NVDA 2019.3 e approssimativa data di uscita
Luigi Russo
Ciao,
premetto che nell'ultimo periodo sto seguendo le vicende informatiche il giusto anzi, direi poco o niente, salvo qualcosa che non ha a che fare con l'ambito pc. Allora: l'ultima versione di NVDA, la 2019.2.1, vuoi perché si sta migrando a Python 3, vuoi perché di tanto in tanto ci sono problemi di qua e di là che nessuno nota perché magari di quella funzione nun gliene po fregà de meno, sta di fatto che, tale versione ha qualche problemino nell'interazione col prompt dei comandi di windows e qualche altro di rallentamento, ma quest'ultimo credo sia un problema solo del sottoscritto che utilizza rottami preistorici. La mia domanda, allora è: a che punto siamo con NVDA 2019.3? C'è una data approssimativa per il rilascio? Tra l'altro l'avvento, direi finalmente, di Python 3 potrebbe stimolare anche me a creare qualche add-on, staremo a vedere. Ringrazio e saluto Gigi
|
|
Simone Dal Maso
Ciao Luigi!
toggle quoted messageShow quoted text
Guarda, in effetti una data non c'è, ma sicuramente siamo a buon punto perché io ho iniziato a ricevere i file per le traduzioni. Anzi, se ti venisse voglia di provare una alpha, scopriresti che tutti i problemi col prompt dei comandi sono ormai passati, e l'interfaccia è già in italiano. Un altro motivo del "ritardo" è che l'aggiornamento dei componenti aggiuntivi ha richiesto un mare di tempo. Ad oggi, veramente tantissimi sono compatibili con python3. Altra cosa buona, finalmenteeee, in Office ora NVDA è una scheggia. Ho sempre detto che se c'era un ambiente in cui Jaws era ancora avanti rispetto a NVDA era nella gestione di Word, specie in documenti complessi. Adesso inizio a vedere uno screen reader reattivo, anche in Excel, per cui son contento perché so che chi usa NVDA potrà gestirsi Word in maniera seria. Comunque l'elenco delle novità per la 2019.3 è enorme! Ciao.
Il 30/11/2019 18:34, Luigi Russo ha scritto:
Ciao,
|
|
Deejay Raf
Il 02/12/2019 09:14, Simone Dal Maso ha scritto:
Adesso inizio a vedere uno screen reader reattivo, anche in Excel, per cui son contento perché so che chi usa NVDA potrà gestirsi Word in maniera seria.Raf: Davvero una bella notizia che farà felice mio fratello, che per studio ci apre libri di testo di oltre quattrocento pagine e inevitabilmente dice che Word diventa lentissimo, nonostante abbia una macchina piuttosto potente. Invece, ad oggi cosa si sa sul componente Remote? Per me è praticamente essenziale, tanto che se non verrà reso compatibile con python3 non potrò aggiornare NVDA. -- Deejay Raf
|
|
Jary Ferrari
Ciao a tutti, tempo fà qualcuno diceva in questa lista che il team internazionale di Nvda, discuteva sulla eventuale integrazione di remote.
toggle quoted messageShow quoted text
A tal proposito se ne sà qualcosa? In questo caso spero che con python 3 si possa integrare o come componente aggiuntivo o come funzione diretta il suddetto addon.
Il 2.12.2019, alle 10:41 Deejay Raf ha scritto:
Davvero una bella notizia che farà felice mio fratello, che per studio ci apre libri di testo di oltre quattrocento pagine e inevitabilmente dice che Word diventa lentissimo, nonostante abbia una macchina piuttosto potente.
|
|
Simone Dal Maso
buone notizie!
toggle quoted messageShow quoted text
Dopo messaggi, email, preghiere, suppliche, minacce, insulti, richieste cortesi... gli sviluppatori di Remote stanno collaborando. In sostanza, NvAccess e i programmatori di Remote lavorano assieme per portare il componente funzionante con il rilascio della 2019.3. Posso dire, meno male? Non ci sono versioni di test per il momento, ma il comunicato arriva diretto dalla NvAccess, quindi direi che è una cosa sicura!
Il 02/12/2019 11:29, Jary Ferrari ha scritto:
Ciao a tutti, tempo fà qualcuno diceva in questa lista che il team internazionale di Nvda, discuteva sulla eventuale integrazione di remote.
|
|
Mario Loreti
Che fico! ottimo, grazie per la notizia.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 02/12/2019 11:41, Simone Dal Maso ha scritto:
buone notizie!
|
|
Luigi Russo
Il 02/12/2019 09:14, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao Luigi!Luigi: Ottimo, allora proverò! Grazie. Ciao da Gigi
|
|
Deejay Raf
Il 02/12/2019 11:41, Simone Dal Maso ha scritto:
In sostanza, NvAccess e i programmatori di Remote lavorano assieme per portare il componente funzionante con il rilascio della 2019.3.Raf: Puoi dirlo sì! Non saprei se siano in tanti ad usarlo, ma io senza questo componente avrei proprio rinunciato ad aggiornare NVDA, perché me ne servo praticamente ogni giorno per gestire due macchine, una in casa e una remota. Simone: Non ci sono versioni di test per il momento, ma il comunicato arriva diretto dalla NvAccess, quindi direi che è una cosa sicura!Raf: Ottima notizia, speriamo non ci siano ritardi e che le due nuove versioni escano in contemporanea. -- Deejay Raf
|
|
Rocco Clementelli
Il 02/12/2019 09.14, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao Luigi!finalmente il mio office potrò usarlo a pieno con nvda... grazie Simone
|
|
vincenzo gramuglia <gramuglia83@...>
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
in effetti con l'attuale versione di NVDA in office e un pò lentino, appena poco fa o aggiornato una cosa in excel e modificato una cosa in word e ci o impiegato un pò per la sua lentenza. Speriamo che si possa andare meglio con la 2019 3.
Il 03/12/2019 13:24, Rocco Clementelli ha scritto:
Il 02/12/2019 09.14, Simone Dal Maso ha scritto:Ciao Luigi!finalmente il mio office potrò usarlo a pieno con nvda... grazie Simone
|
|
ChrisLM
Ed ecco che è uscita la prima beta di NVDA 2019.3.
Pare che ci saranno diverse beta successive, visto il lungo periodo di prova necessario, la stabile arriverà molto probabilmente all'inizio del nuovo anno. Ecco l'articolo ufficiale in inglese: https://www.nvaccess.org/post/nvda-2019-3beta1-now-available-for-testing/ Chris.
|
|
Adriano Sofia
Salve.
toggle quoted messageShow quoted text
La versione 2019.3 supporterà l' add-on della sintesi eloquence ver 0.20? Fino a qualche tempo fa si diceva che era incompatibile se non sbaglio. Qual' è la situazione attuale? Saluti. Adriano.
Il 09/12/2019 10:22, ChrisLM ha scritto:
Ed ecco che è uscita la prima beta di NVDA 2019.3.
|
|
Simone Dal Maso
probabilmente sì. ma trattandosi di materiale non legale, non si postano link in lista. Come dico sempre, SanGoogle. a ogni modo non è ancora pronto
toggle quoted messageShow quoted text
Inviato da iPhone
Il giorno 9 dic 2019, alle ore 10:25, Adriano Sofia <sofiadriano87@gmail.com> ha scritto:
|
|
Deejay Raf
Il 09/12/2019 11:58, Simone Dal Maso ha scritto:
probabilmente sì. ma trattandosi di materiale non legale, non si postano link in lista. Come dico sempre, SanGoogle. a ogni modo non è ancora prontoRaf: Diciamo che c'è, con la prima beta funziona, ma gracchia un pochino e qualche volta va in crash. Ah sì, va pure compilata. Ma ampliando un po' il discorso, io mi chiedo: ma è possibile che dopo Eloquence il nulla? Voglio dire, è normale che non esista una sintesi vocale italiana di qualità? Sottolineo sintesi, prima che qualcuno mi faccia notare che ci sono le Vocalizer: quelle non sono sintesi vocali, visto che si basano su fonemi umani, e anche per questo hanno un feedback decisamente lento, almeno per un utilizzo veloce del pc. Perché, sia chiaro, io sarei disposto anche a pagare tanto per una buona sintesi vocale, che sia veloce, espressiva e che non strappi. La versione a pagamento di Eloquence potrebbe anche essere valida, ma l'ultima volta che l'ho provata mancavano diversi settaggi che invece sono presenti nelle versioni occulte, fra cui l'inflessione, e comunque non essendo un add-on vero e proprio, risulta leggermente più lenta. -- Deejay Raf
|
|
Mario Loreti
Audiologic: magari esistesse!
toggle quoted messageShow quoted text
Il 09/12/2019 17:04, Deejay Raf ha scritto:
Il 09/12/2019 11:58, Simone Dal Maso ha scritto:probabilmente sì. ma trattandosi di materiale non legale, non si postano link in lista. Come dico sempre, SanGoogle. a ogni modo non è ancora prontoRaf:
|
|
Deejay Raf
Il 09/12/2019 17:10, Mario Loreti ha scritto:
Audiologic: magari esistesse!Raf: Sì, stavo pensando proprio a quella. -- Deejay Raf
|
|
Claudio Filosi
Il 09/12/2019 17:10, Mario Loreti ha scritto: > Audiologic: magari esistesse!
Raf: Sì, stavo pensando proprio a quella.
Ciao mario, raf e tutti. Non e’ mai stata creata, sistemata, la dll, per interfacciarla con NVDA, parlato piu’ volte con: l’ingegner cavallo ... ma preferisce andare a cavallo! Galop galop! Con jaws, invece, anche con la 2019, sono riuscito a farla funzionare, ... logicamente, sistema operativo a 32 bit! .. a 64 .. ciccia! Sto deecidendo di mollarla, e passare ad un 64 bit, con almeno 16 gb di ram, altrimenti ... con l’audio rimango zoppicante! Smile. Ciao! Claudio Filosi. Sito Web. http://www.umor.it/claudio Mailing List, per iscriverti. play-pc+subscribe@... Vuoi sapere chi è iscritto?... clicca sotto! http://www.umor.it/claudio/elenco-iscritti.htm Contatto Skype: keiboard
|
|
Mario Loreti
no, tenersi un 32 bit solo per lei no, pazienza. Il 09/12/2019 19:37, Claudio Filosi ha
scritto:
|
|
Alberto Buffolino
Mario Loreti, il 10/12/2019 09.35, ha scritto:
no, tenersi un 32 bit solo per lei no, pazienza.Alberto: hmm, scusate se intervengo a gamba tesa... stiamo parlando di un prodotto commerciale, giusto? Voglio dire, nessuno sarebbe autorizzato a darmi la DLL per vedere se si può far qualcosa? Ma poi, ricordo male o un vecchio driver per NVDA esisteva, anni fa? Alberto
|
|
Alessandro
Hmmm. Io avevo un'audiologic e con una verisone di jaws
portable riuscivo ad usarla, ma il pc è quello da cui scrivo, con Windows 7 e il
sistema era ed è tutt'ora a 64bit. boh?
Se ritrovo i files in un disco di backup ve la passo,
vediamo che roba è.
Saluti.
|
|