Mah no Adri.
sono i normali comandi del navigatore ad oggetti.
Chris.
Adriano Barbieri via Groups.Io ha scritto il 15/02/2020 alle 18:00:
toggle quoted messageShow quoted text
Chris,
con nvda+shift+freccia sx non succede nulla, neanche tenendo nvda+shift sempre premuti e pigiare sulla freccia sx. Non so, non è che magari hai un add-on che usa quella combinazione di tasti?
|
|
ciao Adriano,
anche a me la prima volta che ho provato non andava e mi diceva
"primo" "primo" eccetera. Poi ho riprovato stando bene attento a
non toccare nessun altro tasto tranne Nvda+shift e poi di seguito
freccia sinistra, e dopo aver superato un paio di pulsanti mi sono
trovato là dove volevo andare, come diceva Chris.
Saluti Rino
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 18:00, Adriano Barbieri
via Groups.Io ha scritto:
Chris,
con nvda+shift+freccia sx non succede nulla, neanche tenendo
nvda+shift sempre premuti e pigiare sulla freccia sx.
Non so, non è che magari hai un add-on che usa quella
combinazione di tasti?
Il 15/02/2020 17:33, ChrisLM ha
scritto:
Ah,
sono io che mi sono spiegato male. E pensare che da piccolo
volevo fare il maestro.
allora, dopo che premi invio sulla solita mail ricevuta, tieni
premuto nvda+shit, premi diverse volte la freccia sinistra
finché arrivi all'indirizzo desiderato, senza ovviamente
rilasciare nvda+shift.
quando senti il campo dell'indirizzo che ti interessa, rilasci
tutti i tasti, e premi nvda+Invio.
a codesto punto si apre un menu che puoi navigare con le sole
freccie verticali.
questo del navigatore è un modo alternativo, l'importante è
arrivarci. Con tab va benissimo, ma se per esempio ci sono 50
link mi fa fare un lungo giro, sia in avanti con TAB, sia
indietro con shift+TAB.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 15/02/2020 alle 17:09:
ciao chris e tutti:
il mio problema è che dopo aver fatto Nvda+shift+freccia
sinistra non riesco a raggiungere i campi A o DA, né con il
Tab né con le frecce. Probabilmente ho una configurazione
diversa dalla tua, e dovrei capire quale....
Oppure non ho ancora capito (da qui il riferimento alla mia
incapacità...) come mi devo spostare nelle finestre.
Saluti e grazie
Rino
Il 15/02/2020 14:10, ChrisLM ha scritto:
Ciao Rino,
dopo che premi Invio per aprire la mail ricevuta, non devi
fare nient'altro che premere immediatamente
Nvda+shift+freccia sinistra. Ti sposti fino al campo A o DA,
seconda l'indirizzo che ti interessa.
Usando il navigatore in questo modo prima di arrivare agli
indirizzi si trovano alcuni pulsanti inutili, ma a volte
pure utili, tipo il pulsante per confermare la richiesta di
lettura del messaggio.
Non credo ci siano incapaci in questa lista, se c'è ne sono
io sono il più incapace di tutti, però la pazienza ce la
deve mettere chi ha voglia di apprendere.
sono d'accordo con adriano riguardo l'anteprima. anche se
Thunderbird blocca alcuni contenuti sospetti, spesso
aprendo la mail a mano ritrovo ugualmente strani file.
L'apertura automatica anche secondo me non è una buona cosa.
Tra l'altro l'anteprima è più che altro una utility a
impatto visiso, anche se utile in certi casi, allo screen
reader non serve.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 14/02/2020 alle 20:13:
L'azione che tu mi suggerisci è:
spostarsi all'oggetto precedente, siccome ho un portatile
la combinaz. di tasti è nvda+shift+freccia sinistra.
però il navigatore resta inchiodato nel corpo del
messaggio e non riesco con le frecce a raggiungere quel
menu dove si trova l'indirizzo.
Dove sta l'errore?
ciao e grazie per la pazienza per gl'incapaci.
|
|
ciao Chris,
vittoria! così funziona!
Ho adesso a mia disposizione ben due procedure alternative per salvare i mittenti in rubrica e anche fare diverse operazioni. Non male, direi!
Grazie a tutti e saluti
Rino
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 17:33, ChrisLM ha scritto: Ah, sono io che mi sono spiegato male. E pensare che da piccolo volevo fare il maestro.
allora, dopo che premi invio sulla solita mail ricevuta, tieni premuto nvda+shit, premi diverse volte la freccia sinistra finché arrivi all'indirizzo desiderato, senza ovviamente rilasciare nvda+shift.
quando senti il campo dell'indirizzo che ti interessa, rilasci tutti i tasti, e premi nvda+Invio.
a codesto punto si apre un menu che puoi navigare con le sole freccie verticali.
questo del navigatore è un modo alternativo, l'importante è arrivarci. Con tab va benissimo, ma se per esempio ci sono 50 link mi fa fare un lungo giro, sia in avanti con TAB, sia indietro con shift+TAB.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 15/02/2020 alle 17:09:
ciao chris e tutti:
il mio problema è che dopo aver fatto Nvda+shift+freccia sinistra non riesco a raggiungere i campi A o DA, né con il Tab né con le frecce. Probabilmente ho una configurazione diversa dalla tua, e dovrei capire quale....
Oppure non ho ancora capito (da qui il riferimento alla mia incapacità...) come mi devo spostare nelle finestre.
Saluti e grazie
Rino
Il 15/02/2020 14:10, ChrisLM ha scritto:
Ciao Rino,
dopo che premi Invio per aprire la mail ricevuta, non devi fare nient'altro che premere immediatamente Nvda+shift+freccia sinistra. Ti sposti fino al campo A o DA, seconda l'indirizzo che ti interessa.
Usando il navigatore in questo modo prima di arrivare agli indirizzi si trovano alcuni pulsanti inutili, ma a volte pure utili, tipo il pulsante per confermare la richiesta di lettura del messaggio.
Non credo ci siano incapaci in questa lista, se c'è ne sono io sono il più incapace di tutti, però la pazienza ce la deve mettere chi ha voglia di apprendere.
sono d'accordo con adriano riguardo l'anteprima. anche se Thunderbird blocca alcuni contenuti sospetti, spesso aprendo la mail a mano ritrovo ugualmente strani file. L'apertura automatica anche secondo me non è una buona cosa.
Tra l'altro l'anteprima è più che altro una utility a impatto visiso, anche se utile in certi casi, allo screen reader non serve.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 14/02/2020 alle 20:13:
L'azione che tu mi suggerisci è:
spostarsi all'oggetto precedente, siccome ho un portatile la combinaz. di tasti è nvda+shift+freccia sinistra.
però il navigatore resta inchiodato nel corpo del messaggio e non riesco con le frecce a raggiungere quel menu dove si trova l'indirizzo.
Dove sta l'errore?
ciao e grazie per la pazienza per gl'incapaci.
|
|
Chris,
con nvda+shift+freccia sx non succede nulla, neanche tenendo
nvda+shift sempre premuti e pigiare sulla freccia sx.
Non so, non è che magari hai un add-on che usa quella combinazione
di tasti?
Il 15/02/2020 17:33, ChrisLM ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Ah, sono
io che mi sono spiegato male. E pensare che da piccolo volevo fare
il maestro.
allora, dopo che premi invio sulla solita mail ricevuta, tieni
premuto nvda+shit, premi diverse volte la freccia sinistra finché
arrivi all'indirizzo desiderato, senza ovviamente rilasciare
nvda+shift.
quando senti il campo dell'indirizzo che ti interessa, rilasci
tutti i tasti, e premi nvda+Invio.
a codesto punto si apre un menu che puoi navigare con le sole
freccie verticali.
questo del navigatore è un modo alternativo, l'importante è
arrivarci. Con tab va benissimo, ma se per esempio ci sono 50 link
mi fa fare un lungo giro, sia in avanti con TAB, sia indietro con
shift+TAB.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 15/02/2020 alle 17:09:
ciao chris e tutti:
il mio problema è che dopo aver fatto Nvda+shift+freccia
sinistra non riesco a raggiungere i campi A o DA, né con il Tab
né con le frecce. Probabilmente ho una configurazione diversa
dalla tua, e dovrei capire quale....
Oppure non ho ancora capito (da qui il riferimento alla mia
incapacità...) come mi devo spostare nelle finestre.
Saluti e grazie
Rino
Il 15/02/2020 14:10, ChrisLM ha scritto:
Ciao Rino,
dopo che premi Invio per aprire la mail ricevuta, non devi
fare nient'altro che premere immediatamente Nvda+shift+freccia
sinistra. Ti sposti fino al campo A o DA, seconda l'indirizzo
che ti interessa.
Usando il navigatore in questo modo prima di arrivare agli
indirizzi si trovano alcuni pulsanti inutili, ma a volte pure
utili, tipo il pulsante per confermare la richiesta di lettura
del messaggio.
Non credo ci siano incapaci in questa lista, se c'è ne sono io
sono il più incapace di tutti, però la pazienza ce la deve
mettere chi ha voglia di apprendere.
sono d'accordo con adriano riguardo l'anteprima. anche se
Thunderbird blocca alcuni contenuti sospetti, spesso aprendo
la mail a mano ritrovo ugualmente strani file. L'apertura
automatica anche secondo me non è una buona cosa.
Tra l'altro l'anteprima è più che altro una utility a impatto
visiso, anche se utile in certi casi, allo screen reader non
serve.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 14/02/2020 alle 20:13:
L'azione che tu mi suggerisci è:
spostarsi all'oggetto precedente, siccome ho un portatile
la combinaz. di tasti è nvda+shift+freccia sinistra.
però il navigatore resta inchiodato nel corpo del messaggio
e non riesco con le frecce a raggiungere quel menu dove si
trova l'indirizzo.
Dove sta l'errore?
ciao e grazie per la pazienza per gl'incapaci.
|
|
Re: MB408S/L, forse ci siamo!
Salve a tutti. Giuro che ho letto attentamente tutto il tread. Non essendoci nulla per cui attendere ancora l'installazione dell'ultima versione di nvda poiché tutti i componenti essenziali che devono eloquire eloquiscono, l'o aggiornata. Aggiornati i driver di vocalizer standard e scaricati gli addon tutto funziona. Grazie Simone per il messaggio esplicativo.
Leggevo distrattamente che anche remote si è aggiornato. Poi vado a pescarlo.
Venendo alla mb408l+ quella che funziona tramite bluetooth, ho fatto l'accoppiamento e ho installato l'addon guarito scaricato da gthube.
La versione dovrebbe essere questa "mb408sl-driver-1.0-20200214-dev" giusto?
Quando cambio da automatica a mb408 e seleziono una delle due porte disponibili porta seriale bluetooth standard 10 o 11, lo screen reader restituisce il solito errore.
Ora mo, il fatto è che installando il driver per jaws a 64 bit e selezionando la 10 mi pare, con jaws la barra parte.
Se l'addon è quello giusto e se altri che hanno la stessa barra non hanno problemi di avvio, allora c'è qualcosa che mi sfugge.
Devo forse inserire manualmente la porta com come in passato?
Grazie per la pazienza.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 11:04, Anna Rita de Bonis via Groups.Io ha scritto: Ciao Alberto. Scusa il ritardo, ma ho potuto provare solo ora. Comunque funziona anche a me con la versione 2019.3.1, ma con la 2019.2 portable no. Grazie mille per il tuo preziosissimo lavoro.
Buon weekend e buona giornata,
Anna Rita
Il 14/02/2020 18:45, Alberto Buffolino ha scritto:
...almeno per quanto riguarda l'uso in lettura :) Sulla scrittura, sono perplesso: ma si riusciva a scrivere con la tastiera di questo display? Comunque sia, la versione di oggi dovrebbe essere compatibile sia con la 2019.2 e precedenti, sia con la 2019.3. Se qualcuno verificasse, anche con le versioni precedenti alla 2019.3, gliene sarei grato, che io qua ho la barra collegata a un altro PC (senza tastiera) che controllo da NVDA Remote, e provare anche solo una portable ᅵ complicato... Al solito, download da qui: https://github.com/ABuffEr/mb408sl-driver Fate sapere e, se c'ᅵ qualcosa che prima funzionava e ora no, per favore segnalate, magari con un piccolo esempio su come verificare il problema (cosa fate, cosa dovrebbe succedere, cosa invece succede). Alberto
|
|
Ah, sono io che mi sono spiegato male. E pensare che da piccolo volevo fare il maestro.
allora, dopo che premi invio sulla solita mail ricevuta, tieni premuto nvda+shit, premi diverse volte la freccia sinistra finché arrivi all'indirizzo desiderato, senza ovviamente rilasciare nvda+shift.
quando senti il campo dell'indirizzo che ti interessa, rilasci tutti i tasti, e premi nvda+Invio.
a codesto punto si apre un menu che puoi navigare con le sole freccie verticali.
questo del navigatore è un modo alternativo, l'importante è arrivarci. Con tab va benissimo, ma se per esempio ci sono 50 link mi fa fare un lungo giro, sia in avanti con TAB, sia indietro con shift+TAB.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 15/02/2020 alle 17:09:
toggle quoted messageShow quoted text
ciao chris e tutti:
il mio problema è che dopo aver fatto Nvda+shift+freccia sinistra non riesco a raggiungere i campi A o DA, né con il Tab né con le frecce. Probabilmente ho una configurazione diversa dalla tua, e dovrei capire quale....
Oppure non ho ancora capito (da qui il riferimento alla mia incapacità...) come mi devo spostare nelle finestre.
Saluti e grazie
Rino
Il 15/02/2020 14:10, ChrisLM ha scritto:
Ciao Rino,
dopo che premi Invio per aprire la mail ricevuta, non devi fare nient'altro che premere immediatamente Nvda+shift+freccia sinistra. Ti sposti fino al campo A o DA, seconda l'indirizzo che ti interessa.
Usando il navigatore in questo modo prima di arrivare agli indirizzi si trovano alcuni pulsanti inutili, ma a volte pure utili, tipo il pulsante per confermare la richiesta di lettura del messaggio.
Non credo ci siano incapaci in questa lista, se c'è ne sono io sono il più incapace di tutti, però la pazienza ce la deve mettere chi ha voglia di apprendere.
sono d'accordo con adriano riguardo l'anteprima. anche se Thunderbird blocca alcuni contenuti sospetti, spesso aprendo la mail a mano ritrovo ugualmente strani file. L'apertura automatica anche secondo me non è una buona cosa.
Tra l'altro l'anteprima è più che altro una utility a impatto visiso, anche se utile in certi casi, allo screen reader non serve.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 14/02/2020 alle 20:13:
L'azione che tu mi suggerisci è:
spostarsi all'oggetto precedente, siccome ho un portatile la combinaz. di tasti è nvda+shift+freccia sinistra.
però il navigatore resta inchiodato nel corpo del messaggio e non riesco con le frecce a raggiungere quel menu dove si trova l'indirizzo.
Dove sta l'errore?
ciao e grazie per la pazienza per gl'incapaci.
|
|
Sì, funziona, aggiungo però che se per caso il messaggio haun
allegato premi ancora tab finché trovi l'indirizzo.
Il 15/02/2020 17:18, Rino Chinese ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
ciao adriano:
così come dici tu anche a me funziona.
saluti
rino
Il 15/02/2020 17:13, Adriano Barbieri
via Groups.Io ha scritto:
No non risolvo, allora, io arrivo all'istante sul tuo
indirizzo e-mail così:
Appena fatto invio sul messsaggio, premo shift+tab e poi
subito tab e ci sono sopra, poi dal menu contestuale copio
nella rubrica.
Il 15/02/2020 16:59, ChrisLM ha
scritto:
Ehm...
Strano.
Neppure con il comando per desktop Nvda+numPad4?
Chris.
Adriano Barbieri via Groups.Io ha scritto il 15/02/2020 alle
16:54:
con nvda+shift+freccia sinistra a me
non succede niente, perché?
|
|
ciao adriano:
così come dici tu anche a me funziona.
saluti
rino
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 17:13, Adriano Barbieri
via Groups.Io ha scritto:
No non risolvo, allora, io arrivo all'istante sul tuo indirizzo
e-mail così:
Appena fatto invio sul messsaggio, premo shift+tab e poi subito
tab e ci sono sopra, poi dal menu contestuale copio nella
rubrica.
Il 15/02/2020 16:59, ChrisLM ha
scritto:
Ehm...
Strano.
Neppure con il comando per desktop Nvda+numPad4?
Chris.
Adriano Barbieri via Groups.Io ha scritto il 15/02/2020 alle
16:54:
con nvda+shift+freccia sinistra a me non
succede niente, perché?
|
|
No non risolvo, allora, io arrivo all'istante sul tuo indirizzo
e-mail così:
Appena fatto invio sul messsaggio, premo shift+tab e poi subito
tab e ci sono sopra, poi dal menu contestuale copio nella rubrica.
Il 15/02/2020 16:59, ChrisLM ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Ehm...
Strano.
Neppure con il comando per desktop Nvda+numPad4?
Chris.
Adriano Barbieri via Groups.Io ha scritto il 15/02/2020 alle
16:54:
con nvda+shift+freccia sinistra a me non
succede niente, perché?
|
|
ciao chris e tutti:
il mio problema è che dopo aver fatto Nvda+shift+freccia sinistra non riesco a raggiungere i campi A o DA, né con il Tab né con le frecce. Probabilmente ho una configurazione diversa dalla tua, e dovrei capire quale....
Oppure non ho ancora capito (da qui il riferimento alla mia incapacità...) come mi devo spostare nelle finestre.
Saluti e grazie
Rino
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 14:10, ChrisLM ha scritto: Ciao Rino,
dopo che premi Invio per aprire la mail ricevuta, non devi fare nient'altro che premere immediatamente Nvda+shift+freccia sinistra. Ti sposti fino al campo A o DA, seconda l'indirizzo che ti interessa.
Usando il navigatore in questo modo prima di arrivare agli indirizzi si trovano alcuni pulsanti inutili, ma a volte pure utili, tipo il pulsante per confermare la richiesta di lettura del messaggio.
Non credo ci siano incapaci in questa lista, se c'è ne sono io sono il più incapace di tutti, però la pazienza ce la deve mettere chi ha voglia di apprendere.
sono d'accordo con adriano riguardo l'anteprima. anche se Thunderbird blocca alcuni contenuti sospetti, spesso aprendo la mail a mano ritrovo ugualmente strani file. L'apertura automatica anche secondo me non è una buona cosa.
Tra l'altro l'anteprima è più che altro una utility a impatto visiso, anche se utile in certi casi, allo screen reader non serve.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 14/02/2020 alle 20:13:
L'azione che tu mi suggerisci è:
spostarsi all'oggetto precedente, siccome ho un portatile la combinaz. di tasti è nvda+shift+freccia sinistra.
però il navigatore resta inchiodato nel corpo del messaggio e non riesco con le frecce a raggiungere quel menu dove si trova l'indirizzo.
Dove sta l'errore?
ciao e grazie per la pazienza per gl'incapaci.
|
|
Re: Per chi non conoscesse la filosofia fondante della NVAccess
ah, quindi Jaws è una sintesi vocale? Io pensavo fosse uno screen reader, insomma un lettore di schermo!
O forse hai preso come esempio Jaws per i costi aggiuntivi? Uhm!
Chris.
Jary Ferrari ha scritto il 15/02/2020 alle 15:55:
toggle quoted messageShow quoted text
la mia filosofia è: CHe ogni computer dovrebbe avere una sintesi vocale già integrata e performante senza costi aggiuntivi come adesempio jaws.
|
|
Ciao Gianluigi,
Be' magari in questo caso non dovrebbero esserci rischi, credo.
Ciao
Adriano
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 16:42, Gianluigi
Coppelletti ha scritto:
Ciao Adriano,
dici che impostare la visualizzazione a "visualizza/corpo
del messaggio come/ testo semplice" non sia sufficiente?
In "strumenti/ opzioni/ privacy " dovrebbe poi esserci
un'opzione per evitare l'attivazione di contenuti remoti.
Ciao.
Gigi
Il 15/02/2020 13.18, Adriano Barbieri
via Groups.Io ha scritto:
Ok, fai come vuoi, io però ti ho avvisato.
Ciao
Adriano
Il 15/02/2020 13:14, Rino Chinese
ha scritto:
ciao adriano:
se però non apro la finestra anteprima, non riesco ad
andare nella finestra dell'indirizzo. saluti
rino.
Il 15/02/2020 11:46, Adriano
Barbieri via Groups.Io ha scritto:
Attenzione con la finestra di anteprima, apre
automaticamente anche potenziali messaggi che potrebbero
infettare il pc, meglio aprirli manualmente.
Il 14/02/2020 22:28, Rino
Chinese ha scritto:
ciao
vincenzo:
il tuo sistema mi funziona.
la cosa importante è che ho anche capito dove stava il
problema. Io non avevo attivato la finestra di anteprima
con f8 e dalla finestra delle email con tab non andavo da
nessuna parte.
ringrazio quindi tutti per il prezioso aiuto.
saluti
rino
Il 14/02/2020 21:26, vincenzo gramuglia ha scritto:
Ciao,
io faccio così, ma e pressapoco quanto indicato da
maurizio:
Quando sei sul messaggio senza aprirlo, un colpo di tab,
e avrai
l'indirizzo del mittente, premi il tasto applicazioni o
shift+f10 per il
menu contestuale, da questo menu puoi: aggiungere alla
rubrica, creare
un filtro o regola di posta copiare l'indirizzo negli
appunti ecc.
Il 14/02/2020 20:13, Rino Chinese ha scritto:
ciao cris:
L'azione che tu mi suggerisci è:
spostarsi all'oggetto precedente, siccome ho un
portatile la
combinaz. di tasti è nvda+shift+freccia sinistra.
però il navigatore resta inchiodato nel corpo del
messaggio e non
riesco con le frecce a raggiungere quel menu dove si
trova l'indirizzo.
Dove sta l'errore?
ciao e grazie per la pazienza per gl'incapaci.
saluti
rino
Il 14/02/2020 17:10, ChrisLM ha scritto:
ciao,
Io faccio così::
apro la mail ricevuta;
con Nvda+4 del tastierino numerico sposto il
navigatore fino ad
arrivare all'indirizzo mail che mi interessa;
una volta arrivato premo Nvda+Invio, si apre un menu
a tendina;
da quì scelgo con le freccine verticali la voce
aggiungi alla rubrica.
dal menu è possibile anche fare altre azioni, tra
cui copiare negli
appunti l'indirizzo.
ciao,
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 14/02/2020 alle 17:04:
buon giorno a tutti:
Come si fa in thunderbird a copiare l'indirizzo
del mittente di una
mail per trasferirlo nella rubrica?
Grazie e saluti.
rino
|
|
Ehm... Strano.
Neppure con il comando per desktop Nvda+numPad4?
Chris.
Adriano Barbieri via Groups.Io ha scritto il 15/02/2020 alle 16:54:
toggle quoted messageShow quoted text
con nvda+shift+freccia sinistra a me non succede niente, perché?
|
|
Ciao Chris,
Scusa, così per curiosità ho provato anch'io, con
nvda+shift+freccia sinistra a me non succede niente, perché?
NVDA version alpha-19674,fb2d1cd4
Thunderbird 68.4.2 (32 bit)
Windows version 10.0.18362 workstation
Ciao
Adriano
Il 15/02/2020 14:10, ChrisLM ha
scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao
Rino,
dopo che premi Invio per aprire la mail ricevuta, non devi fare
nient'altro che premere immediatamente Nvda+shift+freccia
sinistra. Ti sposti fino al campo A o DA, seconda l'indirizzo che
ti interessa.
Usando il navigatore in questo modo prima di arrivare agli
indirizzi si trovano alcuni pulsanti inutili, ma a volte pure
utili, tipo il pulsante per confermare la richiesta di lettura del
messaggio.
Non credo ci siano incapaci in questa lista, se c'è ne sono io
sono il più incapace di tutti, però la pazienza ce la deve mettere
chi ha voglia di apprendere.
sono d'accordo con adriano riguardo l'anteprima. anche se
Thunderbird blocca alcuni contenuti sospetti, spesso aprendo la
mail a mano ritrovo ugualmente strani file. L'apertura automatica
anche secondo me non è una buona cosa.
Tra l'altro l'anteprima è più che altro una utility a impatto
visiso, anche se utile in certi casi, allo screen reader non
serve.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 14/02/2020 alle 20:13:
L'azione che tu mi suggerisci è:
spostarsi all'oggetto precedente, siccome ho un portatile la
combinaz. di tasti è nvda+shift+freccia sinistra.
però il navigatore resta inchiodato nel corpo del messaggio e
non riesco con le frecce a raggiungere quel menu dove si trova
l'indirizzo.
Dove sta l'errore?
ciao e grazie per la pazienza per gl'incapaci.
|
|
Ciao Adriano,
dici che impostare la visualizzazione a "visualizza/corpo del
messaggio come/ testo semplice" non sia sufficiente?
In "strumenti/ opzioni/ privacy " dovrebbe poi esserci un'opzione
per evitare l'attivazione di contenuti remoti.
Ciao.
Gigi
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 13.18, Adriano Barbieri
via Groups.Io ha scritto:
Ok, fai come vuoi, io però ti ho avvisato.
Ciao
Adriano
Il 15/02/2020 13:14, Rino Chinese ha
scritto:
ciao adriano:
se però non apro la finestra anteprima, non riesco ad andare
nella finestra dell'indirizzo. saluti
rino.
Il 15/02/2020 11:46, Adriano
Barbieri via Groups.Io ha scritto:
Attenzione con la finestra di anteprima, apre
automaticamente anche potenziali messaggi che potrebbero
infettare il pc, meglio aprirli manualmente.
Il 14/02/2020 22:28, Rino Chinese
ha scritto:
ciao
vincenzo:
il tuo sistema mi funziona.
la cosa importante è che ho anche capito dove stava il
problema. Io non avevo attivato la finestra di anteprima con
f8 e dalla finestra delle email con tab non andavo da
nessuna parte.
ringrazio quindi tutti per il prezioso aiuto.
saluti
rino
Il 14/02/2020 21:26, vincenzo gramuglia ha scritto:
Ciao,
io faccio così, ma e pressapoco quanto indicato da
maurizio:
Quando sei sul messaggio senza aprirlo, un colpo di tab, e
avrai
l'indirizzo del mittente, premi il tasto applicazioni o
shift+f10 per il
menu contestuale, da questo menu puoi: aggiungere alla
rubrica, creare
un filtro o regola di posta copiare l'indirizzo negli
appunti ecc.
Il 14/02/2020 20:13, Rino Chinese ha scritto:
ciao cris:
L'azione che tu mi suggerisci è:
spostarsi all'oggetto precedente, siccome ho un
portatile la
combinaz. di tasti è nvda+shift+freccia sinistra.
però il navigatore resta inchiodato nel corpo del
messaggio e non
riesco con le frecce a raggiungere quel menu dove si
trova l'indirizzo.
Dove sta l'errore?
ciao e grazie per la pazienza per gl'incapaci.
saluti
rino
Il 14/02/2020 17:10, ChrisLM ha scritto:
ciao,
Io faccio così::
apro la mail ricevuta;
con Nvda+4 del tastierino numerico sposto il
navigatore fino ad
arrivare all'indirizzo mail che mi interessa;
una volta arrivato premo Nvda+Invio, si apre un menu a
tendina;
da quì scelgo con le freccine verticali la voce
aggiungi alla rubrica.
dal menu è possibile anche fare altre azioni, tra cui
copiare negli
appunti l'indirizzo.
ciao,
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 14/02/2020 alle 17:04:
buon giorno a tutti:
Come si fa in thunderbird a copiare l'indirizzo del
mittente di una
mail per trasferirlo nella rubrica?
Grazie e saluti.
rino
|
|
Re: Per chi non conoscesse la filosofia fondante della NVAccess
Windows 10 e Mac OS prevedono esattamente ciò che dici: un lettore di schermo già incluso nelle opzioni di accessibilità del dispositivo.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 15:55, Jary Ferrari ha scritto: Ciao a tutti, sono parzialmente d'accordo con il pensiero di Lorenzo ma la mia filosofia è: CHe ogni computer dovrebbe avere una sintesi vocale già integrata e performante senza costi aggiuntivi come adesempio jaws.
Per questo motivo Nvda viene incontro a molti di noi in particolarmodo per le esigenze lavorativi in quanto non bisogna dimenticare che non c'è solamente l'italia in quanto in tutto il mondo non tutti i ciechi hanno la possibilità di acquistare uno screenreader come jaws.
Per questo motivo uno screen reader come Nvda è il ben venuto.
Il 15.02.2020 14:28, Lorenzo Ugga ha scritto:
Grazie Manolo anche da parte mia. La cosa triste è che nel fantastico mondo dei ciechi (intendo quello "regolare", cioè basic), questa filosofia è diffusa assai poco. Ma la cosa ancor più triste è che, malgrado nella maggior parte dei casi si dispongano di sufficientissime risorse economiche, di questa "filosofia" economica contraria debbano farsi carico le istituzioni sanitarie del Paese. Come se non avessero a che pensare o che finanziare.
A buon intenditor, poche parole
Il 15/02/2020 14:00, Manolo ha scritto:
E' la NVAccess che bisogna ringraziare e sostenere!
Il 15/02/2020 13:20, Erardo via Groups.Io ha scritto:
Grazie Manolo per questo salto dalla tecnologia alla filosofia ed etica delle quali non dobbiamo mai scordarci.
Ho apprezzato e letto con piacere, Erri.
Il 14/02/2020 09:50, Manolo ha scritto:
Ciao lista!
Facciamo un po di chiarezza.
ultimamente noto che molti di noi non prendono sul serio la filosofia fondante della NVAccess, la stessa che ha portato anche lo sviluppo di OSARA che rende il DAW Reaper accessibile.
Il pensiero di base è sempre il seguente:
***
https://www.nvaccess.org Ci sono 285 milioni di persone non vedenti e ipovedenti nel mondo. Tutti hanno doni straordinari per contribuire alla società, ma hanno bisogno degli strumenti giusti per realizzare i loro sogni. La tecnologia è la chiave, apre di fatto tante porte. Ma per quelli di noi senza vista, i computer non funzionano immediatamente. Il software chiamato "screen reader" è necessario per tradurre verbalmente le informazioni visive, quindi possiamo dare un senso a ciò che c'è nello schermo.
Il problema. Sfortunatamente molti screen reader costano migliaia di dollari, spesso più del computer stesso. Ciò impedisce a milioni di persone di consentire l'uso del computer e di scoprire il loro potenziale. Abbiamo trascorso gli ultimi 14 anni a sviluppare la soluzione freeware per l'intero globo; uno screen reader libero di alta qualità, accessibile a tutti! Abbiamo già consentito a oltre 100.000 persone di ottenere libertà, istruzione e occupazione.
Ciao, siamo Mick e Jamie, Vogliamo dare accesso alla tecnologia, indipendentemente dalla lingua, dalla posizione o dalla situazione finanziaria. Assicurare l'innovazione e prevenire la stagnazione attraverso la concorrenza Software di qualità senza compromessi, Servire le minoranze su ciò in cui crediamo.
***
Le mie considerazioni, per quanto possano interessare, riguardano il concetto di pagare i gli sviluppatori.
Alcuni di noi tendono a fare un po di confusione, chi volutamente, chi per ingenuità.
Il problema è che non siamo noi a decidere se uno sviluppatore debba essere pagato o meno, è una scelta di chi partecipa al progetto.
Se uno sviluppatore decide di essere finanziato, ritengo che sia una sua libera scelta, non è l'utente a decidere tutto questo; si tratta di scelte etiche e non di mercato.
E' come se gli uomini di sesso maschile decidano se l'aborto sia giusto o meno, perché non lo chiediamo alle protagoniste?
Non siamo noi a decidere se è giusto o meno pagare uno sviluppatore, è il protagonista che dà le linee guida per questo. Attenzione a diffondere filosofie come se fossero un blob indistinto, la realtà è legata ad una scelta personale o di un'azienda.
La NVAccess vive di donazioni e questo deve essere un esempio per tutti noi che abbiamo una visione stupidamente capitalistica con i paraocchi.
Vi assicuro che la NVAccess non è una realtà che non ha fondi economici, ansi.
Quindi, per tutti quei dinosauri del web e delle nuove tecnologie assistive, gli dico, state attenti, se non seguite le tendenze rischierete di sparire.
La pubblicità si sta adattando ai tempi, penso che anche nel mondo dei ciechi debba essere così.
Riflettiamo sul serio sul significato delle parole della NVAccess.
Impariamo tutti quanti da loro, hanno dato l'esempio, hanno dimostrato che è realizzabile tutto questo.
Noi?
Cosa sappiamo dire su questo, semplicemente, dateme i sordi, a me del resto interessa relativamente.
Non è più il tempo del profitto senza linee guida etiche.
Provo molta tenerezza per chi ragiona con il pensiero del XX secolo.
Un abbraccio affettuoso per chi è rimasto ancora indietro con le nuove filosofie sulla tecnologia assistiva.
-- Lorenzo Ugga uggalorenzo@gmail.com Cell.: 3271853440
|
|
Re: Per chi non conoscesse la filosofia fondante della NVAccess
Ciao a tutti, sono parzialmente d'accordo con il pensiero di Lorenzo ma la mia filosofia è: CHe ogni computer dovrebbe avere una sintesi vocale già integrata e performante senza costi aggiuntivi come adesempio jaws.
Per questo motivo Nvda viene incontro a molti di noi in particolarmodo per le esigenze lavorativi in quanto non bisogna dimenticare che non c'è solamente l'italia in quanto in tutto il mondo non tutti i ciechi hanno la possibilità di acquistare uno screenreader come jaws.
Per questo motivo uno screen reader come Nvda è il ben venuto.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15.02.2020 14:28, Lorenzo Ugga ha scritto: Grazie Manolo anche da parte mia. La cosa triste è che nel fantastico mondo dei ciechi (intendo quello "regolare", cioè basic), questa filosofia è diffusa assai poco. Ma la cosa ancor più triste è che, malgrado nella maggior parte dei casi si dispongano di sufficientissime risorse economiche, di questa "filosofia" economica contraria debbano farsi carico le istituzioni sanitarie del Paese. Come se non avessero a che pensare o che finanziare.
A buon intenditor, poche parole
Il 15/02/2020 14:00, Manolo ha scritto:
E' la NVAccess che bisogna ringraziare e sostenere!
Il 15/02/2020 13:20, Erardo via Groups.Io ha scritto:
Grazie Manolo per questo salto dalla tecnologia alla filosofia ed etica delle quali non dobbiamo mai scordarci.
Ho apprezzato e letto con piacere, Erri.
Il 14/02/2020 09:50, Manolo ha scritto:
Ciao lista!
Facciamo un po di chiarezza.
ultimamente noto che molti di noi non prendono sul serio la filosofia fondante della NVAccess, la stessa che ha portato anche lo sviluppo di OSARA che rende il DAW Reaper accessibile.
Il pensiero di base è sempre il seguente:
***
https://www.nvaccess.org Ci sono 285 milioni di persone non vedenti e ipovedenti nel mondo. Tutti hanno doni straordinari per contribuire alla società, ma hanno bisogno degli strumenti giusti per realizzare i loro sogni. La tecnologia è la chiave, apre di fatto tante porte. Ma per quelli di noi senza vista, i computer non funzionano immediatamente. Il software chiamato "screen reader" è necessario per tradurre verbalmente le informazioni visive, quindi possiamo dare un senso a ciò che c'è nello schermo.
Il problema. Sfortunatamente molti screen reader costano migliaia di dollari, spesso più del computer stesso. Ciò impedisce a milioni di persone di consentire l'uso del computer e di scoprire il loro potenziale. Abbiamo trascorso gli ultimi 14 anni a sviluppare la soluzione freeware per l'intero globo; uno screen reader libero di alta qualità, accessibile a tutti! Abbiamo già consentito a oltre 100.000 persone di ottenere libertà, istruzione e occupazione.
Ciao, siamo Mick e Jamie, Vogliamo dare accesso alla tecnologia, indipendentemente dalla lingua, dalla posizione o dalla situazione finanziaria. Assicurare l'innovazione e prevenire la stagnazione attraverso la concorrenza Software di qualità senza compromessi, Servire le minoranze su ciò in cui crediamo.
***
Le mie considerazioni, per quanto possano interessare, riguardano il concetto di pagare i gli sviluppatori.
Alcuni di noi tendono a fare un po di confusione, chi volutamente, chi per ingenuità.
Il problema è che non siamo noi a decidere se uno sviluppatore debba essere pagato o meno, è una scelta di chi partecipa al progetto.
Se uno sviluppatore decide di essere finanziato, ritengo che sia una sua libera scelta, non è l'utente a decidere tutto questo; si tratta di scelte etiche e non di mercato.
E' come se gli uomini di sesso maschile decidano se l'aborto sia giusto o meno, perché non lo chiediamo alle protagoniste?
Non siamo noi a decidere se è giusto o meno pagare uno sviluppatore, è il protagonista che dà le linee guida per questo. Attenzione a diffondere filosofie come se fossero un blob indistinto, la realtà è legata ad una scelta personale o di un'azienda.
La NVAccess vive di donazioni e questo deve essere un esempio per tutti noi che abbiamo una visione stupidamente capitalistica con i paraocchi.
Vi assicuro che la NVAccess non è una realtà che non ha fondi economici, ansi.
Quindi, per tutti quei dinosauri del web e delle nuove tecnologie assistive, gli dico, state attenti, se non seguite le tendenze rischierete di sparire.
La pubblicità si sta adattando ai tempi, penso che anche nel mondo dei ciechi debba essere così.
Riflettiamo sul serio sul significato delle parole della NVAccess.
Impariamo tutti quanti da loro, hanno dato l'esempio, hanno dimostrato che è realizzabile tutto questo.
Noi?
Cosa sappiamo dire su questo, semplicemente, dateme i sordi, a me del resto interessa relativamente.
Non è più il tempo del profitto senza linee guida etiche.
Provo molta tenerezza per chi ragiona con il pensiero del XX secolo.
Un abbraccio affettuoso per chi è rimasto ancora indietro con le nuove filosofie sulla tecnologia assistiva.
|
|
Re: Per chi non conoscesse la filosofia fondante della NVAccess
Grazie Manolo anche da parte mia. La cosa triste è che nel fantastico mondo dei ciechi (intendo quello "regolare", cioè basic), questa filosofia è diffusa assai poco. Ma la cosa ancor più triste è che, malgrado nella maggior parte dei casi si dispongano di sufficientissime risorse economiche, di questa "filosofia" economica contraria debbano farsi carico le istituzioni sanitarie del Paese. Come se non avessero a che pensare o che finanziare.
A buon intenditor, poche parole
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 14:00, Manolo ha scritto: E' la NVAccess che bisogna ringraziare e sostenere!
Il 15/02/2020 13:20, Erardo via Groups.Io ha scritto:
Grazie Manolo per questo salto dalla tecnologia alla filosofia ed etica delle quali non dobbiamo mai scordarci.
Ho apprezzato e letto con piacere, Erri.
Il 14/02/2020 09:50, Manolo ha scritto:
Ciao lista!
Facciamo un po di chiarezza.
ultimamente noto che molti di noi non prendono sul serio la filosofia fondante della NVAccess, la stessa che ha portato anche lo sviluppo di OSARA che rende il DAW Reaper accessibile.
Il pensiero di base è sempre il seguente:
***
https://www.nvaccess.org Ci sono 285 milioni di persone non vedenti e ipovedenti nel mondo. Tutti hanno doni straordinari per contribuire alla società, ma hanno bisogno degli strumenti giusti per realizzare i loro sogni. La tecnologia è la chiave, apre di fatto tante porte. Ma per quelli di noi senza vista, i computer non funzionano immediatamente. Il software chiamato "screen reader" è necessario per tradurre verbalmente le informazioni visive, quindi possiamo dare un senso a ciò che c'è nello schermo.
Il problema. Sfortunatamente molti screen reader costano migliaia di dollari, spesso più del computer stesso. Ciò impedisce a milioni di persone di consentire l'uso del computer e di scoprire il loro potenziale. Abbiamo trascorso gli ultimi 14 anni a sviluppare la soluzione freeware per l'intero globo; uno screen reader libero di alta qualità, accessibile a tutti! Abbiamo già consentito a oltre 100.000 persone di ottenere libertà, istruzione e occupazione.
Ciao, siamo Mick e Jamie, Vogliamo dare accesso alla tecnologia, indipendentemente dalla lingua, dalla posizione o dalla situazione finanziaria. Assicurare l'innovazione e prevenire la stagnazione attraverso la concorrenza Software di qualità senza compromessi, Servire le minoranze su ciò in cui crediamo.
***
Le mie considerazioni, per quanto possano interessare, riguardano il concetto di pagare i gli sviluppatori.
Alcuni di noi tendono a fare un po di confusione, chi volutamente, chi per ingenuità.
Il problema è che non siamo noi a decidere se uno sviluppatore debba essere pagato o meno, è una scelta di chi partecipa al progetto.
Se uno sviluppatore decide di essere finanziato, ritengo che sia una sua libera scelta, non è l'utente a decidere tutto questo; si tratta di scelte etiche e non di mercato.
E' come se gli uomini di sesso maschile decidano se l'aborto sia giusto o meno, perché non lo chiediamo alle protagoniste?
Non siamo noi a decidere se è giusto o meno pagare uno sviluppatore, è il protagonista che dà le linee guida per questo. Attenzione a diffondere filosofie come se fossero un blob indistinto, la realtà è legata ad una scelta personale o di un'azienda.
La NVAccess vive di donazioni e questo deve essere un esempio per tutti noi che abbiamo una visione stupidamente capitalistica con i paraocchi.
Vi assicuro che la NVAccess non è una realtà che non ha fondi economici, ansi.
Quindi, per tutti quei dinosauri del web e delle nuove tecnologie assistive, gli dico, state attenti, se non seguite le tendenze rischierete di sparire.
La pubblicità si sta adattando ai tempi, penso che anche nel mondo dei ciechi debba essere così.
Riflettiamo sul serio sul significato delle parole della NVAccess.
Impariamo tutti quanti da loro, hanno dato l'esempio, hanno dimostrato che è realizzabile tutto questo.
Noi?
Cosa sappiamo dire su questo, semplicemente, dateme i sordi, a me del resto interessa relativamente.
Non è più il tempo del profitto senza linee guida etiche.
Provo molta tenerezza per chi ragiona con il pensiero del XX secolo.
Un abbraccio affettuoso per chi è rimasto ancora indietro con le nuove filosofie sulla tecnologia assistiva.
-- Lorenzo Ugga uggalorenzo@gmail.com Cell.: 3271853440
|
|
Ciao Rino,
dopo che premi Invio per aprire la mail ricevuta, non devi fare nient'altro che premere immediatamente Nvda+shift+freccia sinistra. Ti sposti fino al campo A o DA, seconda l'indirizzo che ti interessa.
Usando il navigatore in questo modo prima di arrivare agli indirizzi si trovano alcuni pulsanti inutili, ma a volte pure utili, tipo il pulsante per confermare la richiesta di lettura del messaggio.
Non credo ci siano incapaci in questa lista, se c'è ne sono io sono il più incapace di tutti, però la pazienza ce la deve mettere chi ha voglia di apprendere.
sono d'accordo con adriano riguardo l'anteprima. anche se Thunderbird blocca alcuni contenuti sospetti, spesso aprendo la mail a mano ritrovo ugualmente strani file. L'apertura automatica anche secondo me non è una buona cosa.
Tra l'altro l'anteprima è più che altro una utility a impatto visiso, anche se utile in certi casi, allo screen reader non serve.
Chris.
Rino Chinese ha scritto il 14/02/2020 alle 20:13:
toggle quoted messageShow quoted text
L'azione che tu mi suggerisci è:
spostarsi all'oggetto precedente, siccome ho un portatile la combinaz. di tasti è nvda+shift+freccia sinistra.
però il navigatore resta inchiodato nel corpo del messaggio e non riesco con le frecce a raggiungere quel menu dove si trova l'indirizzo.
Dove sta l'errore?
ciao e grazie per la pazienza per gl'incapaci.
|
|
Re: Per chi non conoscesse la filosofia fondante della NVAccess
E' la NVAccess che bisogna ringraziare e sostenere!
toggle quoted messageShow quoted text
Il 15/02/2020 13:20, Erardo via Groups.Io ha scritto: Grazie Manolo per questo salto dalla tecnologia alla filosofia ed etica delle quali non dobbiamo mai scordarci.
Ho apprezzato e letto con piacere, Erri.
Il 14/02/2020 09:50, Manolo ha scritto:
Ciao lista!
Facciamo un po di chiarezza.
ultimamente noto che molti di noi non prendono sul serio la filosofia fondante della NVAccess, la stessa che ha portato anche lo sviluppo di OSARA che rende il DAW Reaper accessibile.
Il pensiero di base è sempre il seguente:
***
https://www.nvaccess.org Ci sono 285 milioni di persone non vedenti e ipovedenti nel mondo. Tutti hanno doni straordinari per contribuire alla società, ma hanno bisogno degli strumenti giusti per realizzare i loro sogni. La tecnologia è la chiave, apre di fatto tante porte. Ma per quelli di noi senza vista, i computer non funzionano immediatamente. Il software chiamato "screen reader" è necessario per tradurre verbalmente le informazioni visive, quindi possiamo dare un senso a ciò che c'è nello schermo.
Il problema. Sfortunatamente molti screen reader costano migliaia di dollari, spesso più del computer stesso. Ciò impedisce a milioni di persone di consentire l'uso del computer e di scoprire il loro potenziale. Abbiamo trascorso gli ultimi 14 anni a sviluppare la soluzione freeware per l'intero globo; uno screen reader libero di alta qualità, accessibile a tutti! Abbiamo già consentito a oltre 100.000 persone di ottenere libertà, istruzione e occupazione.
Ciao, siamo Mick e Jamie, Vogliamo dare accesso alla tecnologia, indipendentemente dalla lingua, dalla posizione o dalla situazione finanziaria. Assicurare l'innovazione e prevenire la stagnazione attraverso la concorrenza Software di qualità senza compromessi, Servire le minoranze su ciò in cui crediamo.
***
Le mie considerazioni, per quanto possano interessare, riguardano il concetto di pagare i gli sviluppatori.
Alcuni di noi tendono a fare un po di confusione, chi volutamente, chi per ingenuità.
Il problema è che non siamo noi a decidere se uno sviluppatore debba essere pagato o meno, è una scelta di chi partecipa al progetto.
Se uno sviluppatore decide di essere finanziato, ritengo che sia una sua libera scelta, non è l'utente a decidere tutto questo; si tratta di scelte etiche e non di mercato.
E' come se gli uomini di sesso maschile decidano se l'aborto sia giusto o meno, perché non lo chiediamo alle protagoniste?
Non siamo noi a decidere se è giusto o meno pagare uno sviluppatore, è il protagonista che dà le linee guida per questo. Attenzione a diffondere filosofie come se fossero un blob indistinto, la realtà è legata ad una scelta personale o di un'azienda.
La NVAccess vive di donazioni e questo deve essere un esempio per tutti noi che abbiamo una visione stupidamente capitalistica con i paraocchi.
Vi assicuro che la NVAccess non è una realtà che non ha fondi economici, ansi.
Quindi, per tutti quei dinosauri del web e delle nuove tecnologie assistive, gli dico, state attenti, se non seguite le tendenze rischierete di sparire.
La pubblicità si sta adattando ai tempi, penso che anche nel mondo dei ciechi debba essere così.
Riflettiamo sul serio sul significato delle parole della NVAccess.
Impariamo tutti quanti da loro, hanno dato l'esempio, hanno dimostrato che è realizzabile tutto questo.
Noi?
Cosa sappiamo dire su questo, semplicemente, dateme i sordi, a me del resto interessa relativamente.
Non è più il tempo del profitto senza linee guida etiche.
Provo molta tenerezza per chi ragiona con il pensiero del XX secolo.
Un abbraccio affettuoso per chi è rimasto ancora indietro con le nuove filosofie sulla tecnologia assistiva.
|
|