Re: Domanda tecnica su Windows: modificare i dettagli mostrati in esplora risorse.
Maurizio Barra
Ciao Cinzia e tutti.
Allora, visto che non sai bene cosa
accade, come posso fornirti io dei consigli?
Troppe variabili; personalmente, quando
imposto una visualizzazione mi viene mantenuta, mi è capitato
qualche cambiamento dopo un grande aggiornamento, questo sì, però,
sapendo cosa faccio, posso dirti che essa non muta.
Se vuoi delle risposte, devi monitorare
quanto fai e quanto avviene, senza distrarti e così si può
comprendere da dove originano eventuali cambiamenti.
Ciò che comunque puoi fare, è impostare
le visualizzazioni a te consone dal Pannello di controllo nelle
Opzioni cartella.
Per il resto, segui quanto avviene e
prova a non distrarti :)
Ciao a te e tutti.Il 14/mag/2021 18:23,
Cinzia Veri ha scritto:
Ciao Maurizio, anche io avrei una domanda in merito alla visualizzazione.
-- Sito Web https://tuttonotizie.net/ Contatti Socials: Facebook https://m.facebook.com/maurizio.barra.12?refid=7 Twitter https://twitter.com/barramaurizio Instagram https://www.instagram.com/barramaurizio68/?hl=it Linkedin https://www.linkedin.com/in/maurizio-barra-4ab35aa7/ Canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCYVHObKMOUx6XTEFu2imRKw Google+ https://plus.google.com/100322134305974705959 Contatto Skype mauri19686
|
|
Re: Domanda tecnica su Windows: modificare i dettagli mostrati in esplora risorse.
Cinzia Veri <vericinzia@...>
Ciao Maurizio, anche io avrei una domanda in merito alla visualizzazione.
toggle quoted messageShow quoted text
Personalmente preferisco le icone grandi e ho impostato questa visualizzazione per tutte le cartelle. Questo procedimento l’ho eseguito attraverso il menù contestuale, dalla voce: Opzioni visualizzazione elementi Il problema è che ogni tanto, mi ritrovo la visualizzazione diversa, quindi mi tocca andare nel menù e modificare di nuovo tutto. Non riesco a rendere la cosa definitiva, o meglio, non capisco se sono io che involontariamente tocco qualcosa. Consigli? Ciao, Cinzia
|
|
Re: Domanda tecnica su Windows: modificare i dettagli mostrati in esplora risorse.
Gabriele Battaglia
D'accordo ragazzi.
Grazie mille ad entrambi. Ho risolto senza problemi ed ho anche scoperto cosucce nuove, nuove per me intendo! Ciao, buona serata. Gabry.
|
|
Re: Lambda 2 e NVDA
Deejay Raf
Il 12/05/2021 17:44, Alberto Zanella ha scritto:
Era per dire che non è in programma un altro "fork", quindi ti conviene sentire loro!Raf: Grazie per il chiarimento. Ora però, sapresti mica come contattarli? Sul sito lambdaproject.org è presente un link "Contattaci", ma non porta da nessuna parte. -- Deejay Raf
|
|
Re: Domanda tecnica su Windows: modificare i dettagli mostrati in esplora risorse.
Maurizio Barra
Ciao Ignazio e tutti.
Ecco, questo è un altro modo citato
nell'
che ho anche linkato a Gabri.
Ciao.Il 13/mag/2021 15:29, Ignazio
Cozzoli ha scritto:
-- Sito Web https://tuttonotizie.net/ Contatti Socials: Facebook https://m.facebook.com/maurizio.barra.12?refid=7 Twitter https://twitter.com/barramaurizio Instagram https://www.instagram.com/barramaurizio68/?hl=it Linkedin https://www.linkedin.com/in/maurizio-barra-4ab35aa7/ Canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCYVHObKMOUx6XTEFu2imRKw Google+ https://plus.google.com/100322134305974705959 Contatto Skype mauri19686
|
|
Re: Domanda tecnica su Windows: modificare i dettagli mostrati in esplora risorse.
Maurizio Barra
Ciao Gabri e tutti.
Ci sono tantissimi modi in cui puoi
personalizzare questo tipo di visualizzazione ed ho trovato
molto completo, anche se vi sono alle
volte, alcuni errori sintattici ed ortografici, ma è piuttosto
chiaro, anche se scritto per tutti (ovviamente vedenti compresi),
ma ormai per me è normale saper interpretare questo modo di
scrivere e, con ciò che fai tu abilmente, penso te la caverai
benone, se conosci Windows ti renderai conto che le voci descritte
potrai trovarle benissimo.
Io ti do comunque solo un suggerimento
al volo:
quando ad esempio sei su una cartella
di
Esplora risorse, ad esempio
"Downnload"
ad esempio quando sentirai Nvda dire
"Downnload elemento aggiunto non
attivato"
dài 3 colpi di Tab
e comunque, di Tab dovrai trovare la
voce che Nvda recita benone:
"Barra di Stato"
e qui avrai la possibilità o di
attivare tutti i dettagli da visualizzare della finestra o la
visualizzazione ad icone.
Personalmente tengo i dettagli, così,
quando sono su un file, con la freccia orizzontale destra/sinistra
posso trovare i dettagli, tra cui anche ad esempio la dimensione e
la durata di un file.
Quando invece sei già in una cartella e
nel suo elenco dei files, ti basta dare 2 colpi di Tab per trovare
la barra di stato, mentre il primo Tab è anche interessante perchè
troverai delle opzioni di ordinamento che potrai modificare a
piacere.
Una cosa che io ad esempio faccio è
tenere i suggerimenti di Nvda attivati, per intenderci i
"tooltip" nella presentazione oggetti,
quando tu ti metti con la freccia su un qualsiasi file o programma
o elemento ed attendi un attimo, ti verranno fornite tutte le info
al volo del file senza che tu debba fare nulla.
Ma, appunto, il discorso è ampio e ti
rimando all'articolo sopra citato, sperando ti aiuti nel modo
migliore.
Ciao a te e tutti.Il 13/mag/2021 15:03,
Gabriele Battaglia via groups.io ha scritto:
Buon dì.
--
Sito Web https://tuttonotizie.net/ Contatti Socials: Facebook https://m.facebook.com/maurizio.barra.12?refid=7 Twitter https://twitter.com/barramaurizio Instagram https://www.instagram.com/barramaurizio68/?hl=it Linkedin https://www.linkedin.com/in/maurizio-barra-4ab35aa7/ Canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCYVHObKMOUx6XTEFu2imRKw Google+ https://plus.google.com/100322134305974705959 Contatto Skype mauri19686
|
|
Re: Domanda tecnica su Windows: modificare i dettagli mostrati in esplora risorse.
Ignazio Cozzoli
Ciao Gabriele Entri nella cartella senza toccare nulla dice non selezionato dal menu di contesto scendi giù in ordina ordina per freccia a destra e scendi giù fino alla voce altro dai invio e li trovi tutto ciò che hai bisogno di disattivare attivare ciao Il giorno gio 13 mag 2021 alle 15:03 Gabriele Battaglia via groups.io <iz4apu=libero.it@groups.io> ha scritto:
Buon dì.
|
|
Domanda tecnica su Windows: modificare i dettagli mostrati in esplora risorse.
Gabriele Battaglia
Buon dì.
Qualcuno sa come si modificano i dettagli mostrati da Esplora risorse, nell'omonima visualizzazione? Ad esempio, su di un file multimediale, personalmente non me ne frega nulla di vedere album e artista, mi sarebbe molto più utile invece conoscere al volo la dimensione del file, senza doverne richiamare le proprietà. Grazie. -- Gabriele Battaglia, IZ4APU (Libero) Sent from TB on Windows 10, Genus Bononiae's computer.
|
|
Re: Pronuncia avvenuta esecuzione comandi ctrl+c e
Giorgio Piccinin
Perfetto, grazie davvero,
installato e collaudato.
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao Il 13/05/2021 08:48, Leonardo M ha
scritto:
Ciao Giorgio e tutti. Dovrebbe essere questo: https://addons.nvda-project.org/addons/clipspeak.it.html
|
|
Re: Pronuncia avvenuta esecuzione comandi ctrl+c e
Ciao Giorgio e tutti. Dovrebbe essere questo: https://addons.nvda-project.org/addons/clipspeak.it.html
toggle quoted messageShow quoted text
|
|
Pronuncia avvenuta esecuzione comandi ctrl+c e
Giorgio Piccinin
Buongiorno,
ho installato NVDA su un'altra macchina e non ricordo quale sia l'addom o l'arcano per far pronunciare l'avvenuta esecuzione dei comandi ctrl+c e ctrl+v. Mi potreste aiutare per favore? Ringrazio e auguro buona giornata Giorgio
|
|
Re: come aumentare la verbosità in nvda
Mauro Tomasin
Buona sera Cris
toggle quoted messageShow quoted text
rispondo solo ora, perchè il tempo è sempre tiranno... facendo ins+n, trovo pronuncia punteggiatura e simboli, punto sentence ending punto ,molta 1 di 3508 spostandomi confreccia verticale, trovo il secondo che dice sentence ending! tutta, 2 di 3508 e facendo freccia verticale, dice sentence ending? , tutta sempre 3 di 3508 ora essendoci 3508 righe , non sono entrato in ogni singola voce , ma vorrei avere la certezza che sia questo il menù da te indicato dove dovrei intervenire per fare in modo che legga i simboli altra cosa che rilevo come utile,sarebbe creare il profilo per l’uso per applicazione, come da te indicato, però dovresti darmi il consiglio passo,passo sono neofita totale dell’applicazione Buona serata Mauro
Il giorno 4 mag 2021, alle ore 11:06, ChrisLM <llajta2012@gmail.com> ha scritto:
|
|
Re: Lambda 2 e NVDA
Alberto Zanella
Ciao Raf, Era per dire che non è in programma un altro "fork", quindi ti conviene sentire loro! Ciao, Alberto
Il giorno mer 12 mag 2021 alle ore 12:04 Deejay Raf <djraff@...> ha scritto: Il 12/05/2021 10:40, Alberto Zanella ha scritto:
|
|
fakeclipboardanouncement ultima versione
Rosa squeo
Ragazzi, non riesco a trovare il componente aggiuntivo per nvda in oggetto, me ne serve uno che sia compatibile con le ultime versioni di nvda. Ho provato anche classsic selection, ma nemmeno quello funziona. Potreste inviarmi i link diretti per il download delle versioni più recenti? Purtroppo non riesco a trovarli. grazie. salutoni
|
|
Re: Lambda 2 e NVDA
Deejay Raf
Il 12/05/2021 10:40, Alberto Zanella ha scritto:
Ciao Raf,[cut all] Raf: Grazie Alberto, speravo proprio in una tua risposta. Però in pratica non ho capito cosa mi hai voluto dire: attualmente c'è modo per far andare d'accordo Lambda 2 e NVDA? Se si, devo fare qualcosa di particolare oltre ad installare il componente presente a questo link https://www.lambdaproject.org/ Se no, dovrei contatare direttamente gli sviluppatori chiedendo lumi sul funzionamento con NVDA. È tutto o c'è qualcos'altro che posso fare? Grazie ancora. -- Deejay Raf
|
|
Re: Lambda 2 e NVDA
Alberto Zanella
Ciao Raf, Ti rispondo io in quanto autore dell'addon per LAMBDA. A suo tempo decisi di scrivere quell'addon perché chi distribuiva Lambda non pareva minimamente interessato al nostro screen reader e gli studenti che usavano LAMBDA con NVDA erano molti. Ho visto che ora la ditta ha fatto un qualche passo avanti, sviluppando un addon. Credo che questa sia la strada giusta: è più facile per chi ha il sorgente del programma scrivere l'addon di NVDA, dato che conosce e può intervenire sul modo in cui i due programmi "si parlano". Io ero dovuto partire dagli script di jaws per estrarre le funzioni usate per la sintesi, e dalla tabella braille di jaws per il braille. Loro chiaramente hanno i sorgenti e possono avvantaggiarsi di aver definito simbologia braille e librerie di comunicazione. Possono inoltre avvantaggiarsi del vecchio addon di LAMBDA, come di tutti gli altri addon open source, per capire come sviluppare al meglio una integrazione con NVDA. Ciao, Alberto
Il giorno mar 11 mag 2021 alle ore 20:58 Deejay Raf <djraff@...> ha scritto: Il 11/05/2021 17:17, Alessio Piazza ha scritto:
|
|
NVdA che non parla più dopo sospensione
Gabriele Nesossi
Tempo fa si era parlato del fatto che NVDA 2020.4 ogni tanto non parlasse dopo la ripresa dalla sospensione del PC. Ecco 2 log che ho raccolto in momenti differenti dopo che ciò è accaduto. Cordiali saluti a tutti
Log 1
INFO - __main__ (08:25:07.890) - MainThread
(12712):
Log 2
INFO - __main__ (09:44:36.411) - MainThread (15308):
|
|
Re: Lambda 2 e NVDA
Deejay Raf
Il 11/05/2021 17:17, Alessio Piazza ha scritto:
confermo che lambda 2 è in versione stabile, io utilizzo la demo di quella versione. Non saprei proprio dirti, a me funziona tutto normalmenteRaf: Potresti dire come hai proceduto per l'installazione? Dopo aver installato il programma hai disinstallato l'add-on per il vecchio Lambda, poi hai cancellato il relativo profilo e in fine hai eseguito il file "Lambda2NVDA.exe", che in sostanza crea un profilo "Lambda 2" sulla versione installata di NVDA, e tutto ha funzionato al primo colpo. Questa almeno è la procedura che abbiamo seguito noi ma i simboli matematici inseriti nell'editor non vengono letti. -- Deejay Raf
|
|
Re: nvda e word
Lorenzo Ugga
Grazie mille!
toggle quoted messageShow quoted text
Lorenzo Ugga
Il 11/05/2021 20:12, Gabriele Nesossi ha scritto:
Vai nelle preferenze di formattazione documento (NVDA+shift+D) e scorrendo con il tab troverai nel gruppo pagine e spaziatura la voce pagine da attivare.
|
|
Re: nvda e word
Gabriele Nesossi
Vai nelle preferenze di formattazione documento (NVDA+shift+D) e scorrendo con il tab troverai nel gruppo pagine e spaziatura la voce pagine da attivare.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 11/05/2021 15:44, Lorenzo Ugga ha scritto:
Ciao cari,
|
|