Re: Ottima soluzione per conversione file PDF
vincenzo gramuglia <gramuglia83@...>
Ciao,
toggle quoted messageShow quoted text
tornando alla domanda, cosa usa biblos per l'ocr, bene, usa l'ocr di google io usando il programma, ancora non ho avuto la possibilità di usarlo attraverso lo scanner anche perchè, va prima scaricato il componente a parte e poi installato solo dopo si può usare con biblos. Per maggiori informazioni: http://www.digrande.it/blogs/biblos/art/OCR%20Riconoscimento%20ottico%20dei%20Caratteri.asp
Il 02/10/2019 17:39, Maurizio Barra ha scritto:
Ciao Fabio e tutti. Ma... E tu che ne sai chi è tecnico o no? In
|
|
Re: Ottima soluzione per conversione file PDF
Maurizio Barra
Ciao Fabio e tutti. Ma... E tu che ne sai chi è tecnico o no? In questa lista oltre che tecnici ci sono anche degli sviluppatori, a quanto mi par di comprendere, uno fra tutti ad esempio Chris, o alberto Buffolino e non vorrei dimenticare nessuno, mostrerei un po' più di rispetto. Detto ciò, i siti online atti allo scopo di cui parli, non sono certo come i softwares ed hanno le loro limitazioni. Inoltre se in certi momenti non dovesse funzionare, che fai? Ciao.
toggle quoted messageShow quoted text
Sito Web https://tecnologiamauriziobarraaccessibilita.com/ Contatti Socials: Facebook https://m.facebook.com/maurizio.barra.12?refid=7 Twitter https://twitter.com/barramaurizio Instagram https://www.instagram.com/barramaurizio68/?hl=it Linkedin https://www.linkedin.com/in/maurizio-barra-4ab35aa7/ Canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCYVHObKMOUx6XTEFu2imRKw Google+ https://plus.google.com/100322134305974705959 Contatto Skype mauri19686
Il 02/ott/2019 15:56, Fabio Amato Gmail ha scritto:
Ovviamente non c'è paragone con Finereader, però tra le soluzioni gratuite tramite sito internet è decisamente il migliore e relativamente efficace, a tal punto che Vainer Broccoli lo recensì con un apposito podcast sul sito nvapple:
|
|
Re: Come non far dire a NVDA "allineamento" a destra, a sinistra ecc. in thundersbird
Maurizio Barra
Ciao Fabio e tutti. Semplice: Menù di Nvda, vai in "Preferenze sottomenù", freccia a destra "Impostazioni", vi entri, trovi "Formattazione documento", Tab sino ad "Allineamento", casella che tu avrai attivato, disattiva conSpazio, quindi tab sino ad applica e quindi tab su OK ed Invio. Ciao.
toggle quoted messageShow quoted text
Sito Web https://tecnologiamauriziobarraaccessibilita.com/ Contatti Socials: Facebook https://m.facebook.com/maurizio.barra.12?refid=7 Twitter https://twitter.com/barramaurizio Instagram https://www.instagram.com/barramaurizio68/?hl=it Linkedin https://www.linkedin.com/in/maurizio-barra-4ab35aa7/ Canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCYVHObKMOUx6XTEFu2imRKw Google+ https://plus.google.com/100322134305974705959 Contatto Skype mauri19686
Il 02/ott/2019 16:05, Fabio Amato Gmail ha scritto:
Buon pomeriggio,
|
|
Come non far dire a NVDA "allineamento" a destra, a sinistra ecc. in thundersbird
Fabio Amato Gmail
Buon pomeriggio,
la domanda è in parte nell'oggetto. aggiungo che ciò mi accade anche quando navigo tra i campi per comporre la mail, "oggetto", "a" "cc" ecc., oltre che, come dicevo in un digest tra le varie intestazioni con lalettera h e quando nella mail c'è una riga vuota nel corpo del messaggio. In questi ultimi casi mi dice "allineamento predefinito" Preciso che sto usando una versione portable di NVDA non aggiornata e con windows 7 perchè mi sto avvicinando adesso a questo prg, essendo abituato con Jaws, e per via dell'inascoltabilità di e-speak che al mio udito malandato proprio non va giù, quindi uso questa versione perchè è l'unica a far parlare eloquence di jaws che ho sul pc. Grazi anticipatamente -- Fabio Amato
|
|
Ottima soluzione per conversione file PDF
Fabio Amato Gmail
Ovviamente non c'è paragone con Finereader, però tra le soluzioni gratuite tramite sito internet è decisamente il migliore e relativamente efficace, a tal punto che Vainer Broccoli lo recensì con un apposito podcast sul sito nvapple:
www.online2pdf.com Infine l'ultima versione di Biblos sta implementando anch'essa una funzione di OCR, non so sulla base di quale componente, non esendo tecnico come mi par di capire molti di voi su questa lista. Saluti -- Fabio Amato
|
|
Re: nota di servizio, uscirà a breve NVDA 2019.2.1, non la troverete sul sito fino a lunedì!
Mario Loreti
Me l'ha proposta lui in automatico.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 02/10/2019 12:56, Angelina Luca ha scritto:
Dove l'hai trovata?
|
|
R: [nvda-it] nota di servizio, uscirà a breve NVDA 2019.2.1, non la troverete sul sito fino a lunedì!
Angelina Luca
Dove l'hai trovata?
toggle quoted messageShow quoted text
Luca Luca Angelina DIREZIONE PROVINCIALE TRIESTE Ufficio Relazioni Con Il Pubblico -----Messaggio originale----- Da: nvda-it@groups.io [mailto:nvda-it@groups.io] Per conto di Mario Loreti Inviato: mercoledì 2 ottobre 2019 12:56 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] nota di servizio, uscirà a breve NVDA 2019.2.1, non la troverete sul sito fino a lunedì! Già aggiornata e già riattivata una donazione mensile automatica per la comunità internazionale.
Il 02/10/2019 12:35, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao,
|
|
Re: nota di servizio, uscirà a breve NVDA 2019.2.1, non la troverete sul sito fino a lunedì!
Mario Loreti
Già aggiornata e già riattivata una donazione mensile automatica per la comunità internazionale.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 02/10/2019 12:35, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao,
|
|
nota di servizio, uscirà a breve NVDA 2019.2.1, non la troverete sul sito fino a lunedì!
Simone Dal Maso
Ciao,
per chi scarica nvda dal sito italiano, volevo solo avvisare di non preoccuparsi se nel frattempo dovesse uscire la 2019.2.1 e il sito non si aggiorna. Il team di NvApple sarà impegnato ad Abilitando ed io vi partecipo, perciò non posso materialmente aggiornare le pagine. Le novità sono state tradotte e già che ci sono ve le incollo! Si tratta di una versione minore che corregge diversi arresti anomali presenti nella versione 2019.2. Le correzioni includono: - Sono stati risolti numerosi problemi con Gmail individuati sia in Firefox che in Chrome durante l'interazione con determinati menu popup, ad esempio durante la creazione di filtri o la modifica di alcune impostazioni di Gmail. (#10175, #9402, #8924) - In Windows 7, NVDA non causa più l'arresto anomalo di Esplora risorse quando si utilizza il mouse nel menu Start. (#9435) - Esplora risorse su Windows 7 non si blocca più quando si accede ai campi di modifica dei metadati. (#5337) - NVDA non si blocca più quando si interagisce con le immagini con un URI base64 in Mozilla Firefox o Google Chrome. (#10227) Ciao!
|
|
Re: Come si fa per non far dire più inserito a nvda
Rosa squeo
grazie Cris me ne ero scordata! Ecco perchè ho chiesto di nuovo. Abbraccio. Sellina
toggle quoted messageShow quoted text
Il 01/10/2019 20:11, ChrisLM ha scritto:
Ciao Rosellina, se ne era parlato tempo fa in lista, ricordi? --
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus
|
|
una proposta per migliorare nvda.
Lord
Dato che le opzioni di nvda stanno cominciando a diventare parecchie, mettere una casellina di ricerca interna al software? In sostanza si scrive l'opzione che si vorrebbe ricercare (revisione documenti, volume cose così) e si dovrebbero trovare i risultati. Magari nel passaggio fra phyton 2 e 3 avanza anche questo miglioramento.
-- "Trouble sires three children". "blade, be true this day"
|
|
Re: Come si fa per non far dire più inserito a nvda
ChrisLM
Ciao Rosellina, se ne era parlato tempo fa in lista, ricordi?
toggle quoted messageShow quoted text
Vai nelle impostazioni Formattazione, cerchi la casellina di controllo Revisioni e la disattivi. https://groups.io/g/nvda-it/topic/31837723#3100 ¡Chao! Chris. In reply to Rosa squeo, 01/10/2019 16:41:
Ciao lista, come da oggetto vorrei non far più dire il fastidioso
|
|
Come si fa per non far dire più inserito a nvda
Rosa squeo
Ciao lista, come da oggetto vorrei non far più dire il fastidioso inserito inserito inserito a nvda, come si fa, qualcuno potrebbe dirmelo, per favore? E' da un po' che ci giro e non ne vengo a capo. Attendo fiduciosa e ringrazio anticipatamente . Rosellina.
-- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus
|
|
R: ot: ocr. EraRe: [nvda-it] Consiglio programma ocr
Alessandro Albano
Ciao a tutti, se posso, aggiungo una soluzione a costo zero, valida, basata sull’ocr di Win 10. Secondo me non all’altezza di Abby Fine Reader, soprattutto per documenti molto grandi, però buona e completamente accessibile.
Scansionare i documenti tramite l’app “scanner” presente su microsoft store, completamente accessibile e gratuita, di Microsoft. I documenti acquisiti possono essere salvati in diversi formati. Compatibile con scanner ADF e con scanner di rete.
Tutto testato con nvda, win 10, office 2016. La trovo una soluzione rapida, al volo, per documenti di piccole dimensioni, poche pagine o per ricevute o fatture.
Da qualche mese ho acquistato comunque, Abby Fine Reader 14. Non ho trovato migliramenti degni di nota rispetto alla versione 12. Tornassi indietro, risparmierei i miei soldi.
Un saluto a tutti.
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Gianpaolo Bertoni
Mille grazie Saluti Dott. Gianpaolo Bertoni
Inviato da iPhone
Il giorno 1 ott 2019, alle ore 12:01, Carlo Sist <sist.carlo@...> ha scritto:
|
|
perchè nvda continua a dire editazione
Rocco Clementelli
forse l'oggetto e strano o non dice tutto,
io in pratica ho aperto un documendo docs, in visualizzazione protetta, e prima cosa si inchioda e legge solo il primo rigo, ma invece il documento con le frecce scorre, poi ogni volta che faccio con la freccia giù mi dice sempre la stessa frase"editazione editazione e snervante visto che si tratta di un documento di 450 pagine immaginate come si toglie sta cosa che sinceramente non mi era mai capitato! in 10 anni di nvda... a dimenticavo il word e il 2013, e windos 10 ultim versione, come il cangurotto... ciao Rocco
|
|
Re: ot: ocr. EraRe: [nvda-it] Consiglio programma ocr
Gianpaolo Bertoni
Mille grazie
toggle quoted messageShow quoted text
Saluti Dott. Gianpaolo Bertoni
Il giorno 1 ott 2019, alle ore 12:01, Carlo Sist <sist.carlo@...> ha scritto:
|
|
Re: Consiglio programma ocr
biomasp5
Salve a tutti e a Carlo,
grazie infinite. Cordiali saluti a tutti :::> Pugliese Fabio Il 01/10/2019 09:28, Carlo Sist ha scritto: Buongiorno a Tutti, --- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus
|
|
Re: ot: ocr. EraRe: [nvda-it] Consiglio programma ocr
Carlo Sist
Alessandro scrive: Buonasera a tutti, a quanto ne so, Purtroppo finereader è rimasto l'unico sul mercato a ricevere aggiornamenti abbastanza continuativi, almeno per ora. L'altro, Omnipage, non viene piu' aggiornato e non si sa che cosa ne sarà. Dopo la versione 20, che puntava molto sul cloud piu' che sul miglioramento dell'ocr, non se n'è saputo più nulla. Jaws come ocr sfrutta ancora Omnipage 19, mentre Openbook integra già le librerie di Finereader, sicuramente 12, anche se in vendita si trova la versione 14. Passi avanti sono stati fatti da Google con Tesseract e infatti in ambito mobile viene molto sfruttato e i rusltati, devo dire, adesso cominciano ad essere interessanti. Se però esiste altro oltre agli ocr già citati, compreso REadiris, che sinceramente le volte che l'ho provato on mi ha convinto, ben vengano, non possono essere altro che di stimolo a migliorare e a provare cose nuove. Io Ti ringrazio perchè finalmente hai chiarito un pò lo stato della situazione e i motivi del predominio di fine reader. Posso farti due domande? Quando dici:
mentre Openbook integra già le librerie di Finereader Domanda 1: open booking da dove arriva? E' un componente di jaws o altro? Chiedo perchè non so. quando dici:
Passi avanti sono stati fatti da Google con Tesseract e infatti in ambito mobile viene molto sfruttato e i rusltati, devo dire, adesso cominciano ad essere interessanti. Domanda 2:
Tesseract cos'è? Componente o app? Lo chiedo perchè uso android e di novità ocr vi è solo look out, tra l'altro solo sul play store del nord america. Funziona anche nel resto del mondo, prendendolo in giro e infatti lo uso. Funziona anche in locale senza rete ed è un primo passo nel uso delle reti neurali in loco. Ma quello che citi, non lo conosco. Ringrazio per riscontro. carlo
Il giorno mar 1 ott 2019 alle ore 00:51 michele belloli <belloli.m75@...> ha scritto:
|
|
Re: Consiglio programma ocr
Carlo Sist
Buongiorno a Tutti, l'ho ritrovata la news che citavo ieri, l'avevo pubblicata su telegram nel gruppo android con screen reader. Riporto di seguito. Buona giornata. carlo Questa news ci da una speranza in più di interagire con la lettura. Plustek lancia iKnow Smart Multi-Recognition Platform, OCR evoluto che sfrutta l'intelligenza artificiale. iKnow Smart Multi-Recognition Platform è un software OCR molto particolare che sfrutta il machine learning per estrarre i dati rilevanti da documenti come assegni, passaporti, ricevute, carte d'identità.
Il giorno mar 1 ott 2019 alle ore 08:23 gmail <pappalardogabriel0@...> ha scritto: Ciao michele,
|
|
R: [nvda-it] Consiglio programma ocr
gmail <pappalardogabriel0@...>
Ciao michele,
esiste l'ocr integrato in nvda che utilizza l'ocr di windows 10, ma anche abby fine reader va benissimo, anzi a mio parere funziona meglio. Ciao. Gabriel pappalardo. Sito web: http://ilmondodigabriel.altervista.org -----Messaggio originale----- Da: nvda-it@groups.io [mailto:nvda-it@groups.io] Per conto di michele belloli Inviato: sabato 28 settembre 2019 13:57 A: nvda-it@groups.io Oggetto: [nvda-it] Consiglio programma ocr Ciao a tutti, mi potreste consigliare un programma ocr per windows 10 accessibile con nvda? Posso andare tranquillo col solito finereader oppure c'è qualche altra possibilità? Grazie Michele --- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus
|
|