Date
1 - 6 of 6
OT ma non troppo: emule in macchina virtuale
Valerio Giogoli
Salve,
Vabbhè, non sono poi OT al 100% ☺️ Dopo anni e anni di inattività, vorrei rimettere in funzione emule in macchina virtuale, macOS big sur con windows 10 virtualizzato tramite vmware. Solo che il muletto non ne vuole sapere di connettersi ai server. Cosa ho provato a fare: * ovviamente disattivato il firewall da windows defender. * come da suggerimento di qualche ricerca in rete, ho provato ad attivare la modalità bridge invece che nat dalla macchina virtuale. *siccome anni fa avevo una macchina virtuale con windows 7 funzionante, ho provato pari pari a copioincollare la cartella di emule funzionante dalla macchina vecchia a quella nuova ma il risultato non cambia. * ovviamente ho provato a far partire windows 7 con l’attuale versione di vmware ma in fase di avvio mi da talmente tanti errori che, seppur poi windows 7 viene su e si avvia, ma il risultato è comunque che il muletto non si connette. * ho provato ad installare amule sul mac, sebbene non sia accessibile con vo il risultato della ricerca, la connessione ai server avviene con successo, questo significa, verosimilmente, che non ho porte chiuse sul mio router netgear orbi. Qualcuno ha consigli, suggerimenti od esperienze in tal senso?. Grazie, Valerio
|
|
Jose' Tralli
Ciao Valerio e tutti, Allora, ti dico quel pochissimo che ho capito io. Allora, innanzitutto, se usi una macchina virtuale, questa ha un indirizzo IP proprio, se usi la modalità bridge, ed è a quel che ho capito quel che serve. Se invece usi la modalità NAT la macchina virtuale esce con lo stesso IP della macchina fisica, il che non va bene perchè ti serve di dire al router di mandare il traffico eMule sulla virtuale. Questo perchè avendo un IP proprio, le si può redirigere il traffico diretto ad eMule, in particolare, porte 4662 TCP e 4672 UDP. Questo se il mulo usa i default. Ma in teoria se non son state cambiate si. Io sto provando a rimettere in piedi una cosa simile ma con scarsi risultati, nel senso che io lo sto facendo in macchina virtuale win 11, che gira sul mio PC fisico Win 10. Ma questo centra poco. In parole povere, io ho dovuto dire al mio router (un fritz box) che le suddette porte debbono essere inoltrate a VM-Win11... ovvero la virtual machine con Win 11. Ovviamente la macchina virtuale dovrà avere sempre lo stesso IP, quindi, o glielo assegni staticamente, oppure in un qualche modo devi assicurarti che il tuo router le dia sempre lo stesso indirizzo di rete interna. Detto ciò, ti dico: io sono riuscito anche a connettermi alla rete KAD, ed anche alla ED2k se ricordo bene le sigle. Poi però ... il discorso è che vanno aggiornate le liste server ed i client della rete KAD perchè pare che ogni spesso ne chiudano uno. Pare vi siano server fake, che spiano le connessioni e quant'altro... Questa è un'altra storia. Comunque, io un mezzo risultato lo avevo raggiunto ma ora devo combattere con le liste server e quant'altro perchè ieri sera per ragioni che non starò a spiegare ho brasato completamente la virtuale e quindi, apertura porte a parte, devo rimettermi in una situazione di connettività. Ergo, la cosa si può fare. Poi se convenga farla è un altro paio di maniche. >>> Jose <<<
Il giorno lun 11 ott 2021 alle ore 10:02 Valerio Giogoli <valgiogo@...> ha scritto: Salve,
|
|
Riccardo Sisti
Ciao Valerio, all'ottima disamina dell'amico Josè, aggiungo che rimettere in funzione emule dopo diverso tempo, è un poco rognoso in quanto i server presenti nella nostra lista, spesso non sono più attivi e anche la connesssione alla rete kad fa i capricci. Dovresti, almeno io diverso tempo fa ho fatto così, scaricare una delle nuove liste server da giardini blog, rasare via la vecchia lista, inibire l'aggiornamento automatico dei server, e cercare un server al quale il mulo possa connettersi. Fatto questo, dovresti riuscire a connetterti anche alla rete kad. Attiva poi l'offuscamento dei server, metti come dns se ti è possibile, quelli di google e non quelli del tuo provider internet. Poi, metti un poco di materiale in condivisione e pazienta. Dovrebbe ripartire tutto. Richi
toggle quoted messageShow quoted text
Inviato da iPhone
Il giorno 11 ott 2021, alle ore 10:02, Valerio Giogoli <valgiogo@...> ha scritto:
|
|
Saccomano Gianna
Ciao Valerio,
anch'io avevo lo stesso problema che il muletto non si connetteva su un pc con windows 10, mi è stata consigliata la versione 0.51 e ora va da dio. Non so tu che versione hai però perché quelle vecchie non funge Ciao Gianna -----Messaggio originale----- Da: nvda-it@groups.io [mailto:nvda-it@groups.io] Per conto di Riccardo Sisti Inviato: lunedì 11 ottobre 2021 11:51 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] OT ma non troppo: emule in macchina virtuale Ciao Valerio, all'ottima disamina dell'amico Josè, aggiungo che rimettere in funzione emule dopo diverso tempo, è un poco rognoso in quanto i server presenti nella nostra lista, spesso non sono più attivi e anche la connesssione alla rete kad fa i capricci. Dovresti, almeno io diverso tempo fa ho fatto così, scaricare una delle nuove liste server da giardini blog, rasare via la vecchia lista, inibire l'aggiornamento automatico dei server, e cercare un server al quale il mulo possa connettersi. Fatto questo, dovresti riuscire a connetterti anche alla rete kad. Attiva poi l'offuscamento dei server, metti come dns se ti è possibile, quelli di google e non quelli del tuo provider internet. Poi, metti un poco di materiale in condivisione e pazienta. Dovrebbe ripartire tutto. Richi Inviato da iPhone Il giorno 11 ott 2021, alle ore 10:02, Valerio Giogoli <valgiogo@...> ha scritto: AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
|
|
Alberto Buffolino
Jose' Tralli, il 11/10/2021 10.18, ha scritto:
In parole povere, io ho dovuto dire al mio router (un fritz box) che le suddette porte debbono essere inoltrate a VM-Win11... ovvero la virtual machine con Win 11.Alberto: Ciao José, non so se tu hai un Fritz!Box 7490 come me, ma prova anche solo per curiosità a vedere se, nella tabella delle abilitazioni porte, ti permette di personalizzare le colonne cliccando sul pulsante non etichettato sotto quelle già presenti, e poi sulla riga vuota sotto a Indirizzo IP (per disattivarla) e sotto a Indirizzo MAC (per attivarla). Così facendo, dai miei esperimenti pare che il dispositivo venga filtrato col MAC e non con l'IP, che è comodo soprattutto se le tue schede di rete ti consentono di personalizzare l'indirizzo MAC (dalla scheda avanzate del dispositivo sotto gestione dispositivi). Per quanto riguarda strettamente eMule, ricordate che: 1) dovete avere un vostro indirizzo IP pubblico, anche dinamico; nel caso di Fastweb va tutt'ora richiesto telefonicamente; 2) potete vivere benissimo con la sola rete KAD, senza stare a impazzire coi server (io faccio così da anni, se proprio mi serve un download rapido prediligo i torrent); 3) se volete un ID alto, le porte vanno aperte comunque, anche per la rete KAD; 4) al primo avvio, o se per qualche motivo (spegnimento brusco) la lista di nodi per la KAD si è resettata, bisogna scaricarla manualmente; trovate tutto spiegato qua: https://www.emulemods.altervista.org/index.php?topic=2757.0 Alberto
|
|
Valerio Giogoli
Ciao Jose', grazie innanzitutto a te e a coloro che sono intervenuti nel tread.
toggle quoted messageShow quoted text
Devo dire che speravo in una soluzione, come dire... una tantum, nel senso che ok, ci perdo una mezza giornata dietro, però poi una volta sistemato il tutto poi mi rimane li, bravo bravo, pronto all'uso. nel leggere le tue e le vostre risposte, devo dire che temo di non avere le competenze necessarie per poter provare quanto tu e gli altri mi suggerite di fare. O perlomeno, purtroppo il tempo necessario non mi permette di sperimentare e spippolare più di tanto, anche perchè l'accessibilità del mio router netgear orbi non è che abbia vinto il premio di interfaccia accessibile del secolo. Ma mai dire mai, quindi nel caso l'autunno prossimo mi permetterà tempi in cui possa sperimentare un pochino di cosine mi rifarò certamente vivo di nuovo. Intanto archivio il tuo contributo, peraltro chiarissimo, e anche gli altri contributi. Nel frattempo, alla bisogna, cercherò qualche torrent, anche se devo dire che rimpiango i tempi in cui bitChe o come si scrive funzionava davvero benino, ora invece non riesco a trovare un'aggregatore di torrent sulla falsa riga di bitChe...., e mi butto nel mare magnum dei classici motori di ricerca. Grazie ancora a te e a tutti gli altri. Valerio
Il 11/10/21, Jose' Tralli<jose.tralli@...> ha scritto:
Ciao Valerio e tutti,
|
|