NVDA Remote [nvda-it] Lista add-on pronti per Python 3
Mario Loreti
Ragazzi, qualcuno gli ha piu' scritto a sti qua? Il 17/09/2019 15:17, Mario Loreti ha
scritto:
|
|
Gabriele Battaglia
Ciao.
Gli avevo scritto anch'io, quando partì questo topic. Come tutti, non ho avuto risposta. Gabry.
|
|
Mario Loreti
Ok, grazie.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 25/09/2019 09:25, Gabriele Battaglia via Groups.Io ha scritto:
Ciao.
|
|
ChrisLM
ciao.
Secondo me quì si sta vedendo la facenda in modo sbagliato, visto che NVDA supporta il componente Remote e sarà compatibile probabilmente fino a dicembre 2019. Quindi si sta discutendo in modo esagerato verso gli autori di Remote per un problema che attualmente non esiste. I due autori non fanno parte del team degli addon, non hanno mai contribuito ad una revisione, non avrebbe neppure senso il rilascio di una loro versione per python 3 visto che le alpha si aggiornano quotidianamente ed evidentemente i due autori non hanno il tempo di seguire lo sviluppo o i feedBack degli utenti. Quando uscirà una versione stabile di NVDA con python 3 allora si potrà sollevare il problema, se non viene rilasciata una versione di Remote compatibile. In passato hanno sempre rilasciato una versione compatibile subito dopo l'uscita della versione stabile di NVDA. Ora, scrivere in privato agli autori sarebbe pure lecito, basandosi sullo sviluppo futuro di NVDA, ma bisogna considerare che nel repository di Remote ci sono tante Pull Request ancora non viste, tra cui la traduzione Italiana che è là da quasi un anno ferma, ed il discorso si è aperto anche nella lista degli addon, anche se in termini diversi. Quindi non so quanto le mail private vengano prese in considerazione dagli autori di Remote. Credo invece che non abbia neppure senso commentare alcuni post dove si diceva di scrivere in massa con l'intenzione di bloccare un account, o addirittura coinvolgere la stampa o chi sa chi. Chris.
|
|
Simone Dal Maso
Ciao Chris,
toggle quoted messageShow quoted text
devo dire che questa volta non concordo con te. i due scimmioni che hanno fatto l'addon potrebbero se non altro degnarsi di mandare almeno un tweet di 10 caratteri, magari scrivendo cose tipo: ci stiamo lavorando. Vedi, hanno ricevuto richieste da tutto il mondo, non siamo solo noi. E considerata la valanga di soldi che hanno preso,esisterebbe un concetto chiamato "rispetto", che dovrebbe fare in modo che questi due babbuini si occupassero della cosa in tempi abbastanza rapidi. Sai perfettamente che tutti stanno cercando di sistemare i propri addon, e Remote, pur non essendo parte della community, è forse il più importante. Perciò capisci che quando i due scimpanzè fanno orecchie da mercante verso l'intera community di NVDA, la cosa dà molto fastidio. Certamente si può obiettare che gli oranghi hanno reso disponibile il codice sorgente, perciò, di fatto, se ne potrebbero anche lavar le mani. è però un comportamento che porta solo a considerare le due bertucce persone molto vicine alla disonestà. Come tu stesso hai evidenziato, la traduzione italiana è lì da un anno, ti rendi conto di quanto vergognosa è la vicenda? Io quando ho ricevuto soldi dagli utenti per le mie piccole cose ho veramente sempre cercato di fare il massimo, errori ne commettiamo tutti ma ti posso assicurare che se ci fossero stati in ballo decine di migliaia di euro, avrei fatto carte false per sistemare quel componente. Quindi, magari hai ragione tu, magari appena esce una nuova versione di NVDA i due gorilla sistemeranno tutto, però non si fa così. Sono esempi da non seguire.
Il 25/09/2019 11:52, ChrisLM ha scritto:
ciao.
|
|
Adriano Sofia
Ho scritto anch' io.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 25/09/2019 09:36, Mario Loreti ha scritto:
Ok, grazie.
|
|
albino ballini
ciao petchr non provare suprdmo e un programma che vs bdnone per il rdmoyo. dardbbe da provare con nvda. ciso
Inviato da smartphone Samsung Galaxy.
-------- Messaggio originale --------
Da: Mario Loreti <mario.loreti@...>
Data: 25/09/19 09:17 (GMT+01:00)
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: NVDA Remote [nvda-it] Lista add-on pronti per Python 3
Ragazzi, qualcuno gli ha piu' scritto a sti qua?
Il 17/09/2019 15:17, Mario Loreti ha scritto:
|
|
albino ballini
prrche scimmioni e scimpanze.? parli di rispetto.? vordialmente.
Inviato da smartphone Samsung Galaxy.
-------- Messaggio originale --------
Da: Simone Dal Maso <simone.dalmaso@...>
Data: 25/09/19 12:22 (GMT+01:00)
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: NVDA Remote [nvda-it] Lista add-on pronti per Python 3
devo dire che questa volta non concordo con te. i due scimmioni che hanno fatto l'addon potrebbero se non altro degnarsi di mandare almeno un tweet di 10 caratteri, magari scrivendo cose tipo: ci stiamo lavorando. Vedi, hanno ricevuto richieste da tutto il mondo, non siamo solo noi. E considerata la valanga di soldi che hanno preso,esisterebbe un concetto chiamato "rispetto", che dovrebbe fare in modo che questi due babbuini si occupassero della cosa in tempi abbastanza rapidi. Sai perfettamente che tutti stanno cercando di sistemare i propri addon, e Remote, pur non essendo parte della community, è forse il più importante. Perciò capisci che quando i due scimpanzè fanno orecchie da mercante verso l'intera community di NVDA, la cosa dà molto fastidio. Certamente si può obiettare che gli oranghi hanno reso disponibile il codice sorgente, perciò, di fatto, se ne potrebbero anche lavar le mani. è però un comportamento che porta solo a considerare le due bertucce persone molto vicine alla disonestà. Come tu stesso hai evidenziato, la traduzione italiana è lì da un anno, ti rendi conto di quanto vergognosa è la vicenda? Io quando ho ricevuto soldi dagli utenti per le mie piccole cose ho veramente sempre cercato di fare il massimo, errori ne commettiamo tutti ma ti posso assicurare che se ci fossero stati in ballo decine di migliaia di euro, avrei fatto carte false per sistemare quel componente. Quindi, magari hai ragione tu, magari appena esce una nuova versione di NVDA i due gorilla sistemeranno tutto, però non si fa così. Sono esempi da non seguire.
Il 25/09/2019 11:52, ChrisLM ha scritto:
> ciao. > Secondo me quì si sta vedendo la facenda in modo sbagliato, visto che > NVDA supporta il componente Remote e sarà compatibile probabilmente fino > a dicembre 2019. > Quindi si sta discutendo in modo esagerato verso gli autori di Remote > per un problema che attualmente non esiste. > I due autori non fanno parte del team degli addon, non hanno mai > contribuito ad una revisione, non avrebbe neppure senso il rilascio di > una loro versione per python 3 visto che le alpha si aggiornano > quotidianamente ed evidentemente i due autori non hanno il tempo di > seguire lo sviluppo o i feedBack degli utenti. > Quando uscirà una versione stabile di NVDA con python 3 allora si potrà > sollevare il problema, se non viene rilasciata una versione di Remote > compatibile. > In passato hanno sempre rilasciato una versione compatibile subito dopo > l'uscita della versione stabile di NVDA. > > Ora, scrivere in privato agli autori sarebbe pure lecito, basandosi > sullo sviluppo futuro di NVDA, ma bisogna considerare che nel repository > di Remote ci sono tante Pull Request ancora non viste, tra cui la > traduzione Italiana che è là da quasi un anno ferma, ed il discorso si è > aperto anche nella lista degli addon, anche se in termini diversi. > Quindi non so quanto le mail private vengano prese in considerazione > dagli autori di Remote. > Credo invece che non abbia neppure senso commentare alcuni post dove si > diceva di scrivere in massa con l'intenzione di bloccare un account, o > addirittura coinvolgere la stampa o chi sa chi. > > > > > Chris. > > > > >
|
|
Simone Dal Maso
Il 25/09/2019 14:30, albino ballini ha scritto:
prrche scimmioni e scimpanze.? parli di rispetto.? vordialmente.Cos'hai contro gli scimpanzè? Sono esseri viventi e probabilmente stanno anche meglio di noi. E sì, ho avuto sin troppo rispetto, sono troppo buono. Il rispetto va guadagnato, non si dà gratis. Se non sei d'accordo, amen. Valli a trovare e convincili tu. Inviato da smartphone Samsung Galaxy.
|
|
ChrisLM
Ciao Simone,
toggle quoted messageShow quoted text
io ho sempre espresso pubblicamente il fatto che i due autori hanno sempre dimostrato un comportamento per nulla rispettoso verso la community. Questo non da ora ma da quando è stato proposto la raccolta fondi. In seguito, la loro considerazione riguardo le traduzioni ignorate non è certo a difesa della loro reputazione, mi ha dato parecchio fastidio anche perché le traduzioni in italiano includono contributi di altre persone, tra cui anche la revisione fatta da te tempo fa. Quindi mi pare che su questo aspetto siamo abbastanza in accordo tutti. Vorrei però invitarsi a fare anche un altro raggionamento. Tempo fa due autori si sono proposti di creare un componente per l'assistenza remota conn la condizione del raggiungimento di una certa somma. Già quì la cosa avrebbe dovuto far storcere il naso, io come tanti altri avevamo tranquillamente espresso disappunto visto che era anche aperta una discussione nel repository di NVDA. Solitamente prima di procedere a donazioni un utente che fa? Vede un po' che prodotto si propone e soprattutto chi si sta impegnando a portarlo a termine. Quindi avevamo una persona che sviluppa, crea e poi vende programmi, probabilmente è il suo mestiere, ed un'altra che aveva creato vari add-on per NVDA, ma non gli ha mai aggiornati nonostante le richieste di vari utenti. Per farla breve, avevamo da una parte queste due persone, a quanto pare non adeguate a mantenere lo sviluppo del componente al passo con NVDA, e dall'altra gli utenti che dovevano dare consenso, cioè sganciare soldi per far partire il progetto. Alla luce dei fatti vi chiedo, chi sono veramente gli scimmioni tra le due parti? Non fraintendetemi, per me gli scimmioni sono solo due, anche per altri motivi, però credo che prima di dare il consenso a determinate persone bisogna un attimino esaminare la circostanza. Sono contento che NV-Access ha messo un occhio sull'argomento assistenza remota, e spero si arrivi presto a un progetto integrato in NVDA. Così bye bye scimmioni. Da parte mia, vado a togliere la sincronizzazione con il repository, visto il comportamento non ha neppure senzo parlare di pull request. Salverò le traduzioni in locale in caso si voglia fare una versione completamente in italiano, almeno per rispetto agli utenti italiani che si sono fidati di queste due persone. Amen! Chris. In reply to Simone Dal Maso, 25/09/2019 12:22:
Ciao Chris,
|
|
Simone Dal Maso
Il 25/09/2019 15:51, ChrisLM ha scritto:
Alla luce dei fatti vi chiedo, chi sono veramente gli scimmioni tra le due parti?Grandeeee. Non fa una piega e concordo in pieno, però vedi, sicuramente letta così gli scimmioni siamo noi. Tutti noi. Ma è anche vero che non avevamo alternative. Cioè, non è che qualcun altro ha detto, ok ragazzi calma, lo facciamo noi. Cosa che magari poteva fare nvAccess. A quel punto tra il niente e qualcosa di funzionante ma fatto da degli australopitechi, cosa vuoi, si è scelta quella via. Adesso quindi aspettiamo, speriamo sistemino oppure speriamo che il buon JJoseph se la prenda a cuore e ci metta le mani! Ciao.
|
|
Mario Loreti
A Joseph gli ho già scritto, la sua risposta è stata che, sostanzialmente, ci ha rinunciato. L'addon fa una serie di cose che non sopravviverebbero alla transizione, il concetto che passa è che è scritto abbastanza male.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 26/09/2019 09:51, Simone Dal Maso ha scritto:
Il 25/09/2019 15:51, ChrisLM ha scritto:Alla luce dei fatti vi chiedo, chi sono veramente gli scimmioni tra le due parti?Grandeeee. Non fa una piega e concordo in pieno, però vedi, sicuramente letta così gli scimmioni siamo noi. Tutti noi. Ma è anche vero che non avevamo alternative. Cioè, non è che qualcun altro ha detto, ok ragazzi calma, lo facciamo noi. Cosa che magari poteva fare nvAccess.
|
|
vincenzo gramuglia <gramuglia83@...>
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
allora nei prossimi mesi l'addon non lo si può utilizzare? E un addon importante un pò per tutti, fa rabbia leggere che per mantenere l'addon sono stati versati dei contributi e che il progetto non e andato avanti, ma gli australiani cosa ne pensano? Ci sarebbe la possibilità di implmentare l'accesso remoto direttamente senza l'addon?
Il 26/09/2019 10:04, Mario Loreti ha scritto:
A Joseph gli ho già scritto, la sua risposta è stata che,
|
|
Jary Ferrari
Ciao a tutti, quello che mi dispiace di più che utenti come noi abbiano messo mano al portafoglio e di conseguenza abbiano fatto una cospiqua donazione ora non ricordo più la cifra. E contro le donazioni non c'è assolutamente niente di grave o inconvegnente anzi ma quando si comincia a giocare con la fiducia degli utenti per poi venire a conoscenza che l'addon in questione non venga più ulteriormente sviluppato sempre grazie alle nostre donazioni,
toggle quoted messageShow quoted text
è facile così farsi pagare per un lavoro: UPS in questo caso fare delle donazioni per un lavoro e poi tenersi i soldi per loro e non piu continuare a sviluppare. Io fino ad adesso anche se Nvda non lo uso come screen reader primario ci ho sempre creduto fino ad adesso e da quel poco che sò le donazioni sono sempre state trattate con onestà. Niente per non dire qualcosa di inconvegnente dico solo spero a questo proposito visto e considerato che l'addon Nvdaremote non verrà più sviluppato venga direttamente integrata come funzione diretta in Nvda un poco come è con l'opzione jaws che si chiama jaws tandem.
Il 26.99.2019, alle 9:52 Simone Dalmaso ha scritto:
Il 25/09/2019 15:51, ChrisLM ha scritto:Alla luce dei fatti vi chiedo, chi sono veramente gli scimmioni tra le due parti?Grandeeee. Non fa una piega e concordo in pieno, però vedi, sicuramente letta così gli scimmioni siamo noi. Tutti noi. Ma è anche vero che non avevamo alternative. Cioè, non è che qualcun altro ha detto, ok ragazzi calma, lo facciamo noi. Cosa che magari poteva fare nvAccess.
|
|
ChrisLM
Ciao Mario,
toggle quoted messageShow quoted text
mi piacerebbe tanto vedere la mail di risposta di Joseph... Scusa se ci metto un dubbio, ma sai alcune persone dicono "faccio io" tanto per dire, poi non fanno nulla e gli utenti del web sono abituati a vedere contenuti concreti. questa è una delle ultime dichiarazioni pubbliche di Joseph Lee riguardo il tema: https://nvda-addons.groups.io/g/nvda-addons/message/9366 Chris. In reply to Mario Loreti, 26/09/2019 10:04:
A Joseph gli ho già scritto, la sua risposta è stata che,
|
|
Mario Loreti
è questa:
toggle quoted messageShow quoted text
"Hi, I briefly looked into porting it to Python 3, but it was not trivial; I gave up after a few tries simply because it did so many things under the hood that might not survive Python 3 transition. Cheers, Joseph".
Il 26/09/2019 10:58, ChrisLM ha scritto:
Ciao Mario,
|
|
Deejay Raf
Il 25/09/2019 14:20, albino ballini ha scritto:
ciao petchr non provare suprdmo e un programma che vs bdnone per il rdmoyo. dardbbe da provare con nvda. cisoRaf: Cos'è, Klingon? -- Deejay Raf
|
|
Gabriele Battaglia
Kaplà!
|
|
ChrisLM
Ok, grazie Mario.
toggle quoted messageShow quoted text
Scusa se ti correggo alcune cose, solo per non far passare concetti non giusti. Il concetto che l'add-on è scritto male pare solo tuo, tra l'altro Joseph parla di piccole prove, non darei significato definitivo a quel "I gave up". Quando si dice che il codice non sopravive alla transizione non vuol dire che è scritto male, anche perchè il codice non è stato scritto in previsione di una transizione. Ci possono essere per esempio dei moduli che non vengono più usati, molto spesso la cosa è più semplice, tipo un problema di sintassi come per gli import. Nel caso concreto è possibile che ci sono da riscrivere moduli, funzioni e metodi che a python 3 non piacciono, probabilmente è per questo che Joseph Lee ha spinto la community a sollecitare gli autori. Joseph è uno dei maggiori contributori alla transizione, per giunta è un volontario molto attivo, se non ci ha messo ancora mano seriamente probabilmente è perché ha altri impegni, ma personalmente non credo rinunci così facilmente. ciao, Chris. In reply to Mario Loreti, 26/09/2019 11:15:
è questa:
|
|
ChrisLM
ciao Vincenzo,
toggle quoted messageShow quoted text
non capisco se sei interessato veramente all'argomento oppure fai solo finta. (Sorriso). Se segui la discussione ci sono già tutte le risposte alle tue domande. Ti faccio un riassunto: 1. Il componente remoto è compatibile con NVDA e lo sarà almeno fino a Dicembre 2019. 2. Ci sono varie discussioni aperte nel repository di NVDA per l'assistenza remota, l'obbiettivo è ovviamente integrare la vfunzione in NVDA. Chissà quando, visto la recente transizione in python 3. Il discorso è che gli autori del componente Remote non hanno dato rassicurazioni riguardo la compatibilità con python 3, comportamento poco rispettoso nei confronti delle varie community. Ricordo che gli autori di remote non hanno nulla a che fare con NV-Access, e la cosa e reciproca. Quindi la sollecitazione a dare notizie riguardo il futuro di Remote parte dalla community, come già sta avenendo da un pò di tempo. Però una cosa è pretendere rassicurazioni sullo sviluppo dell'add-on, che è una cosa lecita e concordo, un'altra cosa è dire che l'add-on non è compatibile e alzare un problema al momento non esistente. Ciao, Chris. In reply to vincenzo gramuglia, 26/09/2019 10:11:
Ciao,
|
|