivi Tu.
Mi e , vi chiedo.
C'è un modo per evitare che accada?
E' piuttosto fastidioso quando si legge un documento.
carlo
Il giorno mar 17 nov 2020 alle
ore 12:07 Gianluigi Coppelletti < gianluigi@...>
ha scritto:
Ciao,
dovrebbe essere scritto così
' oppure '
con una e commerciale all'inizio ed il punto e virgola
alla fine.
Si tratta di un numero Unicode per l'html, ovvero un modo
per rappresentare l'apostrofo in documenti html come le
pagine web. Un'alternativa potrebbe essere anche l'entity
'. Probabilmente nei documenti in cui lo trovi
non viene specificata correttamente la codifica dei
caratteri.
Ciao.
Gigi
Il 16/11/2020 23.32, Carlo Sist ha scritto:
Buona sera a tutti,
ma a Voi, capita che in certi documenti si mette a
leggere sto cancelletto39?
Che poi, andando per carattere, effettivamente, è
scritto.
Sapete la soluzione?
Ringrazio in anticipo, ovviamente.
carlo
|
|
Allora non saprei cosa dirti... se sono file locali prova ad
aprirli con un editor testuale, meglio Notepad++, ed a sostituire
la stringa. Altrimenti prova con i dizionari di NVDA.
Mi spiace...
Ciao.
Gigi
Il 18/11/2020 17.16, Carlo Sist ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Gianluigi,
scusa il ritardo con cui rispondo, ma è arrivata una
valanga di mail che mi ha sommerso.
Da browser, in codifica, mi dice nessuna disponibile.
carlo
Il giorno mar 17 nov 2020 alle
ore 15:36 Gianluigi Coppelletti < gianluigi@...>
ha scritto:
Ciao Carlo,
non so se possa essere la soluzione, ma forse potresti
provare a vedere nel menu "visualizza" del tuo browser se
hai la voce "codifica del testo" o qualcosa del genere. Se
sì, prima di qualsiasi modifica, controlla quale sia la
voce impostata così da poterla poi ripristinare.
Probabilmente, se usi Firefox, sarà "occidentale". Prova
poi a scegliere Unicode utf-8, iso-8859-1 od altre
evitando voci che non hanno a che vedere con il nostro
alfabeto come arabo, cirillico ecc...
Se invece sono file che hai sul tuo pc, potresti aprirli
con un editor di testo e sostituire la stringa,
comprensiva della e commerciale e del punto e virgola, con
il segno di apostrofo. Ovviamente dovresti usare la
funzione "sostituisci tutto".
Da ultimo potresti forse inserire una corrispondenza nei
dizionari, ma è un tentativo che eviterei.
Purtroppo non saprei come altro aiutarti perché a me non
succede così spesso.
Se hai un link da poter condividere fammelo avere che
provo a darci un'occhiata.
Ciao.
Gigi
Il 17/11/2020 12.15, Carlo Sist ha scritto:
Si, Gianluigi e tutti,
ho scritto in parola, ma è come scrivi Tu.
Mi e , vi chiedo.
C'è un modo per evitare che accada?
E' piuttosto fastidioso quando si legge un
documento.
carlo
Il giorno mar 17 nov
2020 alle ore 12:07 Gianluigi Coppelletti < gianluigi@...>
ha scritto:
Ciao,
dovrebbe essere scritto così
' oppure '
con una e commerciale all'inizio ed il punto e
virgola alla fine.
Si tratta di un numero Unicode per l'html, ovvero
un modo per rappresentare l'apostrofo in documenti
html come le pagine web. Un'alternativa potrebbe
essere anche l'entity '. Probabilmente
nei documenti in cui lo trovi non viene
specificata correttamente la codifica dei
caratteri.
Ciao.
Gigi
Il 16/11/2020 23.32, Carlo Sist ha scritto:
Buona sera a tutti,
ma a Voi, capita che in certi documenti si
mette a leggere sto cancelletto39?
Che poi, andando per carattere,
effettivamente, è scritto.
Sapete la soluzione?
Ringrazio in anticipo, ovviamente.
carlo
|
|