Ragazzi, una domanda banale ma che da un po di tempo mi gira in testa. Sedetevi, perché la questione è assurda. Come spegnete voi, il pc? Io in genere faccio così: - Chiudo tutte le applicazioni passando dall'una all'altra con alt+tab e poi alt+f4. Anche qui ho un dubbio, sarà necessario? MacOS ad esempio, se chiamo lo shut down, lui chiama la chiusura di tutte le app e si blocca solo laddove sia richiesta un'azione dell'utente, tipicamente salva o annulla. Ho provato anche con Windows, a volte va, a volte le app non si chiudono anche quando l'utente non ha nulla da dirgli. Brutte permalose.
- Arrivato sul desktop, alt+f4 nuovamente e compare il menù.
- A per arresta e invio.
A volte però, e mi è successo ieri quando avevo fretta di spegnere e correre a casa, la voce arresta non c'era: avevamo un esci, cambia utente e un'altra che non ricordo. Ho dovuto scegliere esci, poi attivare narrator perché NVDA non mi assisteva più, ed anche questo è strano perché generalmente nella finestra di login, c'è, poi da li, con qualche difficoltà ho trovato aggiorna ed arresta. Questo menù di spegnimento diverso compare infatti quando ci sono aggiornamenti; ma io ricordo che, fino a qualche versione fa, aggiorna e riavvia e aggiorna e arresta, erano nel menù solito. Va beh, sta pappardella per dire, esiste qualcosa di meglio, di tutta questa menata che faccio io, per spegnere il pc? Sarebbe fikissimo anche un comando da shell che dica a tutte le app di salvare qualsiasi cosa, a windows di aggiornare qualsiasi cosa e di spegnersi senza rompere ulteriormente i… ehm, marroni si può dire? Infondo siamo ancora in stagione di castagne, no? Bene, ma ho un'altra domanda per voi, ma vado con una mail separata. GB. Gabriele Battaglia (Gabe / Gabry) - IZ4APU --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from Outlook on Windows, Genus Bononiae's computer. (Libero)
|
|
Allora, anche a me è successo qualche volta
con le ultime versioni, ma non saprei spiegare il perché.
Il 30/11/2022 08:54, Gabriele Battaglia
via groups.io ha scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Ragazzi, una domanda banale ma che da un po
di tempo mi gira in testa.
Sedetevi, perché la questione è assurda.
Come spegnete voi, il pc?
Io in genere faccio così:
- Chiudo tutte le applicazioni
passando dall'una all'altra con alt+tab e poi alt+f4. Anche
qui ho un dubbio, sarà necessario? MacOS ad esempio, se
chiamo lo shut down, lui chiama la chiusura di tutte le app
e si blocca solo laddove sia richiesta un'azione
dell'utente, tipicamente salva o annulla. Ho provato anche
con Windows, a volte va, a volte le app non si chiudono
anche quando l'utente non ha nulla da dirgli. Brutte
permalose.
- Arrivato sul desktop, alt+f4
nuovamente e compare il menù.
- A per arresta e invio.
A volte però, e mi è successo ieri quando
avevo fretta di spegnere e correre a casa, la voce arresta non
c'era: avevamo un esci, cambia utente e un'altra che non
ricordo. Ho dovuto scegliere esci, poi attivare narrator
perché NVDA non mi assisteva più, ed anche questo è strano
perché generalmente nella finestra di login, c'è, poi da li,
con qualche difficoltà ho trovato aggiorna ed arresta.
Questo menù di spegnimento diverso compare
infatti quando ci sono aggiornamenti; ma io ricordo che, fino
a qualche versione fa, aggiorna e riavvia e aggiorna e
arresta, erano nel menù solito.
Va beh, sta pappardella per dire, esiste
qualcosa di meglio, di tutta questa menata che faccio io, per
spegnere il pc?
Sarebbe fikissimo anche un comando da shell
che dica a tutte le app di salvare qualsiasi cosa, a windows
di aggiornare qualsiasi cosa e di spegnersi senza rompere
ulteriormente i… ehm, marroni si può dire? Infondo siamo
ancora in stagione di castagne, no?
Bene, ma ho un'altra domanda per voi, ma
vado con una mail separata.
GB.
Gabriele
Battaglia (Gabe / Gabry) - IZ4APU
--...
...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . .
Sent from Outlook on Windows, Genus Bononiae's
computer. (Libero)
|
|
Ciao Gabrieli, visto che siete in 2.
Allora, a me una situazione come quella descritta dal Battaglia non viene in mente, ma cercherò di porci la dovuta attenzione. Sul discorso shutdown, vero, a volte le app fanno le schizzinose anche se non avrebbero niente da protestare, una di queste è outlook, tanto per dire. Sul discorso: esci, salva tutto e non arrostire le castagne... mica fattibile. Cosa ti salva? Dove? Cioè, intendiamoci, è da mo' che windows quando fa shutdown chiude le app, ma se le app non rispondono in qualche modo all'evento di chiusura, beh, c'è poco da farci, tranne prendere a randellate sulle... castagne tutti i programmatori, o improvvisati tali, anche loro malgrado, visto che le aziende ti mettono a fare la qualsiasi senza che tu ne abbia piena contezza, e chissene. Ehm, ed infine: vuoi un comando shell?
shutdown /p /s - per arresta (stop) shutdown /p /r - per riavvia.
Se ci aggiungi un bel /f forzi la chiusura. Vale a dire che non ti viene data la possibilità di salvare e le app si chiudono come si chiudono. Ecco, questo è quel che posso dirti io.
Per vedere ulteriori opzioni del comando shutdown, digita help shutdown nel prompt dei comandi. Ciao.
toggle quoted message
Show quoted text
Ragazzi, una domanda banale ma che da un po di tempo mi gira in testa. Sedetevi, perché la questione è assurda. Come spegnete voi, il pc? Io in genere faccio così: - Chiudo tutte le applicazioni passando dall'una all'altra con alt+tab e poi alt+f4. Anche qui ho un dubbio, sarà necessario? MacOS ad esempio, se chiamo lo shut down, lui chiama la chiusura di tutte le app e si blocca solo laddove sia richiesta un'azione dell'utente, tipicamente salva o annulla. Ho provato anche con Windows, a volte va, a volte le app non si chiudono anche quando l'utente non ha nulla da dirgli. Brutte permalose.
- Arrivato sul desktop, alt+f4 nuovamente e compare il menù.
- A per arresta e invio.
A volte però, e mi è successo ieri quando avevo fretta di spegnere e correre a casa, la voce arresta non c'era: avevamo un esci, cambia utente e un'altra che non ricordo. Ho dovuto scegliere esci, poi attivare narrator perché NVDA non mi assisteva più, ed anche questo è strano perché generalmente nella finestra di login, c'è, poi da li, con qualche difficoltà ho trovato aggiorna ed arresta. Questo menù di spegnimento diverso compare infatti quando ci sono aggiornamenti; ma io ricordo che, fino a qualche versione fa, aggiorna e riavvia e aggiorna e arresta, erano nel menù solito. Va beh, sta pappardella per dire, esiste qualcosa di meglio, di tutta questa menata che faccio io, per spegnere il pc? Sarebbe fikissimo anche un comando da shell che dica a tutte le app di salvare qualsiasi cosa, a windows di aggiornare qualsiasi cosa e di spegnersi senza rompere ulteriormente i… ehm, marroni si può dire? Infondo siamo ancora in stagione di castagne, no? Bene, ma ho un'altra domanda per voi, ma vado con una mail separata. GB. Gabriele Battaglia (Gabe / Gabry) - IZ4APU --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from Outlook on Windows, Genus Bononiae's computer. (Libero)
|
|
Ciao,
sul fatto che alcune applicazioni chiedono la forzatura durante
l'arresto del sistema sono quelle che permettono il salvataggio
dei file, prendi microsoft word, blocco note, e anche i programmi
di posta.
Io sia su windows 11, che su windows 10, non mi e capitato il
menu arresta con due voci, prendi in considerazione che io, non
uso il comando alt+f4, ma passo direttamente per il menu start.
Il 30/11/2022 09:11, Jose' Tralli ha
scritto:
Ciao Gabrieli, visto che siete in 2.
Allora, a me una situazione come quella descritta dal
Battaglia non viene in mente, ma cercherò di porci la dovuta
attenzione.
Sul discorso shutdown, vero, a volte le app fanno le
schizzinose anche se non avrebbero niente da protestare, una
di queste è outlook, tanto per dire.
Sul discorso: esci, salva tutto e non arrostire le
castagne... mica fattibile. Cosa ti salva? Dove? Cioè,
intendiamoci, è da mo' che windows quando fa shutdown chiude
le app, ma se le app non rispondono in qualche modo
all'evento di chiusura, beh, c'è poco da farci, tranne
prendere a randellate sulle... castagne tutti i
programmatori, o improvvisati tali, anche loro malgrado,
visto che le aziende ti mettono a fare la qualsiasi senza
che tu ne abbia piena contezza, e chissene.
Ehm, ed infine: vuoi un comando shell?
shutdown /p /s - per arresta (stop)
shutdown /p /r - per riavvia.
Se ci aggiungi un bel /f forzi la chiusura. Vale a dire
che non ti viene data la possibilità di salvare e le app si
chiudono come si chiudono.
Ecco, questo è quel che posso dirti io.
Per vedere ulteriori opzioni del comando shutdown, digita
help shutdown nel prompt dei comandi.
Ciao.
Ragazzi, una domanda banale ma che
da un po di tempo mi gira in testa.
Sedetevi, perché la questione è
assurda.
Come spegnete voi, il pc?
Io in genere faccio così:
- Chiudo tutte le
applicazioni passando dall'una all'altra con alt+tab
e poi alt+f4. Anche qui ho un dubbio, sarà
necessario? MacOS ad esempio, se chiamo lo shut
down, lui chiama la chiusura di tutte le app e si
blocca solo laddove sia richiesta un'azione
dell'utente, tipicamente salva o annulla. Ho provato
anche con Windows, a volte va, a volte le app non si
chiudono anche quando l'utente non ha nulla da
dirgli. Brutte permalose.
- Arrivato sul desktop,
alt+f4 nuovamente e compare il menù.
- A per arresta e invio.
A volte però, e mi è successo ieri
quando avevo fretta di spegnere e correre a casa, la
voce arresta non c'era: avevamo un esci, cambia utente
e un'altra che non ricordo. Ho dovuto scegliere esci,
poi attivare narrator perché NVDA non mi assisteva
più, ed anche questo è strano perché generalmente
nella finestra di login, c'è, poi da li, con qualche
difficoltà ho trovato aggiorna ed arresta.
Questo menù di spegnimento diverso
compare infatti quando ci sono aggiornamenti; ma io
ricordo che, fino a qualche versione fa, aggiorna e
riavvia e aggiorna e arresta, erano nel menù solito.
Va beh, sta pappardella per dire,
esiste qualcosa di meglio, di tutta questa menata che
faccio io, per spegnere il pc?
Sarebbe fikissimo anche un comando
da shell che dica a tutte le app di salvare qualsiasi
cosa, a windows di aggiornare qualsiasi cosa e di
spegnersi senza rompere ulteriormente i… ehm, marroni
si può dire? Infondo siamo ancora in stagione di
castagne, no?
Bene, ma ho un'altra domanda per
voi, ma vado con una mail separata.
GB.
Gabriele Battaglia (Gabe /
Gabry) - IZ4APU
--... ...-- -.. . .. --..
....- .- .--. ..- - ..- . .
Sent from
Outlook on Windows, Genus Bononiae's computer. (Libero)
|
|
Grazie Josè! Me lo studio.
|
|
Ciao, generalmente io chiudo il coperchio del portatile o se sono su un fisso, cosa rara, semplicemente schiaccio il tasto spegnimento. Ci pensa Windows a fare tutto, è stato programmato per gestire queste funzioni, quindi che lavori e non rompa.
Questo al lavoro. A casa invece, semplicemente a mezzanotte il pc si spegne. Qualunque cosa stia succedendo, qualunque app stia girando, se ne va a dormire. Vantaggi: risparmio corrente, inoltre non devo preoccuparmi di spegnerlo. Svantaggi: se per caso sono al pc dopo la mezzanotte, cosa che non accade mai, sono fregato. Ma appunto, non accade mai. Fine. Ciao!
|
|
A ggoooddd, vero Simo, c'è anche il tasto. [# Gabry B:] Grazie bei giovani.
|
|
Ciao! Per chiudere finestre in modo più veloce: Premere windows tab e con le frecie passare tra le finestre. Con invio puoi entrare nella finestra. con delete puoi chiuderla.
toggle quoted message
Show quoted text
El 30/11/2022 a las 9:53, Gabriele Battaglia via groups.io escribió: A ggoooddd, vero Simo, c'è anche il tasto. [# Gabry B:] Grazie bei giovani.
|
|
Bravo Oscar! Ottimo! [# Gabry B:] Grazie.
|
|
Ciao
Di solito, io faccio così se penso avere niente da salvare: 1. Windows+D per andare sul desktop 2. Alt+F4 3. Scelgo Arresta con A o le frecce. 4. Invio 5. Se compare la finestra che dice che ci sono delle applicazioni che non si chiudono, premo Escape e vado a vedere perché dipende dell'applicazione e di cosa stavo faccendo. 6. Poi ricommencio
Anche buono da sapere se fai Alt+Tab e Alt+F4. C'è qualcosa di più veloce: 1. Premi alt+tab, tenendo alt schiacciato 2. Premi Delete, così l'applicazione si chiude 3. Sempre con alt schiacciato, premi tab per andare all'applicazione seguente. 4. etc. Ho solo saputo poco tempo fa di quell'astuzia grazie all'InProcess blog di NVAccess.
Ciao.
Cyrille
|
|
Inviato da Posta per Windows Ciao! Per chiudere finestre in modo più veloce: Premere windows tab e con le frecie passare tra le finestre. Con invio puoi entrare nella finestra. con delete puoi chiuderla. Eh no, così non funziona. Nel senso che così si chiudono le finestre che non hanno operazioni in sospeso, tipo file da salvare e consimili. In quei casi neanche serve chiuderle manualmente, ci pens il sistema. Vanno chiuse entrando nell’app con INVIO quelle che il sistema non chiude in automatico per pendenze aperte. F.
|
|
ciao a tuttti
io faccio cosi
ho due utility scaricate dal sito di claudio f
CloseAll64.exe e spegni pc
il primo mi chiude in un solo colpo tutte le applicazioni aperte
in quel momento ,il secondo mi spegne il pc
windows 10 .
ignazio
close hall
Il 30/11/2022 10:12, Cyrille via
groups.io ha scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Ciao
Di solito, io faccio così se penso avere niente da salvare:
1. Windows+D per andare sul desktop
2. Alt+F4
3. Scelgo Arresta con A o le frecce.
4. Invio
5. Se compare la finestra che dice che ci sono delle applicazioni
che non si chiudono, premo Escape e vado a vedere perché dipende
dell'applicazione e di cosa stavo faccendo.
6. Poi ricommencio
Anche buono da sapere se fai Alt+Tab e Alt+F4. C'è qualcosa di più
veloce:
1. Premi alt+tab, tenendo alt schiacciato
2. Premi Delete, così l'applicazione si chiude
3. Sempre con alt schiacciato, premi tab per andare
all'applicazione seguente.
4. etc.
Ho solo saputo poco tempo fa di quell'astuzia grazie all'InProcess
blog di NVAccess.
Ciao.
Cyrille
|
|
Ciao Gabri,
Io ti voglio incasinare ancora di più la vita e metterti di
fronte ad un'altra possibilità!
Componente aggiuntivo TCA_System_utilities, lo trovi nella
bottega. Fa tante cose ma una ti può servire, gli abiliti una
combinazione di tasti che ti permette di spegnere il pc al volo!
Io lo uso sempre e non perde un colpo.
Di fatto, compie operazioni che potresti fare con prompt o cose
simili ma questo te le facilita.
Un saluto.
Il 30/11/2022 08:54, Gabriele Battaglia
via groups.io ha scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Ragazzi, una domanda banale ma che da un po
di tempo mi gira in testa.
Sedetevi, perché la questione è assurda.
Come spegnete voi, il pc?
Io in genere faccio così:
- Chiudo tutte le applicazioni
passando dall'una all'altra con alt+tab e poi alt+f4. Anche
qui ho un dubbio, sarà necessario? MacOS ad esempio, se
chiamo lo shut down, lui chiama la chiusura di tutte le app
e si blocca solo laddove sia richiesta un'azione
dell'utente, tipicamente salva o annulla. Ho provato anche
con Windows, a volte va, a volte le app non si chiudono
anche quando l'utente non ha nulla da dirgli. Brutte
permalose.
- Arrivato sul desktop, alt+f4
nuovamente e compare il menù.
- A per arresta e invio.
A volte però, e mi è successo ieri quando
avevo fretta di spegnere e correre a casa, la voce arresta non
c'era: avevamo un esci, cambia utente e un'altra che non
ricordo. Ho dovuto scegliere esci, poi attivare narrator
perché NVDA non mi assisteva più, ed anche questo è strano
perché generalmente nella finestra di login, c'è, poi da li,
con qualche difficoltà ho trovato aggiorna ed arresta.
Questo menù di spegnimento diverso compare
infatti quando ci sono aggiornamenti; ma io ricordo che, fino
a qualche versione fa, aggiorna e riavvia e aggiorna e
arresta, erano nel menù solito.
Va beh, sta pappardella per dire, esiste
qualcosa di meglio, di tutta questa menata che faccio io, per
spegnere il pc?
Sarebbe fikissimo anche un comando da shell
che dica a tutte le app di salvare qualsiasi cosa, a windows
di aggiornare qualsiasi cosa e di spegnersi senza rompere
ulteriormente i… ehm, marroni si può dire? Infondo siamo
ancora in stagione di castagne, no?
Bene, ma ho un'altra domanda per voi, ma
vado con una mail separata.
GB.
Gabriele
Battaglia (Gabe / Gabry) - IZ4APU
--...
...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . .
Sent from Outlook on Windows, Genus Bononiae's
computer. (Libero)
|
|
Se lo usate attenzione che assegna al riavvio del pc la combinazione
nvda+shift+r, ogni volta che dovevo usare nao me ne dimenticavo e mi
si riavviava la macchina, finché non l'ho disinstallato.
Il 30/11/2022 15:03, Alessio Lenzi ha
scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Ciao Gabri,
Io ti voglio incasinare ancora di più la vita e metterti di
fronte ad un'altra possibilità!
Componente aggiuntivo TCA_System_utilities, lo trovi nella
bottega. Fa tante cose ma una ti può servire, gli abiliti una
combinazione di tasti che ti permette di spegnere il pc al volo!
Io lo uso sempre e non perde un colpo.
Di fatto, compie operazioni che potresti fare con prompt o cose
simili ma questo te le facilita.
Un saluto.
Il 30/11/2022 08:54, Gabriele
Battaglia via groups.io ha scritto:
Ragazzi, una domanda banale ma che da un
po di tempo mi gira in testa.
Sedetevi, perché la questione è assurda.
Come spegnete voi, il pc?
Io in genere faccio così:
- Chiudo tutte le applicazioni
passando dall'una all'altra con alt+tab e poi alt+f4.
Anche qui ho un dubbio, sarà necessario? MacOS ad esempio,
se chiamo lo shut down, lui chiama la chiusura di tutte le
app e si blocca solo laddove sia richiesta un'azione
dell'utente, tipicamente salva o annulla. Ho provato anche
con Windows, a volte va, a volte le app non si chiudono
anche quando l'utente non ha nulla da dirgli. Brutte
permalose.
- Arrivato sul desktop, alt+f4
nuovamente e compare il menù.
- A per arresta e invio.
A volte però, e mi è successo ieri quando
avevo fretta di spegnere e correre a casa, la voce arresta
non c'era: avevamo un esci, cambia utente e un'altra che non
ricordo. Ho dovuto scegliere esci, poi attivare narrator
perché NVDA non mi assisteva più, ed anche questo è strano
perché generalmente nella finestra di login, c'è, poi da li,
con qualche difficoltà ho trovato aggiorna ed arresta.
Questo menù di spegnimento diverso
compare infatti quando ci sono aggiornamenti; ma io ricordo
che, fino a qualche versione fa, aggiorna e riavvia e
aggiorna e arresta, erano nel menù solito.
Va beh, sta pappardella per dire, esiste
qualcosa di meglio, di tutta questa menata che faccio io,
per spegnere il pc?
Sarebbe fikissimo anche un comando da
shell che dica a tutte le app di salvare qualsiasi cosa, a
windows di aggiornare qualsiasi cosa e di spegnersi senza
rompere ulteriormente i… ehm, marroni si può dire? Infondo
siamo ancora in stagione di castagne, no?
Bene, ma ho un'altra domanda per voi, ma
vado con una mail separata.
GB.
Gabriele
Battaglia (Gabe / Gabry) - IZ4APU
--...
...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . .
Sent from Outlook on Windows, Genus
Bononiae's computer. (Libero)
|
|
ciao, Gabri, io faccio così:
menù start, 4 tab veloci, account freccia destra arresta invio e
si apre il mennù di arresto non perde mai un colpo...
ovvio però se hai programmi aperti ti chiede il permesso di
chiuderli, faccio ok e via più lento da scrivere che da farsi.
Il 30/11/2022 15.03, Alessio Lenzi ha
scritto:
toggle quoted message
Show quoted text
Ciao Gabri,
Io ti voglio incasinare ancora di più la vita e metterti di
fronte ad un'altra possibilità!
Componente aggiuntivo TCA_System_utilities, lo trovi nella
bottega. Fa tante cose ma una ti può servire, gli abiliti una
combinazione di tasti che ti permette di spegnere il pc al volo!
Io lo uso sempre e non perde un colpo.
Di fatto, compie operazioni che potresti fare con prompt o cose
simili ma questo te le facilita.
Un saluto.
Il 30/11/2022 08:54, Gabriele
Battaglia via groups.io ha scritto:
Ragazzi, una domanda banale ma che da un
po di tempo mi gira in testa.
Sedetevi, perché la questione è assurda.
Come spegnete voi, il pc?
Io in genere faccio così:
- Chiudo tutte le applicazioni
passando dall'una all'altra con alt+tab e poi alt+f4.
Anche qui ho un dubbio, sarà necessario? MacOS ad esempio,
se chiamo lo shut down, lui chiama la chiusura di tutte le
app e si blocca solo laddove sia richiesta un'azione
dell'utente, tipicamente salva o annulla. Ho provato anche
con Windows, a volte va, a volte le app non si chiudono
anche quando l'utente non ha nulla da dirgli. Brutte
permalose.
- Arrivato sul desktop, alt+f4
nuovamente e compare il menù.
- A per arresta e invio.
A volte però, e mi è successo ieri quando
avevo fretta di spegnere e correre a casa, la voce arresta
non c'era: avevamo un esci, cambia utente e un'altra che non
ricordo. Ho dovuto scegliere esci, poi attivare narrator
perché NVDA non mi assisteva più, ed anche questo è strano
perché generalmente nella finestra di login, c'è, poi da li,
con qualche difficoltà ho trovato aggiorna ed arresta.
Questo menù di spegnimento diverso
compare infatti quando ci sono aggiornamenti; ma io ricordo
che, fino a qualche versione fa, aggiorna e riavvia e
aggiorna e arresta, erano nel menù solito.
Va beh, sta pappardella per dire, esiste
qualcosa di meglio, di tutta questa menata che faccio io,
per spegnere il pc?
Sarebbe fikissimo anche un comando da
shell che dica a tutte le app di salvare qualsiasi cosa, a
windows di aggiornare qualsiasi cosa e di spegnersi senza
rompere ulteriormente i… ehm, marroni si può dire? Infondo
siamo ancora in stagione di castagne, no?
Bene, ma ho un'altra domanda per voi, ma
vado con una mail separata.
GB.
Gabriele
Battaglia (Gabe / Gabry) - IZ4APU
--...
...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . .
Sent from Outlook on Windows, Genus
Bononiae's computer. (Libero)
|
|
Non male ragazzi, grazie di nuovo a tutti.
|
|
Un saluto a tutti, ciao Simone, leggevo qwuesto topic, e potrebbe interessare anche a me, ho letto penso tutti i messaggi che avete postato, ma penso che nessuno abbia chiesto questa cosa.
Nelle precedenti versioni di WIndows, non ricordo se con XP ma forse anche in Win seven, nel pannello di Controllo c'era forse l'opzione "Operazioni Pianificate", che però non ho mai Approfondito.
Qualcuno saprebbe spiegarmi a cosa serviva? forse però da Win 10 quella voce non c'è più o sbaglio?
toggle quoted message
Show quoted text
Il 30/11/2022 09:42, Simone Dal Maso ha scritto: Ciao, generalmente io chiudo il coperchio del portatile o se sono su un fisso, cosa rara, semplicemente schiaccio il tasto spegnimento. Ci pensa Windows a fare tutto, è stato programmato per gestire queste funzioni, quindi che lavori e non rompa.
Questo al lavoro. A casa invece, semplicemente a mezzanotte il pc si spegne. Qualunque cosa stia succedendo, qualunque app stia girando, se ne va a dormire. Vantaggi: risparmio corrente, inoltre non devo preoccuparmi di spegnerlo. Svantaggi: se per caso sono al pc dopo la mezzanotte, cosa che non accade mai, sono fregato. Ma appunto, non accade mai. Fine. Ciao!
-- Massimo Corti - max.bluenight@... - maxc83@...
|
|
Trucco interessante, grazie!
toggle quoted message
Show quoted text
Il 30/11/2022 10:09, Gorri Martínez Oscar ha scritto: Ciao! Per chiudere finestre in modo più veloce: Premere windows tab e con le frecie passare tra le finestre. Con invio puoi entrare nella finestra. con delete puoi chiuderla.
El 30/11/2022 a las 9:53, Gabriele Battaglia via groups.io escribió:
A ggoooddd, vero Simo, c'è anche il tasto. [# Gabry B:] Grazie bei giovani.
|
|