io cambierei ma non si può. Re: [nvda-it] ricerca in thunderbird
Simone Dal Maso
sapete, thunderbird mi sta stufando.
toggle quoted messageShow quoted text
Intanto è diventato un coso molto pesante e si mangia risorse come se piovesse, e poi bo, credo che mi piacerebbe cambiare. La cosa triste è che non si può... Il meglio del meglio del meglissimo è outlook, quello di office, quello è veramente un software fatto in modo super, peccato che NVDA lo gestisca in modo balordo, che se ti arriva un'email in html ti perdi tabelle, immagini, link, etc etc. Era uscito un client, emclient, ma non c'è in versione portable, quindi l'ho dovuto scartare. C'è quello che prende esempio dal vecchio outlook express, non amavo outlook express, non amerò il suo clone! Quindi bo, che desolazione. Magari mi ributto su pegasus mail... nel 1996 era bello!
Il 02/02/2021 14:04, Alessio Piazza ha scritto:
Ciao Gabriele,
|
|
Alessio Piazza
posta per windows 10? Forse non è il massimo, però dando un'occhiata veloce ho visto che è semplice da gestire
toggle quoted messageShow quoted text
Il 02/02/2021 14:12, Simone Dal Maso ha scritto:
sapete, thunderbird mi sta stufando.
|
|
Mario Loreti
EMClient anche se non è portable io lo proverei... ci avevo guardato, ma non per troppo tempo.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 02/02/2021 14:12, Simone Dal Maso ha scritto:
sapete, thunderbird mi sta stufando. --
Mario Loreti
|
|
Alessio Piazza
ho dato un'occhiata. Ci sono due versioni: una gratuita e una a pagamento per le aziende o comunque cose buisness.
toggle quoted messageShow quoted text
L'unica limitazione di quella gratuita è che si può mettere solo un account, cosa che per me non andrebbe bene visto che ho più di un account da gestire. Non saprei dirti quanto costa quella a pagamento.
Il 02/02/2021 14:35, Mario Loreti ha scritto:
EMClient anche se non è portable io lo proverei... ci avevo guardato, ma non per troppo tempo.
|
|
Gabriele Battaglia
Reply to the Alessio Piazza's message, wrote on 02/02/2021 at 14:27:
posta per windows 10? Forse non è il massimo, però dando un'occhiataForse è meno del minimo! Il mio commento è: bleargh! Comunque Simone ha tristemente ragione, c'è poco fra cui scegliere, pochissimo. Outlook, quello sì che è un mastodonte, e buona parte delle sue funzioni, a me non servono. TB per ora è ancora buono, io credo ma se davvero ha perso la capacità di cercare nel corpo delle mail, sono azzi amarissimi. Alessio, tornando a noi, ho provato ctrl+shift+k ma io vedo dei filtri, non una ricerca. Possibile che abbiamo 2 situazioni così diverse?
|
|
Alessio Piazza
sì, in pratica sono dei filtri. Io quello che faccio dopo aver premuto la combinazione che ti ho detto digito l'oggetto della mail che voglio cercare e poi faccio invio. Se mi sposto con il tab trovo tutto l'elenco delle mail filtrate. Se scendi con la freccia dopo aver premuto la combinazione di tasti trovi alcuni filtri, mi sembra un qualcosa come oggetto o corpo del messaggio, quello che posso dirti è che da me le caselle sono tutte attive.
toggle quoted messageShow quoted text
Fai sapere, comunque strana sta cosa di TB...
Il 02/02/2021 14:39, Gabriele Battaglia via groups.io ha scritto:
Reply to the Alessio Piazza's message, wrote on 02/02/2021 at 14:27:posta per windows 10? Forse non è il massimo, però dando un'occhiataForse è meno del minimo!
|
|
Alessio Piazza
comunque io Outlook ce l'ho installato ma ha veramente un sacco di funzioni, e ho visto che ci perdevo un sacco di tempo a capire come funzionasse. Poi è anche vero che non è che mi sia impegnato così tanto...
toggle quoted messageShow quoted text
Ok, allora mail di Windows non lo provo neanche
Il 02/02/2021 14:39, Gabriele Battaglia via groups.io ha scritto:
Reply to the Alessio Piazza's message, wrote on 02/02/2021 at 14:27:posta per windows 10? Forse non è il massimo, però dando un'occhiataForse è meno del minimo!
|
|
Alberto Buffolino
Simone Dal Maso, il 02/02/2021 14.12, ha scritto:
sapete, thunderbird mi sta stufando.Alberto: so che le alternative alla fine son molte meno, anche solo per via dell'interfaccia in GTK, ma avete dato un'occhiata qui? https://alternativeto.net/software/em-client/?p=1 Alberto
|
|
Mario Loreti
Mi avevano dato una licenza free per uso personale, a me gli account li aveva importati tutti da TB però non riuscivo a far capire a Google che era un'app sicura.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 02/02/2021 14:56, Alberto Buffolino ha scritto:
Simone Dal Maso, il 02/02/2021 14.12, ha scritto:sapete, thunderbird mi sta stufando.Alberto: --
Mario Loreti
|
|
Gabriele Battaglia
Reply to the Alessio Piazza's message, wrote on 02/02/2021 at 14:43:
sì, in pratica sono dei filtri. Io quello che faccio dopo aver premuto la combinazione che ti ho detto digito l'oggetto della mail che voglio cercare e poi faccio invio. Se mi sposto con il tab trovo tutto l'elenco... Ciao, per caso puoi anche cercare per parole chiave nei contenuti delle mail? Oppure se volessi le mail più vecchie di 3 anni, mettiamo.
|
|
Gabriele Battaglia
Reply to the Alessio Piazza's message, wrote on 02/02/2021 at 14:44:
Ok, allora mail di Windows non lo provo neancheAlessio, e perchè? Solo perchè a me non piace? No, è più utile che ti faccia la tua opinione. Sai quante cose piacciono a me che non piacciono ad altri e viceversa?
|
|
Alessio Piazza
affermativo, puoi fare entrambe le cose.
toggle quoted messageShow quoted text
ehm su posta hai ragione, è giusto che mi faccia una mia opinione provando le cose... Grazie mille
Il 02/02/2021 16:10, Gabriele Battaglia via groups.io ha scritto:
Reply to the Alessio Piazza's message, wrote on 02/02/2021 at 14:43:sì, in pratica sono dei filtri. Io quello che faccio dopo aver premuto la combinazione che ti ho detto digito l'oggetto della mail che voglio cercare e poi faccio invio. Se mi sposto con il tab trovo tutto l'elenco...
|
|
Gabriele Battaglia
Reply to the Alessio Piazza's message, wrote on 02/02/2021 at 16:17:
affermativo, puoi fare entrambe le cose.Ciao Alessio. Ma sai che non capisco come funziona? Io ho sempre usato la maschera che compare con ctrl+shift+f Con questa, a parte i filtri che trovo con freccia giù, se scrivo qualcosa nel campo e poi mi sposto sull'elenco messaggio con tab, non visualizza nulla. I messaggi tornano soltanto quando cancello ciò che ho scritto. Ma scusa, come fai a dirgli se cercare nell'oggetto o nel corpo della mail? Come gli dici di mostrarti, ad esempio, mail più vecchie di un tot?
|
|
Alessio Piazza
allora, ho provato a eseguire la ricerca e ora funziona! Intendo il comando ctrl più shift più f. Per la combinazione che ti ho detto da quello che ho capito è un modo rapido per filtrare i messaggi.
toggle quoted messageShow quoted text
In pratica filtri i messaggi in base all'oggetto e al mittente del messaggio. Quello che dici di cercare mail vecchie non lo può fare, a meno che tu non ti ricordi una parola che era contenuta nell'oggetto.
Il 02/02/2021 16:20, Gabriele Battaglia via groups.io ha scritto:
Reply to the Alessio Piazza's message, wrote on 02/02/2021 at 16:17:affermativo, puoi fare entrambe le cose.Ciao Alessio.
|
|
Gabriele Battaglia
Ok, grazie Alessio.
Ciao, buona serata!
|
|
Arturo Tomaselli
Io rimpiango tutti gli anni in cui ho usato courier; mai visto software più bello per la posta. Purtroppo abbandonato nel 2012.
|
|
luigi latini
Ciao Simone, scrivi tra l'altro: C'è quello che prende esempio dal vecchio outlook
express, non amavo outlook express, non amerò il suo clone! All'epoca, quando ne parlaste in una lezione di NV radio,mi pareva di aver capito che ci fossero ancora problemi di accessibilità. Ricordo di una mia sommaria incursione sul sito dello sviluppatore che si dichiarava comunque aperto ad ogni possibile miglioramento. qualche sviluppo al riguardo? Microsoft considera ancora spuria e inaccettabile quella soluqione al punto di provare a distruggerla ad ogni aggiornamento un po' serio? Grazie per eventuali conferme o smentite. Luigi Il 02/02/2021 14.12, Simone Dal Maso ha
scritto:
sapete, thunderbird mi sta stufando.
|
|
Francesco La Mancusa
Simone:
sapete, thunderbird mi sta stufando. Intanto è diventato un coso molto pesante e si mangia risorse come se piovesse, e poi bo, credo che mi piacerebbe cambiare. La cosa triste è che non si può... Il meglio del meglio del meglissimo è outlook, quello di office, quello è veramente un software fatto in modo super, peccato che NVDA lo gestisca in modo balordo, che se ti arriva un'email in html ti perdi tabelle, immagini, link, etc etc. Francesco: Ciao Simone, prova Outlook 365. Io scrivo da lì. Non è gestito malaccio ed è sempre meglio di niente. Certo le ultime versioni di NVDA è come se andassero in crash quando incontrano delle tabelle ma non in tutte le mail trovi delle tabelle. Puoi provare anche mail di Windows 10 che NVDA, a parte la questione firma sulla quale bisogna agire al buio perché NVDA non legge nulla, si gestisce. Io uso TB solo come archivio ma per il resto uso mail ed Outlook 365. Francesco La Mancusa Un Saluto Telefono: +39 3246981307 MAIL: francesco.lamancusa@cosedelmondo.it MAIL PEC: postmaster@pec.cosedelmondo.it SITO: https://www.cosedelmondo.it/ Facebook: Francesco La Mancusa TWITTER: @fralama & @cosedelmondo.it Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i, si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio e negli eventuali allegati sono riservate e per uso esclusivo del destinatario. Pertanto è vietata la copia, la diffusione e la rivelazione anche parziale dei dati in esso contenuti alle persone non autorizzate dal medesimo. Chiunque lo ricevesse per errore è pregato di restituirlo al mittente e di distruggerne il contenuto. Ai sensi dell’Art. 13 del succitato D. LGS si informa altresì che il suo indirizzo e-mail è conservato in archivio in conseguenza di precedenti comunicazioni intercorse e che sarà utilizzato per comunicazioni riguardanti l’ambito del rapporto in essere e, comunque, sempre nel rispetto della sua volontà. Per l’esercizio dei diritti di cui all’Art. 7 del suddetto D.LGS., si invitano i destinatari a scrivere agli indirizzi di cui sopra. According to Legislative Decree N 196/2003, you are hereby informed that this message including any attachments contains confidential information intended only for the use of the addressee. If you are not the addressee, and have received this message by mistake, please delete it and immediately notify us. You may not copy or disseminate this message to anyone. Thank you.
|
|
Gabriele Battaglia
Reply to the Francesco La Mancusa's message, wrote on 03/02/2021 at 10:01:
Ciao Francesco, a parte che Outlook365 è a pagamento, confermi? Ma poi come fai ad usare un mailer il quale, se mai dovesse incontrare una tabella... crasha? Per come la vedo io, il mailer è uno strumento centrale, nella mia esperienza quitidiana con il computer e dev'essere uno strumento solido, accessibile e soprattutto in grado di affrontare qualsiasi tipologia di situazione. Anche l'idea di usare 2 prodotti, uno per la gestione attiva, l'altro per l'archiviazione è lontanissima dal mio modo di fare... Per carità, sono scelte personali ma la domanda è, come fai a non apprezzare il fatto di avere tutto sottomano? Il fatto che, se ti serve una mail vista passare 4 5 mesi fa, con una combinazione di tasti hai la maschera per poterla cercare, anzicchè dover cambiare programma? Ciao. Gabry.
|
|
Francesco La Mancusa
Gabriele:
Ciao Francesco, a parte che Outlook365 è a pagamento, confermi? Francesco: Ciao, confermo. Costa 120 € l'anno che io ho scelto di pagare in 12 rate da 10 €. Ma alternative? Non mi pare che ne abbiamo. Gabriele: Ma poi come fai ad usare un mailer il quale, se mai dovesse incontrare una tabella... crasha? Francesco: Non va in crash Outlook 365 ma è NVDA che fa i capricci. Riavviato NVDA tutto riprende a funzionare. Gabriele: Per come la vedo io, il mailer è uno strumento centrale, nella mia esperienza quitidiana con il computer e dev'essere uno strumento solido, accessibile e soprattutto in grado di affrontare qualsiasi tipologia di situazione. Francesco: I problemi di crash sono di NVDA e ciò accade dall'ultima versione del 2019. Per il resto dell'accessibilità di Outlook 365 non possiamo lamentarci. C'è di peggio. Gabriele: Anche l'idea di usare 2 prodotti, uno per la gestione attiva, l'altro per l'archiviazione è lontanissima dal mio modo di fare... Per carità, sono scelte personali ma la domanda è, come fai a non apprezzare il fatto di avere tutto sottomano? Il fatto che, se ti serve una mail vista passare 4 5 mesi fa, con una combinazione di tasti hai la maschera per poterla cercare, anzicchè dover cambiare programma? Francesco: Io ho organizzato la posta usando il protocollo imap4 su Tutti i miei client di posta. Su TB, che io uso con Protocollo pop3, ho creato il mio archivio che aggiorno una volta a settimana (la Domenica). Durante l'aggiornamento sposto la posta che non mi serve nel cestino e lascio quella che potrebbe servirmi nella cartella posta in arrivo o posta inviata. In questo modo ho meno posta da spulciare nel caso di bisogno. A Gennaio di ogni anno prelevo le sottocartelle della cartella mail dal pc e le sposto su un hd esterno. Figurati che conservo posta a partire dal 2003. Se mi dovesse servire qualcosa, un documento allegato o una mail da tirare fuori, Mi basta copiare l'attuale contenuto delle sottocartelle su una penna per poi riportare al loro posto le sottocartelle relative all'anno in cui il messaggio che mi serve si colloca. Avendo configurato il protocollo imap4 sugli altri client, ho la possibilità di eliminare preventivamente tutto ciò che non serve (spam e via discorrendo). Faccio questo lavoro anche con gli altri file che archivio su appositi HD esterni su cui segno l'anno di riferimento. Sarà un'organizzazione un po troppo macchinosa ma io trovo tutto e mi ci trovo bene. Francesco La Mancusa Un Saluto Telefono: +39 3246981307 MAIL: francesco.lamancusa@cosedelmondo.it MAIL PEC: postmaster@pec.cosedelmondo.it SITO: https://www.cosedelmondo.it/ Facebook: Francesco La Mancusa TWITTER: @fralama & @cosedelmondo.it Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i, si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio e negli eventuali allegati sono riservate e per uso esclusivo del destinatario. Pertanto è vietata la copia, la diffusione e la rivelazione anche parziale dei dati in esso contenuti alle persone non autorizzate dal medesimo. Chiunque lo ricevesse per errore è pregato di restituirlo al mittente e di distruggerne il contenuto. Ai sensi dell’Art. 13 del succitato D. LGS si informa altresì che il suo indirizzo e-mail è conservato in archivio in conseguenza di precedenti comunicazioni intercorse e che sarà utilizzato per comunicazioni riguardanti l’ambito del rapporto in essere e, comunque, sempre nel rispetto della sua volontà. Per l’esercizio dei diritti di cui all’Art. 7 del suddetto D.LGS., si invitano i destinatari a scrivere agli indirizzi di cui sopra. According to Legislative Decree N 196/2003, you are hereby informed that this message including any attachments contains confidential information intended only for the use of the addressee. If you are not the addressee, and have received this message by mistake, please delete it and immediately notify us. You may not copy or disseminate this message to anyone. Thank you.
|
|