Date
1 - 7 of 7
Audacity
Andrea Roveretto
Scusate, sebbene voglia usare audacity con nvda sarei un po' of-topic
Vorrei se mi poteste dare un po' di tasti caldi utili per fare la seguente operazione Ho un pezzo e devo togliere alcune parti, facendone uno nuovo diciamo pescando prima un pezzo a partire da 3 min e 10 secondi dell'originale per poi saltare ancora una parte e poi prendere il finale. Per fare cio' mi serve sapere come fare le selezioni nel modo piu' comodo possibile So che posso inserire i minuti e i secondi ma ho bisogno di aggiustare ad orecchio per partire proprio dal punto esatto che voglio. Avrei bisogno di mettere un punto di selezione e di ascoltare come e' l'attacco e poi correggere lievemente in avanti o indietro La stessa cosa dovrei fare con la parte finale, quindi selezionando la fine e poi correggendo di millisecondi con l'orecchio Cosa mi suggerireste? Grazie mille Andrea
|
|
AdriGigi
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
se non ti serve una porzionatura particolarmente precisa, potresti usare la funzione registra di Wlc. Fai partire il brano, lo metti in pausa all'inizio della parte che ti interessa,quindi dal menu riproduzione scegli "registra",fai ripartire il brano e lo sospendi nuovamente quando termina la parte utile e ripremi suregistra". Nella cartella Musica di window troverai il frammento che hai registrato. A riciao
Il 05/06/2020 21:26, Andrea Roveretto ha scritto:
Scusate, sebbene voglia usare audacity con nvda sarei un po' of-topic
|
|
Andrea Roveretto
Grazie mille
toggle quoted messageShow quoted text
no no ho bisogno di unire due parti e di metterle a tempo, quindi con una selezione piuttosto precisa Grazie comunque per il suggerimento
Il 05/06/2020 21:52, AdriGigi ha scritto:
Ciao,
|
|
Gianluigi Coppelletti
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
è tanto che non pasticcio più con Audacity e non ricordo più esattamente le scorciatoie. Se vuoi prova a dare un'occhiata al link che ti incollo qui sotto. C'è la traduzione di una guida di Audacity 2.1.3 con Jaws, ma tranquillamente compatibile con NVDA ed un paio di promemoria scritti da Paolo Giacomoni. Nella prima guida trovi anche il link all'originale in inglese che deve essere stata aggiornata alla v. 2.4.x. Mi spiace non poter essere più utile. Ecco il link: http://coppelletti.net/index.php?page=guide-e-suggerimenti-per-laudio
Il 05/06/2020 21.26, Andrea Roveretto ha scritto:
Scusate, sebbene voglia usare audacity con nvda sarei un po' of-topic
|
|
Arturo Tomaselli
Il 05/06/2020 21.26, Andrea Roveretto ha scritto:
Scusate, sebbene voglia usare audacity con nvda sarei un po' of-topic Ciao Andrea, per questa e per eventuali future necessità, ti consiglierei in assoluto l'ottima miniguida che Paolo Giacomoni ha realizzato per audacity; è conciso, ma allo stesso tempo ti dà tutto quanto ti serve per iniziare e per fare anche cose avanzate con questo programma. Vi è tra l'altro anche un intero capitolo che tratta delle modalità per tagliare copiare incollare, insomma proprio ciò di cui al momento hai bisogno. Se non lo hai già, scaricalo da qui: https://www.dropbox.com/s/76dydv3pjbl6cwh/promemoria%20audacity%20per%20windows.rtf?dl=0/promemoria%20audacity%20per%20windows.rtf?dl=0
|
|
Andrea Roveretto
Grazie mille a te e a Gianluigi!
toggle quoted messageShow quoted text
Ora mi metto a leggere! Andrea
Il 06/06/2020 12:00, Arturo Tomaselli ha scritto:
Il 05/06/2020 21.26, Andrea Roveretto ha scritto:Scusate, sebbene voglia usare audacity con nvda sarei un po' of-topic
|
|
Annamaria
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
ma per quello che vuoi fare puoi utilizzare mp3directcut. Saluti. Annamaria.
Il 05/06/2020 21:26, Andrea Roveretto ha scritto:
Scusate, sebbene voglia usare audacity con nvda sarei un po' of-topic
|
|