Re: 5 APPLICAZIONI CHE NON PUOI NON AVERE NEL TUO NVDA! 😍
Erardo
Ciao Deborah,
toggle quoted messageShow quoted text
ho scaricato eloquence ma la voce non è cambiata pur risultando nei componenti aggiuntivi. Mi daresti gli eventuali comandi per l'utilizzo? Grazie, Erri.
Il 09/01/2020 19:47, Deborah Aquilino ha scritto:
Salve a tutti!
|
|
Re: trasformare .txt in mp3
Alessio Lenzi
Ciao Rino,
toggle quoted messageShow quoted text
Per fare ciò che chiedi, le sintesi Vocalizer di NVDA non si possono utilizzare. Dovresti acquistare una voce equivalente che supporta lo standard Sapi 5. Puoi farlo da questo sito a soli 39 euro cadauna: https://harposoftware.com/en/s-1/categories-main/brand-nuance/language-italian Io a suo tempo ne ho presa una e funziona bene per fare libri in MP3. Un saluto.
|
|
NVDA remote, non mi funziona ancora...
ileana.bertolassi@...
Ciao ragazzi, con ultimo NVDA ho dovuto riassistere il medesimo amico, ci siamo connessi via remote e io ho premuto f11 come da indicazioni di, mi pare, Simone. Ebbene, sulla barra Braille mi è comparso il messaggio controlling remote machine, ma NVDA non me l’ha recitato e in più non ho potuto fare altro, nè la barra Braille, una humanware BI 32, nè la sintesi di NVDA, mi hanno più parlato dopo quel controlling remote machine, e nemmeno il mio amico dall’altra parte ha più sentito niente. Perchè? Dove abbiamo sbagliato? Per fortuna entrambi abbiamo jaws, così io sono uscita da NVDA, lui si è automaticamente disconnesso e abbiamo riaperto jaws. Perchè questo comportamento, però? Abbiamo sbagliato qualcosa noi? Se sì, dove? Ile. __________ ESET Endpoint Security __________ In seguito a un controllo, in questa e-mail non sono state trovate minacce. e-mail a: mailing list italiana di NVDA con oggetto NVDA remote, non mi funziona ancora... - è OK Versione motore di rilevamento: 20658 (20200112) https://www.eset.com
|
|
Re: trasformare .txt in mp3
Rino Chinese
Grazie, ho scaricato il pgr che mi hai indicato e l'ho fatto
funzionare. Purtroppo però utilizza come voce solo Elsa di
Windows, che non è un granchè, e non riesco ad utilizzare le voci
Nuance Vocalizer expressive, migliori, che uso con NVDA. Queste
non sono SAPI ma qualcos'altro e il prg non le prevede. Saluti Rino
Il 11/01/2020 23:39, albino ballini ha
scritto:
|
|
Re: trasformare .txt in mp3
albino ballini
scarica dpeech da internet e potrai fare cio che chiedi. ciao fsi sapere. sito dmio.com
Scarica Outlook per Android
From: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> on behalf of Rino Chinese <rino.chinese@...>
Sent: Saturday, January 11, 2020 10:26:09 PM To: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Subject: [nvda-it] trasformare .txt in mp3 saluti a tutto il gruppo:
La domanda è tutta nell'oggetto. Come trasformare un file .txt in un file mp3? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà. Saluti Rino. Il 11/01/2020 12:02, ChrisLM ha scritto: > ciao Simone, > > appena sistemo bene questa macchina se vuoi posso darti una mano per > ste cosette, così sei più tranquillo per la traduzione vera e > propria. Prima o poi dovrà uscire la nuova stabile per dindirindina. > > Purtroppo la macchina che ho usato fin ora sincronizzata con le > traduzioni ha avuto un piccolo problemino, si è bruciato l'hard disk... > > Ah, se in caso ti salta in mente di aggiornare TortoiseSVN all'ultima > versione, non farlo! A meno che non vuoi divertirti a capire come mai > né con il focus né con il navigatore si riesce a leggere l'elenco > delle modifiche. > > La versione che mi sta facendo tribolare è questa: > > TortoiseSVN 1.13.1.28686 (64 bit). > > > riguardo la pubblicazione di certi add-on, non aggiungo altro. > Basterebbe che qualcuno si rilassasse e rispettasse i tempi come fa il > resto del team, altrimenti si crea solo confusione non solo ai > traduttori, ma come si è visto anche agli utenti e a chi in questo > momento sta lavorando per passare tutta la baracca a github. > > Che fretta cè'? > > Chris. > > Simone Dal Maso ha scritto il 10/01/2020 alle 09:41: > >> Stamattina ho del tempo e un po' di "old version" le tradurrò, ma >> ritengo semplicemente folle mettere a disposizione nella pagina >> principale, dei componenti aggiuntivi che non sono compatibili con la >> versione 2019.2.1 di NVDA. >> Mica tutti hanno le beta. Questo cambiamento doveva essere fatto tipo >> un giorno prima della pubblicazione della 2019.3. >> Creano solo un enorme casino. >> >> > > >
|
|
trasformare .txt in mp3
Rino Chinese
saluti a tutto il gruppo:
toggle quoted messageShow quoted text
La domanda è tutta nell'oggetto. Come trasformare un file .txt in un file mp3? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà. Saluti Rino.
Il 11/01/2020 12:02, ChrisLM ha scritto:
ciao Simone,
|
|
Re: Problemi con l'add-on Focus Highlight.
Alberto Zanella
Ciao a tutti,
toggle quoted messageShow quoted text
Leggo solo ora la mail. Pur non essendo l'autore dell'addon, che conosco, credo di intuire il problema che affligge i famosi "riquadri". Nello specifico, l'addon si appoggia sulle informazioni fornite da ciascun oggetto a schermo (che NVDA chiama location) per determinare coordinate e dimensione del riquadro in oggetto. La maggior parte delle volte fa giusto, se però l'applicazione fornisce dimensioni o coordinate degli oggetti sbagliate... beh ecco... sbaglia anche l'addon. Chiedo ad Antonino: per caso utilizzi il ridimensionamento personalizzato dei caratteri? (quello per capirsi che si cambia in percentuale dalle opzioni di Windows). In termine tecnico questa funzione si chiama rescale, cioé scala in percentuale la dimensione degli oggetti sullo schermo. In pratica, un'icona che prima era grande, per dire 32x32 px incrementa in percentuale. Il sistema operativo, in generale, è in grado di "scalare" anche le informazioni che comunica ad NVDA, a patto che l'applicativo non sia sviluppato utilizzando coordinate sullo schermo assolute. Ad esempio, nelle passate versioni di Google Chrome c'era questo problema. Così, chi usava il ridimensionamento personalizzato incontrava innumerevoli problemi in cose tipo portare il puntatore del mouse al controllo focalizzato o, appunto usare Focus Highlight. Sperando di essere stato di aiuto auguro Buon Anno a tutti! Ciao, Alberto
Il 11/01/20, ChrisLM<llajta2012@...> ha scritto:
Ah ahah. Sì, succede Antonino.
|
|
Re: Problemi con l'add-on Focus Highlight.
ChrisLM
Ah ahah. Sì, succede Antonino.
toggle quoted messageShow quoted text
Pensa che io tempo fa volevo scrivere a cortéz di TW-blue e ho invece sparato un tweet a Samanta Cristoforetti. Nel mio caso probabilmente le due cose coincidevano, ho avuto qualche problema con lo screen reader e mentre esploravo la finestraero pure ubbriaco! Ahahah. Ciao, Chris. Antonino Cotroneo ha scritto il 09/01/2020 alle 20:24:
Grazie Chris,
|
|
Re: addons
ChrisLM
ciao Simone,
toggle quoted messageShow quoted text
appena sistemo bene questa macchina se vuoi posso darti una mano per ste cosette, così sei più tranquillo per la traduzione vera e propria. Prima o poi dovrà uscire la nuova stabile per dindirindina. Purtroppo la macchina che ho usato fin ora sincronizzata con le traduzioni ha avuto un piccolo problemino, si è bruciato l'hard disk... Ah, se in caso ti salta in mente di aggiornare TortoiseSVN all'ultima versione, non farlo! A meno che non vuoi divertirti a capire come mai né con il focus né con il navigatore si riesce a leggere l'elenco delle modifiche. La versione che mi sta facendo tribolare è questa: TortoiseSVN 1.13.1.28686 (64 bit). riguardo la pubblicazione di certi add-on, non aggiungo altro. Basterebbe che qualcuno si rilassasse e rispettasse i tempi come fa il resto del team, altrimenti si crea solo confusione non solo ai traduttori, ma come si è visto anche agli utenti e a chi in questo momento sta lavorando per passare tutta la baracca a github. Che fretta cè'? Chris. Simone Dal Maso ha scritto il 10/01/2020 alle 09:41:
Stamattina ho del tempo e un po' di "old version" le tradurrò, ma ritengo semplicemente folle mettere a disposizione nella pagina principale, dei componenti aggiuntivi che non sono compatibili con la versione 2019.2.1 di NVDA.
|
|
Re: display braille luce e NVDA
vincenzo gramuglia <gramuglia83@...>
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
sono uno che non si arrende facilmente, ho trovato l'addons che gentilmente Alessio mi a indicato, ma il sito era un'altro, vi indico il link diretto e poi la home page: http://www.telesoft.co.jp/mini_eng/seikamini-3.2.2019.1.1.nvda-addon.zip La home page e la seguente: http://www.telesoft.co.jp/menu_eng/disp_004.html
Il 09/01/2020 19:34, Alessio Lenzi ha scritto:
Ciao Vincenzo,
|
|
Re: display braille luce e NVDA
vincenzo gramuglia <gramuglia83@...>
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
sono andato sul sito, ho trovato si dei file zip per NVDA, ma scompattandolo non trovo un file addons, ma una serie di file, che ho provato a copiare e incollare nella cartella braille display driver, ma non danno nessun risultato. Ora quale file sarebbe quello da scaricare? ho provato anche ad andare in tool, ma anche là con scarso risultato.
Il 09/01/2020 19:34, Alessio Lenzi ha scritto:
Ciao Vincenzo,
|
|
Off topic! Decreto fiscale 2020 - Auto elettriche ed ibride - IVA agevolata al 4 per cento.
Nunziante Esposito
Saluti a tutti.
::
Care Amiche, cari Amici,
comunico che il Decreto Fiscale 2020 (DL n. 26 ottobre 2019, n. 124 convertito con modificazioni dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157 (in G.U. 24/12/2019, n. 301) contiene, fra l’altro, l’articolo 53-bis rubricato “Disposizioni in materia di agevolazioni fiscali relative ai veicoli elettrici e a motore ibrido utilizzati dagli invalidi”. Tale nuova disposizione prevede l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 4 per cento in favore di persone con disabilità sull’acquisto di veicoli ibridi o elettrici. I limiti per le auto ibride sono i medesimi fissati per quelle a benzina o diesel: 2000 centimetri cubici per i motori dei primi, 2800 per quelli dei secondi. Per i veicoli elettrici la potenza deve essere inferiore o uguale a 150 kW. Il nuovo testo prevede la modifica della normativa e, in particolare, si riferisce a tre norme: - decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 che prevede l’IVA agevolata al 4 per cento su poltrone e veicoli per invalidi ed auto; - legge 9 aprile 1986, n. 97 che disciplina la riduzione dell’IVA per i veicoli adattati ad invalidi; - legge 27 dicembre 1997, n. 449 che contiene misure a favore delle persone con disabilità. Grazie al contributo di tutte le Associazioni di categoria dei disabili, che da anni lamentavano il vuoto legislativo dacché la normazione risaliva a tempi in cui le evoluzioni delle tecnologie e delle auto cosiddette green non esistevano, hanno finalmente mosso il legislatore ad estendere l’IVA agevolata anche ai veicoli di tale genere. Per concludere, il nuovo articolato ha riconosciuto l’applicazione dell’agevolazione dell’IVA al 4 per cento anziché al 22 per cento ai veicoli elettrici e a quelli ibridi uniformando i limiti per i veicoli individuati dalle leggi di settore. È applicata, altresì, la detrazione IRPEF del 19 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto delle vetture se in possesso di specifici requisiti. Si chiede alle nostre strutture territoriali di dare massima diffusione ai soci e alle loro famiglie. Vive cordialità. Mario Barbuto Presidente Nazionale
::
Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti.
Nunziante Esposito Per la redazione del Comitato Stampa dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti http://www.uiciechi.it/osi/index.html Skype: nunziante GSM: 349 67 23 351 Seguimi su Twitter: @NunzianteE ----
|
|
Re: NVDA remote visto come virus. era Re: [nvda-it] addons
Manolo <vmanolo301@...>
Il 10/01/2020 10:22, Jary Ferrari ha scritto:
ciao, se lo sviluppo continua oppure no questo non lo so dire. quello che si è discusso che si voleva fare in modo che nvda remote fosse integrato direttamente nel core di nvda come funzione diretta. ma per adesso almeno io non so ancora se tale questione è stata ancora discussa Che decisione sia preso a tal proposito. E visto e considerato Che remote viene usato moltissimo da noi utenti, non sarebbe male se venisse integrata direttamente come funzione in nvda.Manolo Dai ragazzi, sta cosa dé mette tutto nel core non è intelligente! Una volta che l'addon entra nel core non si sviluppa più frequentemente, quindi, se ci fossero delle nuove idee che rinfrescano l'addon come potremmo aggiornarlo? Attenti a pensare che mettere tutto dentro NVDA sia un vantaggio, io credo che sia utile mettere nel core cose stra collaudate e non troppo complesse ma dirette e strasolide. Quando dicevo ad Alberto Buffolino di pensare di poter mettere una parte dell'addon Columns Review, lo dicevo solo per le colonne, non per il resto dell'addon. Per esempio, l'addon per fare i dizionari per applicazione è uno di quelli che dovrebbe essere predefinito su NVDA ma è un addon molto semplice e ha una singola funzione, più di tanto non si può migliorare. Ma per quanto riguarda gli addon più complessi, lasciateli fuori dal core, in questo modo si possono migliorare con più frequenza, senza aspettare gli aggiornamenti di NVDA. Pensateci bene prima di proporre cose del genere. E' ovvio, è assolutamente un vantaggio che un addon sia fuori dal core, una volta dentro non verrà più toccato. E' il caso dell'addon di Foobar, è dentro il core e non viene mai aggiornato; se fosse stato fuori sarebbe stato sviluppato con molta più frequenza e avremmo avuto uno splendido addon con tante belle idee in più; invece sta nel core. Chi lo tocca più. Salutoni! Inviato da iPhoneIl giorno 10 gen 2020, alle ore 10:09, Mario Loreti <mario.loreti@...> ha scritto:
|
|
Re: display braille luce e NVDA
vincenzo gramuglia <gramuglia83@...>
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
grazie, infatti parlando con l'azienda che mi a fornito il dispositivo, avevano qualche dubbio. Ci provo, e poi riferirò anche a loro.
Il 09/01/2020 19:34, Alessio Lenzi ha scritto:
Ciao Vincenzo,
|
|
Dropbox visto da jaws e visto da NVDA.
luigi latini
Buongiorno,
qualcuno avrà forse una spiegazione
plausibile che mi permetta di capire perchè se apro il mio dropbox con jaws,
anche ultima versione 2020 italiana, la risposta è lentissima, occorrono diverse
decine di secondi se non qualche minuto per accedere ai vari
contenuti.
Se passo invece ad utilizzare NVDA entro abbastanza
rapidamente nei contenuti del mio dropbox.
Qualcuno ha forse un'esperienza analoga? O dovrei
forse settare jaws in una modalità diversa?
Grazie.
Luigi
|
|
Re: Riguardo alla creazione di dizionari.
biomasp5
salve Ileana e tutti,
toggle quoted messageShow quoted text
riporto, in risposta al tuo quesito, la risposta che io, ad una mia domanda pressoché simile, avevo ricevuto, qualche giorno fa, da Adriano. Eccola: Se hai creato i dizionari tramite nvda, il percorso di questi è: %AppData%\nvda\speechDicts\ Quindi ti basta copiare la cartella speechDicts "Aggiungo io: con CTRL + C" e successivamente incollarla nello stesso percorso: %AppData%\nvda\ Aggiungo io: con CTRL + V, sostituendo quella esistente, quando richiesto! Spero di esserti stato utile. Cordiali saluti a tutti :::> Pugliese Fabio
Il 10/01/2020 11:07, ileana.bertolassi@... ha scritto:
|
|
Re: 5 APPLICAZIONI CHE NON PUOI NON AVERE NEL TUO NVDA! 😍
Mario Loreti
Occhio Debora che Eloquence è illegale, ti consiglio di scrivere almeno che non ti assumi alcuna responsabilità.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 09/01/2020 19:47, Deborah Aquilino ha scritto:
Salve a tutti! --
Mario
|
|
Le cose mi vengono in mente a tappe, NVDA e troppa prolissità in outlook con office 365.
ileana.bertolassi@...
In pratica adesso vedo che quando mi sposto tra una mail e l’altra con le frecce, NVDA non ha più finito di raccontarmi la rava e la fava, tipo da ileana bertolassi, inviato il seguito da giorno e ora, dimensione 4 kb, e tutto questo prima ancora di entrare nella mail... Ah, e quando sono in cima all’elenco dei messaggi mi sento dire tipo raggruppamento per versione espansa, e me lo ripete ad ogni cambio di data se scendo nell’elenco delle mail, cosa che jaws non fa... Grazie a chi mi aiuterà! Ile.
|
|
Riguardo alla creazione di dizionari.
ileana.bertolassi@...
Ciao ragazzi, come detto da stamattina, essendo in attesa che i tecnici di VisionDept mi controllino un paio di cosette che non mi quadrano in jaws sul nuovo portatile, sto usando stabilmente NVDA. Niente male, niente male davvero, poi ripeto, per quel che lo uso io e cioè posta elettronica e giusto due-tre siti, ma proprio due-tre siti di numero, più fare gli update di windows, nient’altro, non è affatto male. Quello che chiedo è: io adesso ho arricchito il mio dizionario predefinito con una cinquantina di parole, come faccio, nel caso sia possibile, ad avere lo stesso dizionario anche a casa? Ile.
|
|
Re: NVDA remote visto come virus. era Re: [nvda-it] addons
ileana.bertolassi@...
Ciao Simone, scrivi: se non premi f11 non governi il computer del tuo amico.
toggle quoted messageShow quoted text
con quel tasto passi da un pc all'altro. Vedi? Non lo sapevo, grazie mille, allora! Ile. -----Messaggio originale----- Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Simone Dal Maso Inviato: venerdì 10 gennaio 2020 10:21 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: NVDA remote visto come virus. era Re: [nvda-it] addons rispondo a entrambi: se non premi f11 non governi il computer del tuo amico. con quel tasto passi da un pc all'altro. E sì, lo sviluppo sta continuando e vi sarà una versione pronta quando uscirà al 2019.3.
Il 10/01/2020 10:06, ileana.bertolassi@... ha scritto:
A proposito di NVDA remote, ragazzi, ieri me ne è successa una strana, o per lo meno la reputo io strana, io che uso questo screen reader da pochissimo. Dunque, le cose stanno che dovevo assistere appunto tramite questo AddOn un amico, ebbene, ci connettiamo tutti e due ma qui viene il bello, praticamente io dalla mia tastiera sentivo e comandavo solo il mio pc, non il suo, mentre lui dalla sua tastiera ovviamente poteva governare sì il suo computer, ma il bello è che solo allora, quando lui si muoveva da qualche parte, io sentivo quello che faceva... Perchè questo? Grazie a chi mi risponderà! Ile.
|
|