Re: Data numerica con NVDA 2020
ChrisLM
Uhm! sempre più difficile...
toggle quoted messageShow quoted text
riguardo il formato data, sì, puoi trovarlo in tutte le salse. dipende dal paese, dal servizio per creare pagine web eccetera. Credo che le vocalizer hanno cercato di impostare la lettura un po in questo senso, quindi riconosce anche i formati mese-giorno-anno. Per i problemi della singola cifra prova così: nel campo voce inserisci: (?<=\d)[\\/-](\d{1,2})[\\/-](\d) In sostituzione: .\1.\2 ricorda sempre di impostare tra le opzioni "espressione regolare". Ho aggiunto un quantificatore, tra parentesi graffe. In questo modo il secondo gruppo è limitato a uno o due cifre. Per le cifre dell'anno non metto quantificatore, il sintetizzatore già di suo ammette due o 4 cifre per le date. Se vuoi vincolare la lettura al nostro formato giorno-mese-anno, proviamo a fare una regex più specifica. fai sapere! Chris. Ermes Gualtieri via groups.io ha scritto il 06/09/2020 alle 19:10:
Ciao Chris e tutti,
|
|
Re: virtualizzare con nvda
Maurizio Barra
Ciao Ignazio e tutti.
Anche se non serve a sostituire la
Modalità Esplorazione e la Navigazione ad oggetti di Nvda, ma è
una comodità,
c'è da installare
Dopodichè potrai virtualizzare premendo
insert+control+w
Ci sono comunque tutte le istruzioni
accanto al componente indicato.
Ciao a te e tutti.Il 07/set/2020 10:36,
Ignazio Cozzoli ha scritto:
buon inizio di settimana a tutti
-- Sito Web https://tuttonotizie.net/ Contatti Socials: Facebook https://m.facebook.com/maurizio.barra.12?refid=7 Twitter https://twitter.com/barramaurizio Instagram https://www.instagram.com/barramaurizio68/?hl=it Linkedin https://www.linkedin.com/in/maurizio-barra-4ab35aa7/ Canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCYVHObKMOUx6XTEFu2imRKw Google+ https://plus.google.com/100322134305974705959 Contatto Skype mauri19686
|
|
virtualizzare con nvda
Ignazio Cozzoli
buon inizio di settimana a tutti
come da oggetto,mi indicate per cortesia,il comando per virtualizzare le finestre? grazie ignazio
|
|
Re: Data numerica con NVDA 2020
Ermes Gualtieri
Ciao Chris e tutti,
toggle quoted messageShow quoted text
così la cosa è migliorata, indico di seguito cosa riscontro dopo questa modifica con le sintesi NUANCE VOCALAIZER e ONECORE. Usando i trattini o le barre come separatori: giorno e mese devono essere assolutamente in doppia cifra, mentre l'anno può essere indifferentemente in doppia o quadrupla cifra. Inoltre, con le NUANCE VOCALAIZER, la prima cifra del giorno deve essere diversa da zero, quindi dal primo al nove, compresi, la data non viene letta come giorno, mese e anno. Con i punti come separatore: Giorno e mese possono essere indifferentemente in singola o doppia cifra e l'anno può essere indifferentemente in doppia o quadrupla cifra. Quanto segue accade con le sintesi della NUANCE VACALAIZER, mentre se utilizzo le ONECORE legge correttamente. Se la data è in doppia cifra, la prima cifra del giorno deve essere diversa da zero, quindi dal primo al nove, compresi, la data, non viene letta come giorno, mese e anno. Inoltre se il giorno è dal primo al dodici compresi e il mese è dal 13 in sù, in lettura vengono invertiti data e mese. (Esempio: 12.19.2020, viene letta come diciannove dicembre duemilaventi). In realtà una data così scritta non esiste, ma scritto in tal modo potrebbero esistere delle versioni di programmi o altro. Mi scuso dell'abissale ritardo, della prolissità e ti ringrazio per il tuo aiuto. Ermes
Il 02/09/2020 10:38, ChrisLM ha scritto:
Hai ragione.
|
|
Off topic! Slash Radio Web: palinsesto dal 7 all'11 Settembre 2020.
Nunziante esposito
Saluti a tutti.
::
Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 7 all’ 11 settembre 2020. Lunedì 7 settembre: 7:00: "Slash Fitness", la nuova rubrica a cura della Commissione Nazionale Sport Tempo Libero e Turismo Sociale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Lamacchia; 7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario; 8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”; 8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo; 8:59: il Meteo 9:00: Spotlight - Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva ci collegheremo con Valerio Palmigiano, fondatore di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia) che ha curato la radiocronaca audiodescritta del GP di Monza, primo degli appuntamenti del Mondiale di Formula Uno che Slash Radio Web trasmetterà in diretta; 10:35: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali; 11:15: "Slash Fitness"; 14:30 “GR Sociale”; 16:00: “Libri alla Radio”, rubrica impreziosita dalla lettura, eseguita dal nostro socio Giuseppe Di Grande, di un nuovo capitolo tratto da "Il piccolo principe"; 18:40: Guida TV; 19:00: "Slash Fitness" Martedì 8 settembre: 7:00: "Slash Fitness"; 7:45: “Raccontami”; 8:25: “Un libro al giorno”; 8:30: l’Oroscopo e Almanaccando; 8:59: il Meteo 9:00: Spotlight - Notizie in primo piano: per l’approfondimento culturale microfono a Alessandro Della Casa di Festivaletteratura; 10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 11:00: Guida TV; 11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito; 14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, nella puntata di settembre della rubrica mensile a cura della Presidenza Nazionale dell’Istituto si parlerà del Soggiorno Estivo per adolescenti “Scelgo io” svoltosi in Umbria. Insieme al Direttore Scientifico Carmelo Gurrieri interverranno la coordinatrice del soggiorno Francesca Sbianchi, la psicologa e sessuologa Sibilla Giangreco, l’educatrice specializzata Donatella Sardi e i partecipanti Paolo Camanni e Alessandra Martini. 16:00: SlashBox · Apriremo il nostro pomeriggio ospitando l’avvocato Mario Girardi, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e il caposervizio dell’Ufficio del Lavoro Uici dottor Emanuele Ceccarelli: si parlerà della nuova guida dell’Agenzia delle Entrate in materia di Disabilità e agevolazioni fiscali; · Alle 17 torna l’appuntamento con il Cinema nei giorni di Venezia 77: Marika Giori ci regalerà ancora una volta consigli, recensioni e curiosità sul Grande Schermo; · Dulcis in fundo torneremo ad occuparci di mitologia insieme alla grecista Giuseppina Norcia, autrice del libro “A Proposito di Elena” (VandA edizioni) sinossi: Personaggio controverso e fascinoso, emblema della bellezza pericolosa, Elena di Sparta è portatrice di una complessità che ci sfugge. Crediamo di conoscerla, eppure, per certi versi, di Elena non si sa niente. Si sa, invece, l’effetto che fa sugli altri, al punto – così si dice – di aver causato una guerra. Chi ha paura di Elena, dunque, e perché? Qual è la verità su di lei? Desiderata e temuta dagli uomini, disprezzata dalle donne, apparentemente Elena non riabilita il femminile, non si presta a essere un’eroina da imitare come Antigone o Ifigenia, donne del coraggio e del sacrificio. Così sembrerebbe. Ma andando alle radici sembra disvelarsi la possibilità di una storia diversa e di un’altra bellezza. Perché fra le pieghe della Storia esiste sempre un’altra storia, soprattutto se il soggetto è donna. L’autrice, indagando su una fitta rete di fonti a volte disattese o trascurate, con occhio attento e consapevole ricostruisce un personaggio vivo e quanto mai attuale che ci rimanda a grandi temi della contemporaneità: l’uso (e abuso) del corpo delle donne, la fabbrica della propaganda bellica, la bellezza da possedere a tutti i costi, da consumare, mercificandola o asservendola al potere come strumento di seduzione. Giuseppina Norcia, grecista e scrittrice, è nata a Siracusa nel 1973. Ama la musica, il mare, la buona cucina e i racconti intorno al fuoco. Da anni si occupa di divulgazione culturale, con particolare riferimento al teatro antico, alla cultura classica e alle sue “persistenze” nella contemporaneità. Ha realizzato progetti didattici con università italiane e straniere e ha lavorato per oltre dieci anni presso la Fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico). Negli ultimi anni ha tenuto corsi di drammaturgia antica e coordinato laboratori per ragazzi sul teatro classico, la lingua italiana e la trasformazione creativa dei conflitti. È autrice di contributi, di taglio sia scientifico sia divulgativo, relativi alla storia di Siracusa e alla messinscena contemporanea della tragedia greca, pubblicati su riviste specializzate (tra cui Dioniso), e di articoli sulla filosofia e sulla religione buddista. 18:35: Guida TV 18:40: Classic Rock On Air, trasmissione musicale curata da Renato Marengo 19:10: "Slash Fitness" Mercoledì 9 settembre: 7:00: "Slash Fitness"; 7:45: “Raccontami”; 8:25: “Un libro al giorno”; 8:30: l’Oroscopo e Almanaccando; 8:59: il Meteo; 9:00: Spotlight - Notizie in primo piano; 10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS; 11:00: Guida TV; 14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale” 15:00: “Orizzonti Multimediali”, la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo; 16:00: SlashBox · Sarà ai nostri microfoni la socia della sede di Roma Emilia Bernardini, che ci racconterà delle seguite dirette facebook durante le quali ha condiviso le bellezze paesaggistiche e artistiche delle sue vacanze; · a pochi giorni dalla riapertura delle scuole e con tanti punti interrogativi sulle modalità di ripresa delle lezioni in particolare per gli studenti ciechi e ipovedenti faremo il punto della situazione con Linda Legname, coordinatrice della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus-APS; · Domenica 20 settembre è in programma un grande evento benefico a Poggio Renatico dal titolo, sfiziosissimo, “Musica più torte uguale solidarietà”. Ce ne parleranno il presidente del consiglio regionale Uici dell’Emilia Romagna Marco Trombini, la presidente della sede territoriale di Ferrara Alessandra Mambelli e, tra gli artisti che si esibiranno, Aleandro Baldi, Silvia Zaru e Marco Zollo; 18:35: Guida TV 19:00: "Slash Fitness" Giovedì 10 settembre: 7:00: "Slash Fitness"; 7:45: “Raccontami”; 8:25: “Un libro al giorno”; 8:30: l’Oroscopo e Almanaccando; 8:59: il Meteo; 9:00: Spotlight - Notizie in primo piano; 10:30: “Scrivono di Noi”; 11:00: Guida TV; 11:15: “C’è luce in cucina”; 15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale” 16:00: SlashBox · Tanta letteratura in questa puntata: si partirà con il libro “La sorella sbagliata” (HarperCollins Italia), romanzo di esordio dell’attrice Camilla Filippi sinossi: Luciana è andata via da Milano appena ha potuto. Sua madre dava sempre ragione a Giovanna, sua sorella. Perché Giovanna era la figlia preferita. Perché Giovanna ha un carattere impossibile. Perché Giovanna è spastica. Così Luciana si è trasferita a Bologna, dove insegna in un liceo e ha iniziato una nuova vita. Si è tinta i capelli di nero e adesso gli amici la chiamano Biancaneve. Finché, una mattina mentre è a scuola, riceve una telefonata. Deve tornare a Milano. È successo all'improvviso. Sua madre non c'è più. Lo spaesamento, il funerale, Giovanna. Giovanna che le urla contro perché non c'era, Giovanna che le chiede di fare un viaggio in onore della loro madre. La meta deve essere Stromboli, dice. Ma Stromboli per Luciana è troppo lontana, così propone di ripiegare su San Benedetto del Tronto. Tra antichi rancori e nuovi litigi, per le due sorelle inizia così un viaggio destinato a cambiare per sempre le loro vite. Tra imprevisti e contrattempi, mentre tutta Italia cerca di capire il luogo dove Aldo Moro è tenuto sotto sequestro, Luciana e Giovanna – quest'ultima con Briciola, la sua inseparabile cagnolina paraplegica – troveranno sulla loro strada inattesi compagni di viaggio, come Ivan, giovane stralunato innamorato dell'India, dove peraltro non è mai stato, e Rossano, che, nonostante sia intrappolato nel corpo di un omaccione, in realtà è Rosy, affascinante travestito. Tutti e quattro diretti verso l'inevitabile resa dei conti. Camilla Filippi debutta nella narrativa con un romanzo che immerge il lettore nell'estate del 1978 e, con una voce al tempo stesso dolce e tagliente, commovente e ironica, racconta la storia di due giovani donne, di un odio apparente e di un profondo amore. Camilla Filippi è un’attrice italiana. Inizia la sua carriera giovanissima recitando in numerosi film e serie televisive di successo come Tutto può` succedere (2015-2018), In fondo al bosco (2015) e Il processo (2020). La sorella sbagliata (HarperCollins Italia, 2020) e` il suo primo romanzo. · A seguire presenteremo insieme all’autore, il cardiologo Massimo Fioranelli, la nuova edizione de “Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità” (Laterza edizioni) sinossi: Accompagnato da Virgilio, Dante visitò tutti e nove i cerchi dell'Inferno ma in quel luogo spaventoso non trovò traccia dei disabili. Eppure, a quel tempo, essi erano considerati portatori del peccato massimo e cioè la non conformità al paradigma della specie umana, ossia all'immagine di Dio. Il decimo cerchio è quel pezzo di Inferno che va cercato sulla terra. Da sempre l'esser fuori da una norma è considerato un attentato all'ordine naturale delle cose, un pericolo da combattere con ogni energia. Essere diversi dalla maggioranza dei propri simili produce uno svantaggio sociale, un handicap, e relega l'individuo ai margini della comunità di appartenenza, quando non lo estromette del tutto. La storia della disabilità e della sua percezione culturale nelle varie epoche è la mappa delle più irrazionali e ataviche paure dell'uomo: l'orrore della diversità e il sospetto che possa portare sciagura e morte, con la conseguente feroce determinazione a cancellare per quanto possibile ogni segno della differenza o almeno a negargli potenza e renderlo innocuo. Massimo Fioranelli, cardiologo, responsabile del Centro Cuore della Casa di Cura “Mater Dei” di Roma, già professore straordinario di Storia della medicina presso l’Università “Guglielmo Marconi”, è professore associato di Fisiologia umana presso la stessa Università. Giornalista pubblicista, è autore di numerosi testi scientifici. Ha pubblicato Io, Ippocrate di Kos (con P. Zullino), Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità, e Medici Eretici (con M. G. Roccia). 18:05: Gocce di Jazz, torna alla sua collocazione naturale del giovedì pomeriggio la rubrica curata dal pianista Filippo Visentin che ci guiderà nel mondo delle molteplici sfumature sonore sempre in evoluzione del jazz; 18:35: Guida TV 18:40: Classic Rock On Air 19:10: "Slash Fitness" Venerdì 11 settembre: 7:00: "Slash Fitness"; 7:45: “Raccontami”; 8:25: “Un libro al giorno”; 8:30: l’Oroscopo e Almanaccando; 8:59: il Meteo; 9:00: Spotlight - Notizie in primo piano; 10:35: Guida TV; 10:40 "Il simposio dei lettori" la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori 11:15: "Slash Fitness"; 11:45: “Grandangolo”, l'approfondimento cinematografico a cura di Marika Giori con recensioni dei film in uscita e curiosità sui protagonisti del grande (e piccolo) schermo. 14:30: “GR Sociale” 19:00: "Slash Fitness” Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda: · il lunedì dalle ore 12:00 alle ore 14:30, · il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:35 alle 22:00 mentre la replica della programmazione serale andrà in onda: · il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 22:05 Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00 Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio. Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: - Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 - Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all'indirizzo: diretta@... - Compilando l'apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: - Sul sito dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all'indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale - sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/ sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie. Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell'assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: - Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure - Alexa APRI Slash Radio Web di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.
::
Ndr: è possibile chiedere su cd-rom la registrazione della trasmissione scrivendo a ustampa@... oppure telefonando al numero 06 699 881, scegliendo operatore e chiedendo dell'ufficio stampa, sig.ra Rita Zauri. Allo stesso indirizzo si può chiedere anche di avere la registrazione per tutte le trasmissioni senza doverle chiedere ogni volta. Per chi le volesse scaricare in podcast, può portarsi al sito dell'Unione e precisamente alla pagina: http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale/
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti.
Nunziante Esposito Per la redazione del Comitato Stampa dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti http://www.uiciechi.it/osi/index.html Skype: nunziante gsm: 349 67 23 351 tel: 06 699 881 Seguimi su Twitter: @NunzianteE
|
|
Re: richieste conferma.
ChrisLM
Credo sia il componente Clip Contents Designer...
toggle quoted messageShow quoted text
Dal menu di NVDA, Preferenze,, Impostazioni, scegli nella finestra Clip Contents Designer. Con tab ti sposti nell'elenco "Seleziona le azioni che richiedono una conferma" e imposti a tuo piacimento. Ciao, Chris. Vincenzo Taras ha scritto il 05/09/2020 alle 22:24:
ciao a tutti, desidero questa info: ogni volta che faccio control c, nvda mi recita questo: conferma di voler copiare questo file?
|
|
Re: componenti aggiuntivi di thunderbird: voi quali usate e ritenete più utili?
Gianluigi Coppelletti
Sì Gaetano,
toggle quoted messageShow quoted text
in effetti sembra funzionare anche così, anche se devo dire che dopo il primo tentativo col tuo metodo ho dovuto disinstallare e reinstallare l'add-on. Infatti non riuscivo più ad attivarlo né col tuo metodo, né col mio. Quello che ho trovato io consiste nell'entrare in strumenti/componenti aggiuntivi e qui, spostandosi con tab, selezionare l'add-on se se ne hanno più d'uno ed attivare il pulsante opzioni. A questo punto un colpo di tab e poi tasto x per raggiungere la casella che abilita/disabilita l'add-on e qui premere spazio due volte per disattivare e poi riattivare l'add-on. Anche in questo caso più lunga a dirsi che a farsi. Speriamo comunque che venga risolto il problema. Un ultimo dettaglio che volevo dare è che viene aggiunta una voce nel menu contestuale per attivare/disattivare l'add-on. Mi pare che nella documentazione on line venga ancora indicato il menu "vai a" come contenitore di questa voce mentre, in effetti, si trova nel menu contestuale. Comunque sia, ad ogni riavvio questa voce scompare... Ciao. Gigi
Il 05/09/2020 17.23, Gaetano Contestabile ha scritto:
Ciao Gianluigi e tutti,
|
|
richieste conferma.
Vincenzo Taras
ciao a tutti, desidero questa info: ogni volta che faccio control c, nvda mi recita questo: conferma di voler copiare questo file?
dato che sinceramente la cosa mi risulta decisamente tediosa, so che c'è una procedura per evitare tutto questo: mi potete cortesemente dire cosa devo fare? ringrazio e saluto. -- Vincenzo Taras
|
|
Re: componenti aggiuntivi di thunderbird: voi quali usate e ritenete più utili?
Gaetano Contestabile
Ciao Gianluigi e tutti,
toggle quoted messageShow quoted text
anche io uso l'add on da te citato e per farlo ripartire faccio i seguenti comandi: vado nel menù strumenti; scendo fino a opzione componente aggiuntivo sottomenù; entro nel sotto-menù e do invio su "quick folder key navigation", quindi ctrl+w e tutto torna a funzionare! In realtà ci vuole più a scrivere la procedura che a farla! Ciao ciao Gaetano
Il 04/09/2020 21:18, Gianluigi Coppelletti ha scritto:
Ciao,
|
|
Re: Convertire libro kindol in file di testo
Francesco Tranfaglia
Si può, si può, ma richiede un po’ di sbattimento e non è legale.
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao, F. Inviato da iPhone di Francesco Tranfaglia
Il giorno 5 set 2020, alle ore 06:51, Amalia Matilde Mingardo <amaliamingardo@...> ha scritto:
|
|
Mozilla Apps Enhancements con le alpha dà errore, non funziona!
Manolo
Ciao lista,
con la versione di Mozilla Apps Enhancements 1.11 e le ultime versioni alpha di NVDA l'addon dà errore all'apertura di Thunderbird e Firefox. L'addon non funzia più! Qui di seguito metto il log: Firefox *** ERROR - appModuleHandler.fetchAppModule (15:36:35.371) - MainThread (2144): error in appModule 'firefox' Traceback (most recent call last): File "C:\Users\Manolo\Documents\NVDA ALPHA\userConfig\addons\Mozilla\appModules\firefox.py", line 10, in <module> dtk = filter(lambda a: a.name == "DeveloperToolkit", addonHandler.getRunningAddons())[0] IndexError: list index out of range During handling of the above exception, another exception occurred: Traceback (most recent call last): File "appModuleHandler.pyc", line 172, in fetchAppModule File "importlib\__init__.pyc", line 127, in import_module File "<frozen importlib._bootstrap>", line 1006, in _gcd_import File "<frozen importlib._bootstrap>", line 983, in _find_and_load File "<frozen importlib._bootstrap>", line 967, in _find_and_load_unlocked File "<frozen importlib._bootstrap>", line 677, in _load_unlocked File "<frozen importlib._bootstrap_external>", line 728, in exec_module File "<frozen importlib._bootstrap>", line 219, in _call_with_frames_removed File "C:\Users\Manolo\Documents\NVDA ALPHA\userConfig\addons\Mozilla\appModules\firefox.py", line 12, in <module> from nvdaBuiltin.appModules.firefox import AppModule ModuleNotFoundError: No module named 'nvdaBuiltin.appModules.firefox' *** Thunderbird *** ERROR - appModuleHandler.fetchAppModule (15:46:35.138) - MainThread (5508): error in appModule 'thunderbird' Traceback (most recent call last): File "appModuleHandler.pyc", line 172, in fetchAppModule File "importlib\__init__.pyc", line 127, in import_module File "<frozen importlib._bootstrap>", line 1006, in _gcd_import File "<frozen importlib._bootstrap>", line 983, in _find_and_load File "<frozen importlib._bootstrap>", line 967, in _find_and_load_unlocked File "<frozen importlib._bootstrap>", line 677, in _load_unlocked File "<frozen importlib._bootstrap_external>", line 728, in exec_module File "<frozen importlib._bootstrap>", line 219, in _call_with_frames_removed File "C:\Users\Manolo\Documents\NVDA ALPHA\userConfig\addons\Mozilla\appModules\thunderbird.py", line 10, in <module> from NVDAObjects.IAccessible.mozilla import BrokenFocusedState ImportError: cannot import name 'BrokenFocusedState' from 'NVDAObjects.IAccessible.mozilla' (C:\Users\Manolo\Documents\NVDA ALPHA\library.zip\NVDAObjects\IAccessible\mozilla.pyc)
|
|
Re: Convertire libro kindol in file di testo
Amalia Matilde Mingardo
Ciao, confermo quanto ha detto un altro utente: il formato Kindle in generale non è convertibile. Si può leggere con la sintesi vocale su iPhone con IOS, ma anche su PC con l'apposita applicazione, abbastanza accessibile. Il testo è gestibile dall'applicazione Kindle, ma so per esperienza che non lo si può copiare oltre il 10% e comunque è un'operazione che non vale la pena della fatica. Buona giornata. Amalia
Il 04/09/2020 13:29, salvatore macauda
ha scritto:
|
|
Re: componenti aggiuntivi di thunderbird: voi quali usate e ritenete più utili?
Gianluigi Coppelletti
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
io trovavo molto utile Quick Folder Key Navigation che consentiva di navigare tra le cartelle premendo l'iniziale o le prime lettere del nome della cartella. Parlo al passato perché, da qualche tempo, dopo l'aggiornamento di TB alla 68.12 e dell'add-on alla 3.0 non funziona più. Per meglio dire, ad ogni riavvio del mailer si deve disattivare e poi subito riattivare una casella di controllo nelle opzioni di Quick Folder Key Navigation. In questo modo, per la sola sessione corrente, l'add-on riprende a funzionare. Non escludo che in futuro possa essere rimesso a posto ma, per il momento, anche sulla lista internazionale di NVDA non ho visto soluzioni al problema. Se vuoi darci un'occhiata questo dovrebbe essere il link https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/quick-folder-key-navigation/?src=search Se non dovesse funzionare, cerca nell'apposita casella di ricerca il seguente testo: quick folder key navigation . Ciao. Gigi
Il 02/09/2020 16.34, Massimiliano Matteoni ha scritto:
salve lista,
|
|
Off topic! Incontro docenti martedì 8 settembre ore 17.30
Nunziante esposito
Saluti a tutti.
::
Care amiche e cari amici, l'imminente apertura dell'anno scolastico rende quanto mai opportuna una riflessione attenta con tutti gli attori della scuola, fra i quali i nostri docenti non vedenti e ipovedenti. La commissione nazionale istruzione e formazione UICI, grazie all’impiego delle nuove tecnologie, desidera incontrare in modalità on line tutti i docenti, per approfondire e condividere esperienze, per analizzare i problemi della vita lavorativa e professionale a scuola e sviluppare proposte per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico, tenuto conto dei decreti ministeriali anti-covid di recentissima emanazione. L'incontro si svolgerà su piattaforma zoom, martedì 8 settembre 2020 dalle ore 17.30 alle ore 19. 30. Prego tutti i docenti in servizio di voler cogliere questa opportunità e partecipare all’incontro. Prego inoltre i presidenti territoriali e regionali di voler cortesemente dare informazione dell'iniziativa a tutti i docenti perché possano intervenire.
Per partecipare all'incontro collegarsi al seguente link: Argomento: riunione gruppo docenti Ora: 8 set 2020 17:30 PM Rome
Entra nella riunione in Zoom https://zoom.us/j/95238789568
ID riunione: 952 3878 9568 Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,95238789568# Italia +390200667245,,95238789568# Italia Componi in base alla tua posizione +39 069 480 6488 Italia +39 020 066 7245 Italia +39 021 241 28 823Italia ID riunione: 952 3878 9568 Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/az4WXcILr
Mario Barbuto – Presidente Nazionale
::
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti.
Nunziante Esposito Per la redazione del Comitato Stampa dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti http://www.uiciechi.it/osi/index.html Skype: nunziante gsm: 349 67 23 351 tel: 06 699 881 Seguimi su Twitter: @NunzianteE
|
|
Re: [ua] Convertire libro kindol in file di testo
Stefano Rumignani
Puoi utilizzare l’app Kindle su iOS e leggerlo comodamente con VoiceOver. Il formato Kindle è un formato protetto quindi non sarebbe possibile convertirlo. Eventualmente puoi provare l’applicazione calibre su Windows. Ciao! Stefano Rumignani
Il giorno 4 set 2020, alle ore 13:29, salvatore macauda <salvatore.macauda@...> ha scritto:
|
|
Convertire libro kindol in file di testo
salvatore macauda
Salve, sapete se è possibile convertire i libri kindol in file di testo da poter leggere più fluidamente con sintesi o riga braille. Così come facciamo con un testo cartaceo attraverso uno scanner. Grazie.
|
|
Componente per display braille Seika
Gabriele Nesossi
Scrivo per chiedere se il componente per il display seika 40 sia stato aggiornato da quando è uscito. Grazie per le risposte Gabriele
|
|
Re: Componente Istant translate
Gabriele Nesossi
Grazie Manolo
Il 03/09/2020 17:27, Manolo ha scritto:
|
|
Re: Componente Istant translate
Manolo
Ciao, prova da qui: https://addons.nvda-project.org/addons/instantTranslate.it.html Lo puoi trovare tra i componenti aggiuntivi in sviluppo.
Il 03/09/2020 16:54, Gabriele Nesossi
ha scritto:
|
|
Componente Istant translate
Gabriele Nesossi
Buon pomeriggio lista, vorrei chiedere cortesemente da dove scaricare il componente in oggetto, dato che non riesco a trovarlo, ne sul sito italiano, ne su quello internazionale degli addons. Grazie per le eventuali risposte Gabriele
|
|