Ciao a tutti. Sono a porre una domanda un po' strana: il docente di informatica della mia classe ha cominciato l'argomento databases e mi ha detto che si utilizzerà microsoft access. Il suddetto programma io l'ho provato ma non mi sembra accessibile, qualcuno può confermare o smentire? Nel caso veramente non sia accessibile qualcuno mi consiglia qualche software accessibile con NVDA e funzionante con windows 10 a 32 bit? Grazie in anticipo a tutti! Leo.
|
|
Ciao Leonardo, ci sapresti dire che versione di Office avete installata a scuola? A volte l'accessibilità dei prodottti Office può variare di versione in versione... Andrea
toggle quoted messageShow quoted text
Il 18/02/19, LEONARDO M<leonardo.m@...> ha scritto: Ciao a tutti. Sono a porre una domanda un po' strana: il docente di informatica della mia classe ha cominciato l'argomento databases e mi ha detto che si utilizzerà microsoft access. Il suddetto programma io l'ho provato ma non mi sembra accessibile, qualcuno può confermare o smentire? Nel caso veramente non sia accessibile qualcuno mi consiglia qualche software accessibile con NVDA e funzionante con windows 10 a 32 bit? Grazie in anticipo a tutti! Leo.
|
|
Ciao Leo, tanti anni fa Access era accessibile almeno con Jaws. So che in NVDA non hanno mai preso in considerazione la cosa. Visto che hai win10, dai un'opportunità a Narrator, conta che con prodotti Microsoft potrebbe sorprenderti!
toggle quoted messageShow quoted text
Il 18/02/2019 11:31, LEONARDO M ha scritto: Ciao a tutti. Sono a porre una domanda un po' strana: il docente di informatica della mia classe ha cominciato l'argomento databases e mi ha detto che si utilizzerà microsoft access. Il suddetto programma io l'ho provato ma non mi sembra accessibile, qualcuno può confermare o smentire? Nel caso veramente non sia accessibile qualcuno mi consiglia qualche software accessibile con NVDA e funzionante con windows 10 a 32 bit? Grazie in anticipo a tutti! Leo.
|
|
Ciao Leonardo, Nella gestione delle tabelle, nella scrittura di Query, nella definizione di legami e nell'editor VBS ti posso confermare che Access 206 è utilizzabile con NVDA. Non posso dire nulla per ciò che riguarda il design di maschere, dato che non mi capita di progettarle. Se ti serve una mano su qualcosa di specifico chiedi pure, Ciao. Alberto
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao Leo,
tanti anni fa Access era accessibile almeno con Jaws. So che in NVDA non
hanno mai preso in considerazione la cosa.
Visto che hai win10, dai un'opportunità a Narrator, conta che con
prodotti Microsoft potrebbe sorprenderti!
Il 18/02/2019 11:31, LEONARDO M ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Sono a porre una domanda un po' strana: il docente di informatica della
> mia classe ha cominciato l'argomento databases e mi ha detto che si
> utilizzerà microsoft access.
> Il suddetto programma io l'ho provato ma non mi sembra accessibile,
> qualcuno può confermare o smentire? Nel caso veramente non sia
> accessibile qualcuno mi consiglia qualche software accessibile con NVDA
> e funzionante con windows 10 a 32 bit?
> Grazie in anticipo a tutti!
> Leo.
>
|
|
Ciao Alberto. Intanto grazie. Il mio problema è che non so proprio come iniziare a muovermi: creo il nuovo database e poi? Ho provato a muovermi di frecce, tab e shift+tab ma non accade nulla. Come mi consigli di iniziare?
Errore! Windows ha smesso di funzionare. Per continuare perdere il lavoro. Ok.
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao Leonardo, Nella gestione delle tabelle, nella scrittura di Query, nella definizione di legami e nell'editor VBS ti posso confermare che Access 206 è utilizzabile con NVDA. Non posso dire nulla per ciò che riguarda il design di maschere, dato che non mi capita di progettarle. Se ti serve una mano su qualcosa di specifico chiedi pure, Ciao. Alberto Ciao Leo,
tanti anni fa Access era accessibile almeno con Jaws. So che in NVDA non
hanno mai preso in considerazione la cosa.
Visto che hai win10, dai un'opportunità a Narrator, conta che con
prodotti Microsoft potrebbe sorprenderti!
Il 18/02/2019 11:31, LEONARDO M ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Sono a porre una domanda un po' strana: il docente di informatica della
> mia classe ha cominciato l'argomento databases e mi ha detto che si
> utilizzerà microsoft access.
> Il suddetto programma io l'ho provato ma non mi sembra accessibile,
> qualcuno può confermare o smentire? Nel caso veramente non sia
> accessibile qualcuno mi consiglia qualche software accessibile con NVDA
> e funzionante con windows 10 a 32 bit?
> Grazie in anticipo a tutti!
> Leo.
>
|
|
Ciao Leonardo, tra le varie zone dell'area di lavoro ti puoi spostare con F6 e Shift-F6. Un saluto,
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 18 feb 2019, alle ore 15:40, LEONARDO M < leonardo.m@...> ha scritto: Ciao Alberto. Intanto grazie. Il mio problema è che non so proprio come iniziare a muovermi: creo il nuovo database e poi? Ho provato a muovermi di frecce, tab e shift+tab ma non accade nulla. Come mi consigli di iniziare?
Errore! Windows ha smesso di funzionare. Per continuare perdere il lavoro. Ok.
Ciao Leonardo, Nella gestione delle tabelle, nella scrittura di Query, nella definizione di legami e nell'editor VBS ti posso confermare che Access 206 è utilizzabile con NVDA. Non posso dire nulla per ciò che riguarda il design di maschere, dato che non mi capita di progettarle. Se ti serve una mano su qualcosa di specifico chiedi pure, Ciao. Alberto Ciao Leo,
tanti anni fa Access era accessibile almeno con Jaws. So che in NVDA non
hanno mai preso in considerazione la cosa.
Visto che hai win10, dai un'opportunità a Narrator, conta che con
prodotti Microsoft potrebbe sorprenderti!
Il 18/02/2019 11:31, LEONARDO M ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Sono a porre una domanda un po' strana: il docente di informatica della
> mia classe ha cominciato l'argomento databases e mi ha detto che si
> utilizzerà microsoft access.
> Il suddetto programma io l'ho provato ma non mi sembra accessibile,
> qualcuno può confermare o smentire? Nel caso veramente non sia
> accessibile qualcuno mi consiglia qualche software accessibile con NVDA
> e funzionante con windows 10 a 32 bit?
> Grazie in anticipo a tutti!
> Leo.
>
|
|
Ciao. Certo che ve lo so dire, il PC anche se lo uso a scuola è mio: si tratta di Office 2016.
Errore di sistema di Windows 8 - Non trovo il mouse: Clicca OK per continuare. Saluti, Leonardo M.
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 18 feb 2019, alle ore 12:12, Andrea Lamacchia < lamacchia87@...> ha scritto:
Ciao Leonardo, ci sapresti dire che versione di Office avete installata a scuola? A volte l'accessibilità dei prodottti Office può variare di versione in versione... Andrea Il 18/02/19, LEONARDO M< leonardo.m@...> ha scritto: Ciao a tutti. Sono a porre una domanda un po' strana: il docente di informatica della mia classe ha cominciato l'argomento databases e mi ha detto che si utilizzerà microsoft access. Il suddetto programma io l'ho provato ma non mi sembra accessibile, qualcuno può confermare o smentire? Nel caso veramente non sia accessibile qualcuno mi consiglia qualche software accessibile con NVDA e funzionante con windows 10 a 32 bit? Grazie in anticipo a tutti! Leo.
|
|
Grazie, ci provo.
Incendio in sede microsoft, il direttore aveva detto di aprire quante più finestre possibili per il troppo caldo. Saluti, Leonardo M.
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao Leonardo, tra le varie zone dell'area di lavoro ti puoi spostare con F6 e Shift-F6. Un saluto, Alberto Inviato da iPhone Il giorno 18 feb 2019, alle ore 15:40, LEONARDO M < leonardo.m@...> ha scritto: Ciao Alberto. Intanto grazie. Il mio problema è che non so proprio come iniziare a muovermi: creo il nuovo database e poi? Ho provato a muovermi di frecce, tab e shift+tab ma non accade nulla. Come mi consigli di iniziare?
Errore! Windows ha smesso di funzionare. Per continuare perdere il lavoro. Ok.
Ciao Leonardo, Nella gestione delle tabelle, nella scrittura di Query, nella definizione di legami e nell'editor VBS ti posso confermare che Access 206 è utilizzabile con NVDA. Non posso dire nulla per ciò che riguarda il design di maschere, dato che non mi capita di progettarle. Se ti serve una mano su qualcosa di specifico chiedi pure, Ciao. Alberto Ciao Leo,
tanti anni fa Access era accessibile almeno con Jaws. So che in NVDA non
hanno mai preso in considerazione la cosa.
Visto che hai win10, dai un'opportunità a Narrator, conta che con
prodotti Microsoft potrebbe sorprenderti!
Il 18/02/2019 11:31, LEONARDO M ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Sono a porre una domanda un po' strana: il docente di informatica della
> mia classe ha cominciato l'argomento databases e mi ha detto che si
> utilizzerà microsoft access.
> Il suddetto programma io l'ho provato ma non mi sembra accessibile,
> qualcuno può confermare o smentire? Nel caso veramente non sia
> accessibile qualcuno mi consiglia qualche software accessibile con NVDA
> e funzionante con windows 10 a 32 bit?
> Grazie in anticipo a tutti!
> Leo.
>
|
|
Beh, prima provo con NVDA, leggi le mails sempre qui mie e di Alberto Zanella, poi in caso provo con Jaws, dovrei averlo tenuto installato perché lo usavo prima che ci fosse l’addon per lambda, narrator è l’ultima spiaggia soprattutto perché io a scuola uso ancora moooltissimo la barra Braille, un altro motivo è che quelle voci non mi fanno concentrare.
Errore! Windows ha smesso di funzionare. Per continuare perdere il lavoro. Ok.
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao Leo, tanti anni fa Access era accessibile almeno con Jaws. So che in NVDA non hanno mai preso in considerazione la cosa. Visto che hai win10, dai un'opportunità a Narrator, conta che con prodotti Microsoft potrebbe sorprenderti! Il 18/02/2019 11:31, LEONARDO M ha scritto: Ciao a tutti. Sono a porre una domanda un po' strana: il docente di informatica della mia classe ha cominciato l'argomento databases e mi ha detto che si utilizzerà microsoft access. Il suddetto programma io l'ho provato ma non mi sembra accessibile, qualcuno può confermare o smentire? Nel caso veramente non sia accessibile qualcuno mi consiglia qualche software accessibile con NVDA e funzionante con windows 10 a 32 bit? Grazie in anticipo a tutti! Leo.
|
|