Re: Msg inviati e ricevuti nella cartella spam
Alberto Buffolino
Giorgio Piccinin, il 12/05/2020 11.43, ha scritto:
chiedo cortesemente a chi mi potrà illuminare cosa potrei fare o brigare per evitare che, talvolta, i miei msg di posta finiscano nella spam del destinatario.Alberto: Ciao Giorgio, suona un po' OT, e ci hai fornito davvero pochi dettagli... l'unica cosa che puoi fare, a parte forse usare un indirizzo mail di un provider ben noto (GMail, Hotmail, etc), è dire alla persona a cui scrivi che sposti le tue mail dalla cartella spam a quella in arrivo; così facendo, dopo due o tre volte i filtri spam dovrebbero capire che sono in errore. Alberto
|
|
Msg inviati e ricevuti nella cartella spam
Giorgio Piccinin
Buongiorno,
chiedo cortesemente a chi mi potrà illuminare cosa potrei fare o brigare per evitare che, talvolta, i miei msg di posta finiscano nella spam del destinatario. Uso Thunderbird con Win 10. Grazie fin da ora. Giorgio
|
|
Re: ColumnsReview 20200511
Manolo
Grande Alberto, sei una certezza!
toggle quoted messageShow quoted text
Provato, funziona benissimo!
Il 11/05/2020 15:25, Alberto Buffolino ha scritto:
Buongiorno gente,
|
|
Whatsapp desktop down
Carlo Sist
Buonasera a Voi, mi rivolgo agli utenti di w a. La scorsa settimana quì, dopo il down della versione web di w a, ricordo di aver suggerito il passaggio alla versione desktop di w a. Infatti w a non dava problemi con nvda. Ebbene ora anche in desktop, w a è down. Sia con penultima nvda che con ultima aggiornata oggi e la cosa succede su portatile che su un pc desktop. Anche a Voi succede? Prima in modalità navigazione ad oggetti, di frecce scorrevo agevolmente i contatti, ora dice solo gruppo, gruppo, gruppo. In atesa di riscontri vi ringrazio. carlo
|
|
Re: navigazione ad oggetti e relativi comandi
Erardo
...utilizzando un portatile, metterò in atto il consiglio.
toggle quoted messageShow quoted text
Grazie, Erri.
Il 11/05/2020 17:08, Alberto Buffolino ha scritto:
Erardo via groups.io, il 11/05/2020 16.49, ha scritto:come cambiano alcuni tasti, tra cui il comodissimo nvda-control e frecce per cambiare rapidamente voce, velocità o volume? E quanti altri comandi cambiano?Alberto:
|
|
Re: navigazione ad oggetti e relativi comandi
Alberto Buffolino
Erardo via groups.io, il 11/05/2020 16.49, ha scritto:
come cambiano alcuni tasti, tra cui il comodissimo nvda-control e frecce per cambiare rapidamente voce, velocità o volume? E quanti altri comandi cambiano?Alberto: in quel caso si aggiunge lo shift. Poi per cambiare ne cambiano diversi, non vi dico di no... ma secondo me l'adattamento al layout laptop val la pena, in generale. Beninteso, do per scontato che attiviate il caps lock come tasto NVDA, oltre ad almeno uno degli insert, sennò le combinazioni diventano impossibili... Certo, se non usate altro che il vostro PC fisso a casa o in ufficio, potete anche restare su layout desktop e amen! :) Poi, non mi stancherò mai di raccomandarlo, leggete e rileggete l'elenco comandi che trovate nel menu aiuto di NVDA, è fatto benissimo. Alberto
|
|
Re: navigazione ad oggetti e relativi comandi
Erardo
Ciao Alberto,
toggle quoted messageShow quoted text
mi intrometto perchè anch'io uso da sempre desktop, e, ad esempio come cambiano alcuni tasti, tra cui il comodissimo nvda-control e frecce per cambiare rapidamente voce, velocità o volume? E quanti altri comandi cambiano? Grazie, Erri.
Il 11/05/2020 13:07, Alberto Buffolino ha scritto:
Lorenzo Ugga, il 11/05/2020 12.58, ha scritto:al contempo sto passando ad un portatile che non ha il tastierino numerico. Tuttavia non vorrei cambiare l'input, essendomi abituato per tutti gli altri comandi ad utilizzare la tastiera desktop.Alberto:
|
|
ColumnsReview 20200511
Alberto Buffolino
Buongiorno gente,
solo per notificare ai pochi interessati 😜 le novità delle ultime build: - grazie a un contributo esterno, i click destro e sinistro nella gestione intestazioni ora funzionano in maniera molto più affidabile; - sempre nella stessa finestra, ora vengono mostrate solo le intestazioni visibili; - aggiunta la traduzione turca (sì, so che ci tenevate a saperlo) 😂 Al solito, download dalla pagina Github... ma oggi mi sento particolarmente ben disposto e vi lascio il link diretto 😛; https://raw.githubusercontent.com/ABuffEr/columnsReview/master/packages/columnsReview-3.0-20200511-dev.nvda-addon Buoni test. Alberto
|
|
Re: navigazione ad oggetti e relativi comandi
Alberto Buffolino
Lorenzo Ugga, il 11/05/2020 12.58, ha scritto:
al contempo sto passando ad un portatile che non ha il tastierino numerico. Tuttavia non vorrei cambiare l'input, essendomi abituato per tutti gli altri comandi ad utilizzare la tastiera desktop.Alberto: ahi ahi :) Io, Lorenzo, ti consiglio invece di passare al layout laptop e usarlo sempre, anche sulle tastiere estese (i comandi del tastierino rimarranno quelli del layout desktop). Ne guadagnerai un sacco in flessibilità. Io mi son organizzato così da anni ed anni, col risultato che dopo 2 minuti di NVDA+1 attivo son già in grado di usare velocemente le varie navigazioni su una tastiera qualunque, concentrandomi solo sui tasti da premere e senza star lì a ricordarmi le differenze fra i due layout. Alberto
|
|
navigazione ad oggetti e relativi comandi
Lorenzo Ugga
Ciao cari, ho da porvi una domanda un po' strana, lo dico in partenza. :)
Sto iniziando ad approcciarmi alla navigazione ad oggetti, trovandola utilissima e risolutiva in tante situazioni. Il problema è che al contempo sto passando ad un portatile che non ha il tastierino numerico. Tuttavia non vorrei cambiare l'input, essendomi abituato per tutti gli altri comandi ad utilizzare la tastiera desktop. La mia domanda è: al di là del fatto che si possono cambiare le combinazioni (e quindi riassegnarne di nuove per la navigazione ad oggetti), secondo voi mi conviene fare tutta sta manovra? O la modalità laptop contempla poche differenze per gli altri comandi? Grazie! -- Lorenzo Ugga
|
|
Re: Mozilla Apps Enhancements versione 1.11
Lord
Grazie, ho capito cosa c'è che non va, Devo capire se può essere risolto. Impostazioni mie comunque, niente che dipenda dall'addon.
|
|
Re: Mozilla Apps Enhancements versione 1.11
Manolo
Lord, prova a fare una versione portable di NVDA e metti solo Mozilla Apps Enhancements.
toggle quoted messageShow quoted text
Prova a vedere cosa succede. 11/05/2020 10:14, Lord ha scritto:
ChrisLM ha scritto il 11/05/2020 alle 10:11:Allora dovresti vedere meglio nel log cosa succede.Dice: legge l'indirizzo della pagina. Se premuto due volte velocemente, copia il contenuto negli appunti.
|
|
Re: Mozilla Apps Enhancements versione 1.11
Lord
ChrisLM ha scritto il 11/05/2020 alle 10:11:
Allora dovresti vedere meglio nel log cosa succede.Dice: legge l'indirizzo della pagina. Se premuto due volte velocemente, copia il contenuto negli appunti.
|
|
Re: Mozilla Apps Enhancements versione 1.11
ChrisLM
Allora dovresti vedere meglio nel log cosa succede.
toggle quoted messageShow quoted text
Quando premi Nvda+A in firefox con l'aiuto immissione attivo, cosa dice? Chris. Lord ha scritto il 11/05/2020 alle 09:54:
No, sto utilizzando layout desktop. Dirò di più non mi ha mai letto nemmeno la barra di stato.
|
|
Re: Mozilla Apps Enhancements versione 1.11
Lord
ChrisLM ha scritto il 11/05/2020 alle 09:52:
C'è qualche conflitto con il comando nvda+A.No, sto utilizzando layout desktop. Dirò di più non mi ha mai letto nemmeno la barra di stato.
|
|
Re: Mozilla Apps Enhancements versione 1.11
ChrisLM
C'è qualche conflitto con il comando nvda+A.
toggle quoted messageShow quoted text
Per caso, stai usando il layout tastiera per laptop? Se sì, sicuramente l'indirizzo della pagina in Firefox non la legge. Chris. Lord ha scritto il 11/05/2020 alle 09:31:
|
|
Re: Accessibilità richiesta spid
michele belloli <belloli.m75@...>
Grazie Michele.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 10/05/2020 23:05, Michele Rosso ha scritto:
Ciao Michele, io l'ho fatto con le poste, mi sono recato personalmente all'ufficio postale ma sono già un paio d'anni che l'ho fatto.
|
|
Re: Mozilla Apps Enhancements versione 1.11
Manolo
Non mi viene nessuna ipotesi concreta!
toggle quoted messageShow quoted text
Vediamo se c'è in lista qualcuno più ferrato in questo senso.
Il 11/05/2020 09:31, Lord ha scritto:
Manolo ha scritto il 11/05/2020 alle 09:19:Si, a me lo legge!Qualche barra attivata in firefox? Qualche addon sempre in firefox in particolare? Io da quando ho installato l'addon la prima volta, non sono mai riuscito a fargli leggere l'indirizzo.
|
|
Re: Mozilla Apps Enhancements versione 1.11
Lord
Manolo ha scritto il 11/05/2020 alle 09:19:
Si, a me lo legge!Qualche barra attivata in firefox? Qualche addon sempre in firefox in particolare? Io da quando ho installato l'addon la prima volta, non sono mai riuscito a fargli leggere l'indirizzo.
|
|
Re: Mozilla Apps Enhancements versione 1.11
Manolo
Si, a me lo legge!
toggle quoted messageShow quoted text
Il 11/05/2020 09:06, Lord ha scritto:
Scusate se m'intrometto a gamba tesa, ma voi usando l'addon in questione, riuscite a leggere l'indirizzo della pagina? Se per esempio siete in una pagina firefox, premendo insert+a l'addon vi legge l'indirizzo? A me no e dato che non sono mai riuscito a farglielo fare, vorrei provare a capire perché. Non lo legge ne con insert del tastierino numerico, ne con insert della tastiera estesa.
|
|