Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la
sgradita sorpresa di trovarmi i tasti funzione settati per eseguire comandi come
ad esempio alzare ed abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione
in modo da usare tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così
via.
Non mi funziona neanche il tasto
applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc
per tornare ai tasti funzione soliti, ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il
problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da
fare per noi in Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in prevalenza
una tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non utilizzare la
tastiera già presente, ma dovresti fare questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa entrare
nel bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come sharpkis,
trovi un podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del tasto
applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio Brambilla ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la sgradita
sorpresa di trovarmi i tasti funzione settati per eseguire
comandi come ad esempio alzare ed abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione in modo
da usare tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc per
tornare ai tasti funzione soliti, ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da fare per
noi in Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
Ciao,
grazie per la pronta risposta, se è come dici mi
sono preso una bella gatta da pelare.
Non avevo idea che i Lenovo avessero questo
problema, avevo un fisso in ufficio e la tastiera era perfetta.
Grazie ancora.
Ciao.
Fabio
.
toggle quoted messageShow quoted text
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:01
PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook
Lenovo tasti funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in prevalenza una
tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non utilizzare la tastiera
già presente, ma dovresti fare questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa entrare nel
bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come sharpkis, trovi un
podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del tasto
applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio Brambilla ha
scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la sgradita sorpresa di
trovarmi i tasti funzione settati per eseguire comandi come ad esempio
alzare ed abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione in modo da usare
tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc per tornare ai
tasti funzione soliti, ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da fare per noi in
Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
In realtà credo che quasi tutti i portatili abbiano questo problema. Inviato da iPhone
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:07, Fabio Brambilla <ibili92@...> ha scritto:
Ciao,
grazie per la pronta risposta, se è come dici mi
sono preso una bella gatta da pelare.
Non avevo idea che i Lenovo avessero questo
problema, avevo un fisso in ufficio e la tastiera era perfetta.
Grazie ancora.
Ciao.
Fabio
.
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:01
PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook
Lenovo tasti funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in prevalenza una
tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non utilizzare la tastiera
già presente, ma dovresti fare questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa entrare nel
bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come sharpkis, trovi un
podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del tasto
applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio Brambilla ha
scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la sgradita sorpresa di
trovarmi i tasti funzione settati per eseguire comandi come ad esempio
alzare ed abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione in modo da usare
tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc per tornare ai
tasti funzione soliti, ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da fare per noi in
Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
Ciao,
il mio precedente è un Acer Aspire e prima ancora
avevo avuto un Qompac e nessun problema in ognuno dei due.
Cercherò di informarmi meglio e se trovo una
soluzione lo farò sapere.
Ciao
Fabio
toggle quoted messageShow quoted text
.----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:12
PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook
Lenovo tasti funzione.
In realtà credo che quasi tutti
i portatili abbiano questo problema.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:07, Fabio
Brambilla <ibili92@...> ha
scritto:
Ciao,
grazie per la pronta risposta, se è
come dici mi sono preso una bella gatta da pelare.
Non avevo idea che i Lenovo
avessero questo problema, avevo un fisso in ufficio e la tastiera era
perfetta.
Grazie ancora.
Ciao.
Fabio
.
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:01 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti
funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in prevalenza una
tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non utilizzare la
tastiera già presente, ma dovresti fare questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa entrare nel
bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come sharpkis, trovi
un podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del tasto
applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio Brambilla ha
scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la sgradita sorpresa
di trovarmi i tasti funzione settati per eseguire comandi come ad
esempio alzare ed abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione in modo da
usare tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc per tornare ai
tasti funzione soliti, ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da fare per noi in
Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
nel lenovo aziendale che mi è stato fornito effettivamente la
combinazione di tasti fn più esc produce l'effetto descritto,
anche se non viene notificato alcunché; questa combinazione di
tasti funziona ad interruttore ed il computer ricorda l'ultimo
stato dei tasti funzione anche nei riavvii successivi.
saluti.
Sabato De Rosa
- consulente informatico ed esperto di ausili e tecnologie presso
l'istituto dei ciechi "F. Cavazza" di Bologna www.cavazza.it
- consigliere dell'INVAT (istituto nazionale valutazione ausili e
tecnologie) www.invat.info
- componente commissione nazionale uici (unione italiana ciechi ed
ipovedenti) ausili e tecnologie www.uiciechi.it
tel.: +39-051332090 email: derosa@...
Il 24/06/2020 12:17, Fabio Brambilla ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao,
il mio precedente è un
Acer Aspire e prima ancora avevo avuto un Qompac e nessun
problema in ognuno dei due.
Cercherò di informarmi
meglio e se trovo una soluzione lo farò sapere.
Ciao
Fabio
.-----
Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:12 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo
tasti funzione.
In realtà credo che quasi tutti i portatili abbiano questo
problema.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:07,
Fabio Brambilla <ibili92@...> ha
scritto:
Ciao,
grazie per la
pronta risposta, se è come dici mi sono preso una bella
gatta da pelare.
Non avevo idea che
i Lenovo avessero questo problema, avevo un fisso in
ufficio e la tastiera era perfetta.
Grazie ancora.
Ciao.
Fabio
.
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:01 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo
tasti funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in
prevalenza una tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non
utilizzare la tastiera già presente, ma dovresti fare
questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa
entrare nel bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come
sharpkis, trovi un podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del
tasto applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio
Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la
sgradita sorpresa di trovarmi i tasti funzione settati
per eseguire comandi come ad esempio alzare ed
abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione
in modo da usare tasti tipo alt + F4 per chiudere
pagine e così via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc
per tornare ai tasti funzione soliti, ma non è
cambiato nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il
problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da
fare per noi in Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
Ciao,
ci ho provato ma non succede nulla.
Probabilmente però esiste un modo per fare uscire
un quadro di settaggio dei tasti, almeno stando a dei siti internet di Lenovo
users.
Ciao.
Fabio
toggle quoted messageShow quoted text
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:22
PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook
Lenovo tasti funzione.
nel lenovo aziendale che mi è stato fornito effettivamente la combinazione
di tasti fn più esc produce l'effetto descritto, anche se non viene notificato
alcunché; questa combinazione di tasti funziona ad interruttore ed il computer
ricorda l'ultimo stato dei tasti funzione anche nei riavvii successivi.
saluti.
Sabato De Rosa - consulente informatico ed esperto di
ausili e tecnologie presso l'istituto dei ciechi "F. Cavazza" di Bologna www.cavazza.it
- consigliere dell'INVAT (istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie)
www.invat.info - componente commissione
nazionale uici (unione italiana ciechi ed ipovedenti) ausili e tecnologie www.uiciechi.it tel.: +39-051332090 email:
derosa@...
Il 24/06/2020 12:17, Fabio Brambilla ha
scritto:
Ciao,
il mio precedente è un Acer Aspire
e prima ancora avevo avuto un Qompac e nessun problema in ognuno dei
due.
Cercherò di informarmi meglio e se
trovo una soluzione lo farò sapere.
Ciao
Fabio
.----- Original
Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:12 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti
funzione.
In
realtà credo che quasi tutti i portatili abbiano questo problema.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:07, Fabio
Brambilla <ibili92@...> ha
scritto:
Ciao,
grazie per la pronta risposta,
se è come dici mi sono preso una bella gatta da
pelare.
Non avevo idea che i Lenovo
avessero questo problema, avevo un fisso in ufficio e la tastiera era
perfetta.
Grazie
ancora.
Ciao.
Fabio
.
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:01 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti
funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in prevalenza
una tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non utilizzare la
tastiera già presente, ma dovresti fare questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa entrare nel
bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come sharpkis,
trovi un podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del tasto
applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio Brambilla ha
scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la sgradita
sorpresa di trovarmi i tasti funzione settati per eseguire comandi
come ad esempio alzare ed abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione in modo da
usare tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc per tornare
ai tasti funzione soliti, ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da fare per
noi in Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
Ciao a tutti,
Io ho visto questo comportamento nei Lenovo, ed anche nell'HP di un amico... si è dovuto entrare nel BIOS per dire ai tasti funzione di comportarsi come tasti funzione anzichè come tasti hardware...
Purtroppo pare essere pratica diffusa ultimamente... sui portatili nuovi. Fino a qualche anno fa questa cosa non veniva fatta.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 24/06/20, sabato derosa<sabato.derosa@gmail.com> ha scritto: nel lenovo aziendale che mi è stato fornito effettivamente la combinazione di tasti fn più esc produce l'effetto descritto, anche se non viene notificato alcunché; questa combinazione di tasti funziona ad interruttore ed il computer ricorda l'ultimo stato dei tasti funzione anche nei riavvii successivi.
saluti.
Sabato De Rosa - consulente informatico ed esperto di ausili e tecnologie presso l'istituto dei ciechi "F. Cavazza" di Bologna www.cavazza.it - consigliere dell'INVAT (istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie) www.invat.info - componente commissione nazionale uici (unione italiana ciechi ed ipovedenti) ausili e tecnologie www.uiciechi.it tel.: +39-051332090 email: derosa@cavazza.it Il 24/06/2020 12:17, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao, il mio precedente è un Acer Aspire e prima ancora avevo avuto un Qompac e nessun problema in ognuno dei due. Cercherò di informarmi meglio e se trovo una soluzione lo farò sapere. Ciao Fabio .----- Original Message -----
*From:* Gabriele Nesossi <mailto:gabriele.nesossi@gmail.com> *To:* nvda-it@groups.io <mailto:nvda-it@groups.io> *Sent:* Wednesday, June 24, 2020 12:12 PM *Subject:* Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti funzione.
In realtà credo che quasi tutti i portatili abbiano questo problema.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:07, Fabio Brambilla <ibili92@outlook.com <mailto:ibili92@outlook.com>> ha scritto:
Ciao, grazie per la pronta risposta, se è come dici mi sono preso una bella gatta da pelare. Non avevo idea che i Lenovo avessero questo problema, avevo un fisso in ufficio e la tastiera era perfetta. Grazie ancora. Ciao. Fabio .
----- Original Message ----- *From:* vincenzo gramuglia <mailto:gramuglia83@gmail.com> *To:* nvda-it@groups.io <mailto:nvda-it@groups.io> *Sent:* Wednesday, June 24, 2020 12:01 PM *Subject:* Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in prevalenza una tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non utilizzare la tastiera già presente, ma dovresti fare questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa entrare nel bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come sharpkis, trovi un podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del tasto applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti, Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la sgradita sorpresa di trovarmi i tasti funzione settati per eseguire comandi come ad esempio alzare ed abbassare il volume ecc. Non riesco a riportarli alla normale configurazione in modo da usare tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così via. Non mi funziona neanche il tasto applicazioni. Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc per tornare ai tasti funzione soliti, ma non è cambiato nulla. Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il problema? Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da fare per noi in Windows 10? Grazie mille. Buona giornata. Fabio Brambilla .
-- *>>> Jose <<<* Email: jose.tralli@gmail.com
|
|
ciao.
Per i tasti funzione fai così:
cerchi le proprietà tastiera dalle impostazioni di windows.
Nella finestra che si apre scesgli la scheda "Tasti funzione e
Fn".
Quì ci sono due set di radio pulsanti, il primo lo imposti su
"Premere direttamente F1-F12 per avviare la funzione F1-F12 come
definito dal sistema o dall'app specifica."
Nel secondo imposti su "Metodo normale".
Dai ok e dovrebbe tornare tutto apposto.
Chris.
Fabio Brambilla ha scritto il
24/06/2020 alle 12:07:
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao,
grazie per la pronta
risposta, se è come dici mi sono preso una bella gatta da
pelare.
Non avevo idea che i
Lenovo avessero questo problema, avevo un fisso in ufficio e
la tastiera era perfetta.
|
|
Anche sul mio Lenovo questa combinazione non ha effetto.
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:29, Fabio Brambilla <ibili92@...> ha scritto:
Ciao,
ci ho provato ma non succede nulla.
Probabilmente però esiste un modo per fare uscire
un quadro di settaggio dei tasti, almeno stando a dei siti internet di Lenovo
users.
Ciao.
Fabio
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:22
PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook
Lenovo tasti funzione.
nel lenovo aziendale che mi è stato fornito effettivamente la combinazione
di tasti fn più esc produce l'effetto descritto, anche se non viene notificato
alcunché; questa combinazione di tasti funziona ad interruttore ed il computer
ricorda l'ultimo stato dei tasti funzione anche nei riavvii successivi.
saluti.
Sabato De Rosa - consulente informatico ed esperto di
ausili e tecnologie presso l'istituto dei ciechi "F. Cavazza" di Bologna www.cavazza.it
- consigliere dell'INVAT (istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie)
www.invat.info - componente commissione
nazionale uici (unione italiana ciechi ed ipovedenti) ausili e tecnologie www.uiciechi.it tel.: +39-051332090 email:
derosa@...
Il 24/06/2020 12:17, Fabio Brambilla ha
scritto:
Ciao,
il mio precedente è un Acer Aspire
e prima ancora avevo avuto un Qompac e nessun problema in ognuno dei
due.
Cercherò di informarmi meglio e se
trovo una soluzione lo farò sapere.
Ciao
Fabio
.----- Original
Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:12 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti
funzione.
In
realtà credo che quasi tutti i portatili abbiano questo problema.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:07, Fabio
Brambilla <ibili92@...> ha
scritto:
Ciao,
grazie per la pronta risposta,
se è come dici mi sono preso una bella gatta da
pelare.
Non avevo idea che i Lenovo
avessero questo problema, avevo un fisso in ufficio e la tastiera era
perfetta.
Grazie
ancora.
Ciao.
Fabio
.
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:01 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti
funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in prevalenza
una tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non utilizzare la
tastiera già presente, ma dovresti fare questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa entrare nel
bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come sharpkis,
trovi un podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del tasto
applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio Brambilla ha
scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la sgradita
sorpresa di trovarmi i tasti funzione settati per eseguire comandi
come ad esempio alzare ed abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione in modo da
usare tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc per tornare
ai tasti funzione soliti, ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da fare per
noi in Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
Ciao,
Grazie per il prezioso consiglio, domani ci provo.
Ho comunque risolto parzialmente, mi sono accorto che premendo il tasto funzione con la combinazione desiderata si ottiene l’effetto voluto.
Ad esempio tasto funzione più alt più F4 chiude la finestra.
Grazie ancora e buona giornata
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:53, Gabriele Nesossi <gabriele.nesossi@...> ha scritto:
Anche sul mio Lenovo questa combinazione non ha effetto.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:29, Fabio Brambilla <ibili92@...> ha scritto:
Ciao,
ci ho provato ma non succede nulla.
Probabilmente però esiste un modo per fare uscire un quadro di settaggio dei tasti, almeno stando a dei siti internet di Lenovo users.
Ciao.
Fabio
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:22 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti funzione.
nel lenovo aziendale che mi è stato fornito effettivamente la combinazione di tasti fn più esc produce l'effetto descritto, anche se non viene notificato alcunché; questa combinazione di tasti funziona ad interruttore ed il computer ricorda l'ultimo stato
dei tasti funzione anche nei riavvii successivi.
saluti.
Sabato De Rosa - consulente informatico ed esperto di ausili e tecnologie presso l'istituto dei ciechi "F. Cavazza" di Bologna
www.cavazza.it - consigliere dell'INVAT (istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie)
www.invat.info - componente commissione nazionale uici (unione italiana ciechi ed ipovedenti) ausili e tecnologie
www.uiciechi.it tel.: +39-051332090 email:
derosa@...
Il 24/06/2020 12:17, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao,
il mio precedente è un Acer Aspire e prima ancora avevo avuto un Qompac e nessun problema in ognuno dei due.
Cercherò di informarmi meglio e se trovo una soluzione lo farò sapere.
Ciao
Fabio
.----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:12 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti funzione.
In realtà credo che quasi tutti i portatili abbiano questo problema.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:07, Fabio Brambilla <ibili92@...> ha scritto:
Ciao,
grazie per la pronta risposta, se è come dici mi sono preso una bella gatta da pelare.
Non avevo idea che i Lenovo avessero questo problema, avevo un fisso in ufficio e la tastiera era perfetta.
Grazie ancora.
Ciao.
Fabio
.
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:01 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in prevalenza una tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non utilizzare la tastiera già presente, ma dovresti fare questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa entrare nel bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come sharpkis, trovi un podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del tasto applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la sgradita sorpresa di trovarmi i tasti funzione settati per eseguire comandi come ad esempio alzare ed abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione in modo da usare tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc per tornare ai tasti funzione soliti, ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da fare per noi in Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
Sì Fabio,
credo sia la soluzione meno invasiva, o almeno quella da usare in
attesa di eventuali soluzioni definitive.
Proprio nei giorni scorsi un amico aveva lo stesso problema e
facendogli premere il tasto fn+nvda+f12 è riuscito a farsi dire
l'orario da NVDA. Se, come penso avrai già fatto, attivi il blocco
maiuscole come tasto NVDA la combinazione non dovrebbe risultare
poi neanche tanto scomoda. Se non sbaglio il tasto fn si trova di
fianco al control di sinistra.
Ciao.
Gigi
Il 24/06/2020 13.14, Fabio Brambilla ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao,
Grazie per il prezioso consiglio, domani ci provo.
Ho comunque risolto parzialmente, mi sono accorto che
premendo il tasto funzione con la combinazione desiderata si
ottiene l’effetto voluto.
Ad esempio tasto funzione più alt più F4 chiude la finestra.
Grazie ancora e buona giornata
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Anche sul mio Lenovo questa combinazione non
ha effetto.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore
12:29, Fabio Brambilla <ibili92@...> ha
scritto:
Ciao,
ci ho provato ma non succede nulla.
Probabilmente però esiste un modo per fare uscire
un quadro di settaggio dei tasti, almeno stando a
dei siti internet di Lenovo users.
Ciao.
Fabio
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:22 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook
Lenovo tasti funzione.
nel lenovo aziendale che mi è stato fornito
effettivamente la combinazione di tasti fn più esc
produce l'effetto descritto, anche se non viene
notificato alcunché; questa combinazione di tasti
funziona ad interruttore ed il computer ricorda
l'ultimo stato dei tasti funzione anche nei
riavvii successivi.
saluti.
Sabato De Rosa -
consulente informatico ed esperto di ausili e
tecnologie presso l'istituto dei ciechi "F.
Cavazza" di Bologna
www.cavazza.it -
consigliere dell'INVAT (istituto nazionale
valutazione ausili e tecnologie)
www.invat.info -
componente commissione nazionale uici (unione
italiana ciechi ed ipovedenti) ausili e tecnologie
www.uiciechi.it tel.:
+39-051332090 email:
derosa@...
Il 24/06/2020 12:17,
Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao,
il mio precedente è un Acer Aspire e prima
ancora avevo avuto un Qompac e nessun problema
in ognuno dei due.
Cercherò di informarmi meglio e se trovo una
soluzione lo farò sapere.
Ciao
Fabio
.----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:12
PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook
Lenovo tasti funzione.
In realtà credo che quasi tutti i portatili
abbiano questo problema.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020,
alle ore 12:07, Fabio Brambilla <ibili92@...>
ha scritto:
Ciao,
grazie per la pronta risposta, se è
come dici mi sono preso una bella gatta da
pelare.
Non avevo idea che i Lenovo avessero
questo problema, avevo un fisso in ufficio
e la tastiera era perfetta.
Grazie ancora.
Ciao.
Fabio
.
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020
12:01 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T.
notebook Lenovo tasti funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo
di pc.
In questo momento, stò rispondendo da
quel pc, uso in prevalenza una tastiera
esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e
impossibile non utilizzare la tastiera
già presente, ma dovresti fare questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un
tecnico, che possa entrare nel bios.
2. Usare un software di mappatura della
tastiera come sharpkis, trovi un podcast
di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il
problema, del tasto applicazioni.
Il 24/06/2020
11:55, Fabio Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e
ho avuto la sgradita sorpresa di
trovarmi i tasti funzione settati per
eseguire comandi come ad esempio
alzare ed abbassare il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla
normale configurazione in modo da
usare tasti tipo alt + F4 per chiudere
pagine e così via.
Non mi funziona neanche il tasto
applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il
tasto FN con Esc per tornare ai tasti
funzione soliti, ma non è cambiato
nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed
ha risolto il problema?
Inoltre potreste indicarmi una
guida ai settaggi da fare per noi in
Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
Posto che non ho mai provato i lenovo, potreste provare a verificare se il produttore rilasci software per mappare o modificare i suoi tasti funzione. Purtroppo ogni produttore si personalizza i software che inserisce nei computer che commercializza e la dotazione hardware, vedi tastiere senza tasti applicazioni, ritenuti inutili
|
|
Ciao Chris,
Premetto che non ho un portatile, quindi magari sono impostazioni che non trovo. Mi sarebbe piaciuto dare un'occhiata alla schermata che indichi... ma non ho capito bene dove si annida...
Potresti essere un po' più esplicito su come arrivarci?
Grazie.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 24/06/20, ChrisLM<llajta2012@gmail.com> ha scritto: ciao.
Per i tasti funzione fai così:
cerchi le proprietà tastiera dalle impostazioni di windows.
Nella finestra che si apre scesgli la scheda "Tasti funzione e Fn".
Quì ci sono due set di radio pulsanti, il primo lo imposti su
"Premere direttamente F1-F12 per avviare la funzione F1-F12 come definito dal sistema o dall'app specifica."
Nel secondo imposti su "Metodo normale".
Dai ok e dovrebbe tornare tutto apposto.
Chris.
Fabio Brambilla ha scritto il 24/06/2020 alle 12:07:
Ciao, grazie per la pronta risposta, se è come dici mi sono preso una bella gatta da pelare. Non avevo idea che i Lenovo avessero questo problema, avevo un fisso in ufficio e la tastiera era perfetta.
-- *>>> Jose <<<* Email: jose.tralli@gmail.com
|
|
In effetti scrivendo tastiera nella ricerca di Windows ti da tanti risultati carucci tranne che le propietà della tastiera.
io faccio così. Visto che esiste il caro Pannello di controllo, da esegui di windows, win+R, digito Control.
si apre il pannello di controllo e cerco la voce tastiera.
Premendo invio sulla suddetta voce si aprono le proprietà, quì con control+Tab scegli la scheda relativa ai tasti funzione.
ciao,
Chris.
Jose' Tralli ha scritto il 25/06/2020 alle 09:27:
toggle quoted messageShow quoted text
Premetto che non ho un portatile, quindi magari sono impostazioni che non trovo. Mi sarebbe piaciuto dare un'occhiata alla schermata che indichi... ma non ho capito bene dove si annida...
Potresti essere un po' più esplicito su come arrivarci?
|
|
Ok, grazie Chris.
Mi tengo a mente sta cosa mi capitasse di sistemare il pc di qualche amico. In effetti come supponevo io tale scheda non ce l'ho poichè uso una tastiera logitech senza fili standardissima.
Ciao e grazie ancora.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 25/06/20, ChrisLM<llajta2012@gmail.com> ha scritto: In effetti scrivendo tastiera nella ricerca di Windows ti da tanti risultati carucci tranne che le propietà della tastiera.
io faccio così. Visto che esiste il caro Pannello di controllo, da esegui di windows, win+R, digito Control.
si apre il pannello di controllo e cerco la voce tastiera.
Premendo invio sulla suddetta voce si aprono le proprietà, quì con control+Tab scegli la scheda relativa ai tasti funzione.
ciao,
Chris.
Jose' Tralli ha scritto il 25/06/2020 alle 09:27:
Premetto che non ho un portatile, quindi magari sono impostazioni che non trovo. Mi sarebbe piaciuto dare un'occhiata alla schermata che indichi... ma non ho capito bene dove si annida...
Potresti essere un po' più esplicito su come arrivarci?
-- *>>> Jose <<<* Email: jose.tralli@gmail.com
|
|
Purtroppo è così. Anche sul mio ultimo portatile ho potuto
risolvere solo con una tastiera esterna. Quasi certamente sulla
mappatura della tastiera si potrà pure intervenire, certo con le
dovute attenzioni.
Ciao.
Luigi
toggle quoted messageShow quoted text
Il 24/06/2020 12.12, Gabriele Nesossi
ha scritto:
In realtà credo che quasi tutti i portatili abbiano questo
problema.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:07,
Fabio Brambilla <ibili92@...> ha scritto:
Ciao,
grazie per la pronta
risposta, se è come dici mi sono preso una bella gatta da
pelare.
Non avevo idea che i
Lenovo avessero questo problema, avevo un fisso in ufficio
e la tastiera era perfetta.
Grazie ancora.
Ciao.
Fabio
.
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:01 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook
Lenovo tasti funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in
prevalenza una tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non
utilizzare la tastiera già presente, ma dovresti fare
questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa
entrare nel bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come
sharpkis, trovi un podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del
tasto applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio
Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la
sgradita sorpresa di trovarmi i tasti funzione settati
per eseguire comandi come ad esempio alzare ed abbassare
il volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione
in modo da usare tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine
e così via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc
per tornare ai tasti funzione soliti, ma non è cambiato
nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il
problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da
fare per noi in Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|
Ciao,
con il comando da te citato trovo effettivamente due tastiere. Entrambe sembrano riferirsi a driver microsoft. Non vedo riferimenti alla tastiera esterna logitech che pure mi aspettavo. Di primo acchitto non mi pare di poter intervenire sulle proprietà di nessuna delle due. Con tutti i parametri visti, sia pure velocemente, volendo intervenire unicamente sulla tastiera originale HP non saprei poi quale delle due sia visto che entrambi riportano la medesima data di creazione.
Grazie per ulteriori conferme.
Luigi
toggle quoted messageShow quoted text
Il 25/06/2020 10.04, ChrisLM ha scritto: In effetti scrivendo tastiera nella ricerca di Windows ti da tanti risultati carucci tranne che le propietà della tastiera.
io faccio così. Visto che esiste il caro Pannello di controllo, da esegui di windows, win+R, digito Control.
si apre il pannello di controllo e cerco la voce tastiera.
Premendo invio sulla suddetta voce si aprono le proprietà, quì con control+Tab scegli la scheda relativa ai tasti funzione.
ciao,
Chris.
Jose' Tralli ha scritto il 25/06/2020 alle 09:27:
Premetto che non ho un portatile, quindi magari sono impostazioni che non trovo. Mi sarebbe piaciuto dare un'occhiata alla schermata che indichi... ma non ho capito bene dove si annida...
Potresti essere un po' più esplicito su come arrivarci?
|
|
Ciao,
sì per ora la risolvo così in attesa di provare il
metodo suggeritomi da Chris.
Per quanto riguarda il tasto applicazioni, premendo
shift F10 + il tasto funzione si ottiene l'effetto desiderato.
E' un metodo un pò empirico, ma se non c'è altro ci
farò l'abitudine.
Ciao.
Fabio
toggle quoted messageShow quoted text
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 6:08
PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook
Lenovo tasti funzione.
Sì Fabio,
credo sia la soluzione meno invasiva, o almeno quella da usare in attesa di
eventuali soluzioni definitive.
Proprio nei giorni scorsi un amico aveva lo stesso problema e facendogli
premere il tasto fn+nvda+f12 è riuscito a farsi dire l'orario da NVDA. Se,
come penso avrai già fatto, attivi il blocco maiuscole come tasto NVDA la
combinazione non dovrebbe risultare poi neanche tanto scomoda. Se non sbaglio
il tasto fn si trova di fianco al control di sinistra.
Ciao.
Gigi
Il 24/06/2020 13.14, Fabio Brambilla ha
scritto:
Ciao,
Grazie per il prezioso consiglio, domani ci provo.
Ho comunque risolto parzialmente, mi sono accorto che premendo il tasto
funzione con la combinazione desiderata si ottiene l’effetto voluto.
Ad esempio tasto funzione più alt più F4 chiude la finestra.
Grazie ancora e buona giornata
Fabio Brambilla
Inviato da iPhone
Anche sul mio Lenovo questa combinazione non ha effetto.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:29, Fabio
Brambilla <ibili92@...> ha
scritto:
Ciao,
ci ho provato ma non succede nulla.
Probabilmente però esiste un modo per fare uscire un quadro di
settaggio dei tasti, almeno stando a dei siti internet di Lenovo
users.
Ciao.
Fabio
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:22 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti
funzione.
nel lenovo aziendale che mi è stato fornito effettivamente la
combinazione di tasti fn più esc produce l'effetto descritto, anche se
non viene notificato alcunché; questa combinazione di tasti funziona
ad interruttore ed il computer ricorda l'ultimo stato dei tasti
funzione anche nei riavvii successivi.
saluti.
Sabato De Rosa - consulente informatico ed
esperto di ausili e tecnologie presso l'istituto dei ciechi "F.
Cavazza" di Bologna www.cavazza.it
- consigliere dell'INVAT (istituto nazionale valutazione ausili e
tecnologie) www.invat.info
- componente commissione nazionale uici (unione italiana ciechi ed
ipovedenti) ausili e tecnologie www.uiciechi.it tel.: +39-051332090 email:
derosa@...
Il 24/06/2020 12:17, Fabio Brambilla ha
scritto:
Ciao,
il mio precedente è un Acer Aspire e prima ancora avevo avuto
un Qompac e nessun problema in ognuno dei due.
Cercherò di informarmi meglio e se trovo una soluzione lo farò
sapere.
Ciao
Fabio
.----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:12 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti
funzione.
In realtà credo che quasi tutti i portatili abbiano
questo problema.
Inviato da iPhone
Il giorno 24 giu 2020, alle ore 12:07,
Fabio Brambilla <ibili92@...> ha
scritto:
Ciao,
grazie per la pronta risposta, se è come dici mi sono preso
una bella gatta da pelare.
Non avevo idea che i Lenovo avessero questo problema, avevo
un fisso in ufficio e la tastiera era perfetta.
Grazie ancora.
Ciao.
Fabio
.
----- Original Message -----
Sent: Wednesday, June 24, 2020 12:01 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T. notebook Lenovo tasti
funzione.
Ciao,
sono in posesso proprio di questo tipo di pc.
In questo momento, stò rispondendo da quel pc, uso in
prevalenza una tastiera esterna wify, ora a distanza.
Detto questo, non voglio dire che e impossibile non
utilizzare la tastiera già presente, ma dovresti fare
questo:
1. Abilitare i tasti funzione, da un tecnico, che possa
entrare nel bios.
2. Usare un software di mappatura della tastiera come
sharpkis, trovi un podcast di Simone su nvapple.
Con quest'ultimo dovresti risolvere, il problema, del tasto
applicazioni.
Il 24/06/2020 11:55, Fabio
Brambilla ha scritto:
Ciao a tutti,
Ho acquistato un notebook Lenovo, e ho avuto la
sgradita sorpresa di trovarmi i tasti funzione settati per
eseguire comandi come ad esempio alzare ed abbassare il
volume ecc.
Non riesco a riportarli alla normale configurazione in
modo da usare tasti tipo alt + F4 per chiudere pagine e così
via.
Non mi funziona neanche il tasto applicazioni.
Ho trovato su Google di premere il tasto FN con Esc per
tornare ai tasti funzione soliti, ma non è cambiato
nulla.
Qualcuno ha un notebook simile ed ha risolto il
problema?
Inoltre potreste indicarmi una guida ai settaggi da
fare per noi in Windows 10?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio Brambilla
.
|
|