Re: O.T. Offerta TIm per non vedenti.
Ciao,
qualche tempo fa ho letto una comparazione tra le due offerte e, sebbene possa sembrare una cosa non rilevante, pare che Ho non accetti gli sms bancari. Se è così potrebbe non essere conveniente fare la migrazione del proprio numero che abbiamo fornito alla banca.
Ciao.
Gigi
toggle quoted messageShow quoted text
Il 14/07/2018 08.48, sergio brunetti ha scritto: Qualcuno ha segnalato l'offerta di iliad. Io darei un'occhiata anche a quella di Ho, che è l'operatore virtuale di vodafone.
In data 14 Luglio 2018 08:43:26 "Antonio Ferrazza" <antonio.ferrazza@...> ha scritto:
Ma cosa dici!
i falsi invalidi esistono perchè prendono le false pensioni e no per uno sconto così misero sulle tariffe mobili.
Esistono perchè qualcuno ha un amico che potrebbe se.... o paghi la "mazzetta" oppure qualche altro scambio, magari di voto.
Ancora a parlare di falsi invalidi, il tuo amico Tremonti ci ha fatto una intera campagna elettorale e ha fatto spendere all'INPS fior di euro che con quelli spesi, ci aumentavano le pensioni di parecchio..
Alla fine tutta sta gran voglia di risparmiare, si è tradotta in qualche centinaio di pensioni revocate.
Se c'è la legge che mi da una agevolazione, e come se la sfrutto, non ci penso nemmeno un po'!
Forse che hgli aventi diritto rinunciano alle agevolazioni energetiche, o alle altre mille che ci sono?
Mi fermo qui ma non potevo non rispondere a questi luoghi comuni, e scusate, essendo questa una lista tecnica.
Il 13/07/2018 22:40, the blind cracker ha scritto:
Invece è proprio il fatto che siano previste delle agevolazioni che va aspramente criticato. Io potrei capirle in una società dove il non vedente non può fare una beata mazza nella sua vita, ma oggi la sitauzione è ben diversa e queste agevolazioni rendono solo più grave il problema dei falsi invalidi, che esistono solo ed esclusivamente per gli sgravi economici di cui traiamo vantaggi.
Il 10.07.2018 21:18, Deejay Raf ha scritto:
Il 10/07/2018 15:07, the blind cracker ha scritto:
ma ditemi un attimo: perché mai ci dovrebbero attivare delle offerte a meno prezzo perché siamo non vedenti? Raf: Perché l'ha imposto l'Agcom, con la delibera n. 46/17/CONS, che ne ha aggiornata un'altra già in vigore dal 2007.
Cos'è, adesso il cieco è un povero disgraziato che per sentirsi consolato ha bisogno di questi favoritismi? Ma per favore! Raf: IMHO la guardi da un punto sbagliato: non è beneficenza né elemosina, ma il riscontro oggettivo che una persona con disabilità sensoriali trae un beneficio superiore dall'essere connesso rispetto ad un utente comune. Dopo di che ognuno è libero di rifiutare le agevolazioni evitando di aderirvi (io ad esempio, più per pigrizia che per reale disinteresse, non ho richiesto alcuna agevolazione), e trovo che tutte quelle persone che chiedono a gran voce sgravi e agevolazioni per ogni cosa che acquistano siano un gattino attaccato alle palle, però non mi sembra neppure corretto buttare via il bambino con l'acqua sporca, criticando il fatto stesso che le agevolazioni siano previste.
.
|
|
Re: Bug in caselle editazione web
Ciao, lo step è lo stesso che hai indicato. Ho usato però NVDA 2018.3beta2 in firefox 52 ESR e windows 7Pro 64bit. Riscontro lo stesso comportamento, tra l'altro il problema si riproduce anche con la precedente stabile 2018.1. Vedendo il log sotto mi pare che ci fosse una discussione in merito, ma non ho trovato issue specifiche. Se ne può aprire una, male che vada la chiudono o la incorporano a una già esistente, anche perché il problema mi sa di vecchio. Questo è un pezzo di log quando tento di leggere il testo con la freccia: """ Input: kb(laptop):leftArrow DEBUG - editableText.EditableText._hasCaretMoved (11:21:28.778): Caret didn't move before timeout. Elapsed: 100 ms IO - speech.speak (11:21:28.779): Speaking [u'Vuoto'] """.
Chris.
Alberto Buffolino, 13/07/2018 18:52:
toggle quoted messageShow quoted text
Ciao a tutti, mi potete fare un test, per favore? Andate qui: https://edabit.com/challenge/3LpBLgNRyaHMvNb4j cercate la tab Code, date invio, quindi andate alla casella editazione e attivatela con invio. A questo punto, anche a voi NVDA, 2018.2.1 nel mio caso, non dice niente se vi muovete con le frecce, ma legge tutto se fate control+home e selezionate poi fino in fondo con control+shift+end? Non è un problema specifico di questo sito, temo, lo avevo già notato altrove, a ricordarsi dove... qualcuno sa se è già stato aperto un ticket? Alberto
|
|
Re: O.T. Offerta TIm per non vedenti.
Qualcuno ha segnalato l'offerta di iliad. Io darei un'occhiata anche a quella di Ho, che è l'operatore virtuale di vodafone.
In data 14 Luglio 2018 08:43:26 "Antonio Ferrazza" <antonio.ferrazza@...> ha scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
Ma cosa dici!
i falsi invalidi esistono perchè prendono le false pensioni e no per uno sconto così misero sulle tariffe mobili.
Esistono perchè qualcuno ha un amico che potrebbe se.... o paghi la "mazzetta" oppure qualche altro scambio, magari di voto.
Ancora a parlare di falsi invalidi, il tuo amico Tremonti ci ha fatto una intera campagna elettorale e ha fatto spendere all'INPS fior di euro che con quelli spesi, ci aumentavano le pensioni di parecchio..
Alla fine tutta sta gran voglia di risparmiare, si è tradotta in qualche centinaio di pensioni revocate.
Se c'è la legge che mi da una agevolazione, e come se la sfrutto, non ci penso nemmeno un po'!
Forse che hgli aventi diritto rinunciano alle agevolazioni energetiche, o alle altre mille che ci sono?
Mi fermo qui ma non potevo non rispondere a questi luoghi comuni, e scusate, essendo questa una lista tecnica.
Il 13/07/2018 22:40, the blind cracker ha scritto:
Invece è proprio il fatto che siano previste delle agevolazioni che va aspramente criticato. Io potrei capirle in una società dove il non vedente non può fare una beata mazza nella sua vita, ma oggi la sitauzione è ben diversa e queste agevolazioni rendono solo più grave il problema dei falsi invalidi, che esistono solo ed esclusivamente per gli sgravi economici di cui traiamo vantaggi.
Il 10.07.2018 21:18, Deejay Raf ha scritto:
Il 10/07/2018 15:07, the blind cracker ha scritto:
ma ditemi un attimo: perché mai ci dovrebbero attivare delle offerte a meno prezzo perché siamo non vedenti? Raf: Perché l'ha imposto l'Agcom, con la delibera n. 46/17/CONS, che ne ha aggiornata un'altra già in vigore dal 2007.
Cos'è, adesso il cieco è un povero disgraziato che per sentirsi consolato ha bisogno di questi favoritismi? Ma per favore! Raf: IMHO la guardi da un punto sbagliato: non è beneficenza né elemosina, ma il riscontro oggettivo che una persona con disabilità sensoriali trae un beneficio superiore dall'essere connesso rispetto ad un utente comune. Dopo di che ognuno è libero di rifiutare le agevolazioni evitando di aderirvi (io ad esempio, più per pigrizia che per reale disinteresse, non ho richiesto alcuna agevolazione), e trovo che tutte quelle persone che chiedono a gran voce sgravi e agevolazioni per ogni cosa che acquistano siano un gattino attaccato alle palle, però non mi sembra neppure corretto buttare via il bambino con l'acqua sporca, criticando il fatto stesso che le agevolazioni siano previste.
.
|
|
Re: O.T. Offerta TIm per non vedenti.
Ma cosa dici!
i falsi invalidi esistono perchè prendono le false pensioni e no per uno sconto così misero sulle tariffe mobili.
Esistono perchè qualcuno ha un amico che potrebbe se.... o paghi la "mazzetta" oppure qualche altro scambio, magari di voto.
Ancora a parlare di falsi invalidi, il tuo amico Tremonti ci ha fatto una intera campagna elettorale e ha fatto spendere all'INPS fior di euro che con quelli spesi, ci aumentavano le pensioni di parecchio..
Alla fine tutta sta gran voglia di risparmiare, si è tradotta in qualche centinaio di pensioni revocate.
Se c'è la legge che mi da una agevolazione, e come se la sfrutto, non ci penso nemmeno un po'!
Forse che hgli aventi diritto rinunciano alle agevolazioni energetiche, o alle altre mille che ci sono?
Mi fermo qui ma non potevo non rispondere a questi luoghi comuni, e scusate, essendo questa una lista tecnica.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 13/07/2018 22:40, the blind cracker ha scritto: Invece è proprio il fatto che siano previste delle agevolazioni che va aspramente criticato. Io potrei capirle in una società dove il non vedente non può fare una beata mazza nella sua vita, ma oggi la sitauzione è ben diversa e queste agevolazioni rendono solo più grave il problema dei falsi invalidi, che esistono solo ed esclusivamente per gli sgravi economici di cui traiamo vantaggi.
Il 10.07.2018 21:18, Deejay Raf ha scritto:
Il 10/07/2018 15:07, the blind cracker ha scritto:
ma ditemi un attimo: perché mai ci dovrebbero attivare delle offerte a meno prezzo perché siamo non vedenti? Raf: Perché l'ha imposto l'Agcom, con la delibera n. 46/17/CONS, che ne ha aggiornata un'altra già in vigore dal 2007.
Cos'è, adesso il cieco è un povero disgraziato che per sentirsi consolato ha bisogno di questi favoritismi? Ma per favore! Raf: IMHO la guardi da un punto sbagliato: non è beneficenza né elemosina, ma il riscontro oggettivo che una persona con disabilità sensoriali trae un beneficio superiore dall'essere connesso rispetto ad un utente comune. Dopo di che ognuno è libero di rifiutare le agevolazioni evitando di aderirvi (io ad esempio, più per pigrizia che per reale disinteresse, non ho richiesto alcuna agevolazione), e trovo che tutte quelle persone che chiedono a gran voce sgravi e agevolazioni per ogni cosa che acquistano siano un gattino attaccato alle palle, però non mi sembra neppure corretto buttare via il bambino con l'acqua sporca, criticando il fatto stesso che le agevolazioni siano previste.
.
|
|
Re: O.T. Offerta TIm per non vedenti.
Era uno sfogo che non ho potuto fare a meno di scrivere perché so
che qui dentro c'è gente che sa come vivere.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 10.07.2018 15:36, Benvenuto
Salvatore ha scritto:
È il caldo!
veramente io la tua mail non l'ho capita.
Io ho chiesto una info, gentilmente mi è
stato risposto.
L'offerta in questione è stata imposta
per legge agli operatori telefonici.
Se non ne vuoi usufruire è un tuo
diritto, ma non capisco il tuo atteggiamento.
Personalmente mi sono sempre pagato a IVA
intera i telefonini o i PC ma è una mia scelta e non
critico chi usufruisce della legge.
In quanto alle forme di assistenzialismo
si potrebbe scrivere un libro, ma non è questo il posto per
parlarne, e mi scuso con Simone e con tutti se ho risposto a
questa mail, ma prometto che questa è l'ultima fuori tema
che scrivo.
----- Original Message -----
Sent: Tuesday, July 10, 2018
3:07 PM
Subject: Re: [nvda-it] O.T.
Offerta TIm per non vedenti.
Scusatemi in anticipo per il tono che
potrebbe prendere questa mail, ma ditemi un attimo: perché
mai ci dovrebbero attivare delle offerte a meno prezzo
perché siamo non vedneti? Cos'è, adesso il cieco è un povero
disgraziato che per sentirsi consolato ha bisogno di questi
favoritismi? Ma per favore!
Il 10.07.2018 13:25, Cozzoli Ignazio ha
scritto:
Grazie!
ti copio sotto l'offerta che mi hanno
attivato.
Dettagli TIM Easy Voce+Giga
Con l'offerta TIM Easy Voce+Giga hai a disposizione:
• 10,8 Giga di Internet 4G;
• Minuti illimitati verso tutti.
a 9,7€ ogni mese
I minuti illimitati sono validi sul territorio nazionale
e nei Paesi UE verso tutti i numeri mobili e tutti i
numeri di Rete fissa di Operatori nazionali.
Con riferimento al traffico voce illimitato incluso
nell’offerta, il cliente è tenuto ad utilizzare
l'offerta in modo lecito, secondo buona fede e
correttezza e deve astenersi, pertanto, dal conseguire
vantaggi diversi da quelli connessi alla normale
fruizione dell'offerta per comunicazione interpersonale.
Non concorrono al raggiungimento di soglie di sconto e
bonus legati ad altre offerte. Sono esclusi invii verso
le numerazioni in decade 1,4 e 8 (a titolo
esemplificativo numerazioni per partecipazione a
sondaggi/televoti/concorsi).
Il traffico Internet incluso nell'offerta è pari a 10,8
Giga 4G ogni mese, di cui 4Giga utilizzabili sia in
Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
I Giga sono validi per l'utilizzo del cellulare come
modem e per l'utilizzo di applicazioni VoIP e Peer to
Peer.
Il traffico è conteggiato a scatti anticipati da 1 KB ed
è valido per l'utilizzo di traffico dati (es: Internet e
mail) da cellulare, in Italia e nei Paesi UE, su APN
wap.tim.it (per BlackBerry è blackberry.net).
Il quantitativo di Giga non utilizzato al termine del
periodo di mese non è cumulabile con quello attribuito
nel periodo successivo.
All’esaurimento dei Giga inclusi nell’offerta il
traffico dati viene bloccato fino alla successiva
disponibilità mensile. Per usufruire delle prestazioni
offerte dalla tecnologia LTE è necessario disporre di un
dispositivo per la navigazione abilitato ed essere sotto
copertura di Rete 4G . La velocità di connessione
massima teorica delle offerte (fino a 100 Mbps per il 4G
e fino a 300 Mbps per il 4G Plus) dipende da fattori
tecnici variabili della Rete dell’Operatore, dal livello
di congestione della Rete Internet, dal server cui il
cliente è collegato e dalle caratteristiche dello
smartphone in dotazione. In caso di assenza di copertura
di Rete 4G, la velocità di connessione teorica è fino a
42.2 Mbps. Per scoprire le regole di corretto utilizzo
della Banda Larga per la navigazione sotto copertura 4G
https://www.tim.it/verifica-copertura.
COME ATTIVARE
Per attivare l'offerta basta inviare al numero di fax
Numero Verde TIM800-600-119 la seguente documentazione:
• fotocopia di un documento di identità valido.
• fotocopia dell'attestazione medica che accerti lo
stato di cecità totale o parziale (certificati redatti
dalla competente autorità sanitaria pubblica) da
allegare solo in caso di prima attivazione.
• modulo di richiesta attivazione debitamente compilato
e firmato.
In alternativa puoi compilare ed inviare direttamente
online la richiesta di attivazione. Vai alla sezione
Assistenza e seleziona tra i moduli disponibili per i
clienti ricaricabili, la "Richiesta attivazione offerta
per clienti non vedenti". Clicca sul tasto "compila" e,
dopo esserti autenticato, completa la compilazione del
form con i dati richiesti, allega i documenti necessari
ed invia il modulo direttamente online.
I moduli per la richiesta di attivazione dell'offerta
sono richiedibili al Servizio Clienti 119 o sono
disponibili direttamente in questa pagina cliccando
sulla dicitura evidenziata "Modulo di richiesta
attivazione debitamente compilato e firmato Ciascun
cliente può attivare l'offerta agevolata su un solo
numero e, firmando il modulo di richiesta di
attivazione, dichiara di non aver già fruito su altre
utenze telefoniche mobili di TIM o di altri Operatori
mobili dell’agevolazione impegnandosi a rispettarne il
limite predetto per tutta la durata dell'offerta, ai
sensi dell’art. 5 della Delibera dell’Autorità per le
Garanzie nelle Comunicazioni n. 46/17/CONS.
I non vedenti parziali possono richiedere
alternativamente le agevolazioni sul fisso o sul mobile
in base all’art.2 della predetta delibera.
E' possibile disattivare gratuitamente l’offerta in
qualsiasi momento chiamando gratuitamente il numero
40916 o accedendo alla sezione MyTIM Mobile.
COSTI
TIM Easy Voce+Giga ha un costo di 9,7€ ogni mese.
Il costo di attivazione è gratuito.
L’offerta è a tempo indeterminato con addebito del costo
e rinnovo dei servizi ogni mese. Il rinnovo dell'offerta
avviene entro massimo 4 ore dalla mezzanotte della data
di scadenza e sarà confermato con un SMS. Si può
comunque verificare l’attivazione dell’ offerta e/o
opzione, i successivi rinnovi, la disponibilità dei
servizi inclusi e il traffico residuo chiamando il
numero gratuito 40916, contattando il Servizio Clienti
119 o accedendo alla sezione MyTIM Mobile del sito. Solo
in caso di navigazione Internet prima dell’esito
positivo del rinnovo, viene applicata la tariffa
base Flat Day. Per le offerte che prevedono rinnovi su
credito residuo: affinché l’offerta si rinnovi è
necessario che il giorno del rinnovo dell’offerta la TIM
Card disponga di un credito telefonico sufficiente a
coprire il costo stesso del rinnovo. Qualora il credito
sulla TIM Card sia inferiore al costo previsto, viene
utilizzato il credito disponibile al momento
dell'addebito; l’offerta resta attiva, ma non sarà
possibile effettuare chiamate in uscita, inviare SMS o
navigare in Internet. La parte residua del costo del
rinnovo ancora da saldare sarà detratta automaticamente
in occasione della prima ricarica sufficiente a
coprirla. L’addebito del costo dell'offerta TIM Easy
Voce+Giga può avvenire mediante utilizzo del credito
residuo presente sulla TIM Card, mediante bonus
accreditati sulla TIM Card attraverso sconti e/o
promozioni, tramite pagamento con carta di credito solo
dei circuiti Visa, Mastercard, Amex con esclusione delle
carte prepagate, e tramite addebito su conto corrente
bancario o postale.
ULTERIORI DETTAGLI
• Tutti i prezzi sono IVA inclusa.
• L'offerta è valida per clienti ricaricabili.
• È possibile usufruire dell'offerta se si ha credito
sulla TIM Card.Tutte le offerte 4G sono abilitate
gratuitamente alla navigazione 4G fino a 700 Mbps in
download e 130 Mbps in upload fino al 26/05/2018. Dopo
tale data l’offerta sarà abilitata alla navigazione 4G
fino a 150 Mbps in download e 75 Mbps in upload.
• Tutte le offerte 4G sono abilitate gratuitamente in
promozione fino al 31/12/2017 alla navigazione 4G Plus
fino a 300 Mbps e 4.5G fino a 500 Mbps.
• E’ possibile consultarele caratteristiche della
connessione dati secondo l’Uso consapevole della Banda
Larga Mobile.
• E’ possibile verificare le aree di copertura e
i terminali compatibili
• Non è possibile attivare l’offerta sui numeri B
secondari del servizio 2in1.
• I minuti sono conteggiati a effettivi secondi di
conversazione in Italia e nei Paesi UE.
• Il traffico Internet incluso nell'offerta è
conteggiato a scatti anticipati da 1 KB ed è valido per
l'utilizzo di Internet e mail da cellulare, in Italia e
nei Paesi UE, su APN wap.tim.it (per BlackBerry è
blackberry.net). L'offerta è valida per l'utilizzo del
cellulare anche come modem. Al superamento dei Giga
disponibili ogni mese, se il cliente non ha altre
opzioni dati attive, Internet si blocca fino alla
successiva disponibilità (oltre i 4Gigadisponibili nei
Paesi UE il costo è 0,7 cent/MB ).
• Per le offerte che prevedono rinnovi su credito
residuo nel caso in cui il credito residuo della TIM
Card non sia sufficiente a coprire il costo dell’offerta
attiva, è possibile utilizzare il servizio SOS Ricarica
e l’offerta sarà immediatamente disponibile. Maggiori
informazioni sul servizio SOS Ricarica sono
disponibili cliccando qui.
• L’attivazione di TIM Easy Voce+Giga prevede
l'attivazione contemporanea e senza ulteriori costi di
TIM in Viaggio Full, l’offerta di TIM per parlare,
inviare messaggi e navigare da smartphone/PC/tablet ogni
volta che si va all'Estero nei Paesi Extra UE e che non
comporta costi in Italia. Per conoscere tutti i dettagli
su questa offerta, l'elenco dei Paesi compresi,
verificare la relativa fascia tariffaria e per
l’eventuale disattivazione, cliccando qui.
• L’attivazione ed i successivi rinnovi dell’offerta
determinano la proroga della durata della TIM Card di 13
mesi, decorrenti dalla data in cui avviene l’attivazione
o il rinnovo. Nel corso del tredicesimo mese il servizio
funzionerà solo per la ricezione delle chiamate e dei
messaggi.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010
Privacy
Note legali
Website Info
Contatti
Per i Consumatori
Tutela Minori
Lavora con noi
----- Original Message -----
Sent: Tuesday, July 10, 2018
11:41 AM
Subject: R: [nvda-it] O.T.
Offerta TIm per non vedenti.
Ciao fabio e tutti
Cosa propone tim per i non vedenti?
Grazie
mi scuso per il fuori tema, ma mi
serviva una info.
Ho attivato l'offerta TIm per non
vedenti.
Siccome ho la vecchia offerta che è
in scadenza fraun paio di giorni, secondo voi mi
conviene disattivarla subito o tenerla ancora un mese
attiva;per vedere se TIM non fa qualche scherzo sulla
nuova, tipo disattivarla senza consenso come già
accaduto ad altre persone?
Grazie per le eventuali risposte.
Il contenuto di questo messaggio è
rivolto unicamente alle persone a cui è indirizzato e
può contenere informazioni la cui riservatezza è
tutelata legalmente. Ne sono vietati la riproduzione, la
diffusione e l'uso in mancanza di autorizzazione del
destinatario. Qualora il messaggio Le fosse pervenuto
per errore, La preghiamo di eliminarlo dandone
gentilmente comunicazione.
This message is for the addressee
only and may contain information whose confidentiality
is protected by law. Reproduction, transmission or use
of this message is prohibited. If you are not the
intended recipient, please delete it and inform us as
soon as possible.
P Please consider your environmental
responsibility before printing this e-mail
Il contenuto di questo messaggio è
rivolto unicamente alle persone a cui è indirizzato e può
contenere informazioni la cui riservatezza è tutelata
legalmente. Ne sono vietati la riproduzione, la diffusione
e l'uso in mancanza di autorizzazione del destinatario.
Qualora il messaggio Le fosse pervenuto per errore, La
preghiamo di eliminarlo dandone gentilmente comunicazione.
This message is for the addressee only
and may contain information whose confidentiality is
protected by law. Reproduction, transmission or use of
this message is prohibited. If you are not the intended
recipient, please delete it and inform us as soon as
possible.
P Please consider your environmental
responsibility before printing this e-mail
|
|
Re: O.T. Offerta TIm per non vedenti.
Invece è proprio il fatto che siano previste delle agevolazioni che va aspramente criticato. Io potrei capirle in una società dove il non vedente non può fare una beata mazza nella sua vita, ma oggi la sitauzione è ben diversa e queste agevolazioni rendono solo più grave il problema dei falsi invalidi, che esistono solo ed esclusivamente per gli sgravi economici di cui traiamo vantaggi.
toggle quoted messageShow quoted text
Il 10.07.2018 21:18, Deejay Raf ha scritto: Il 10/07/2018 15:07, the blind cracker ha scritto:
ma ditemi un attimo: perché mai ci dovrebbero attivare delle offerte a meno prezzo perché siamo non vedenti? Raf: Perché l'ha imposto l'Agcom, con la delibera n. 46/17/CONS, che ne ha aggiornata un'altra già in vigore dal 2007.
Cos'è, adesso il cieco è un povero disgraziato che per sentirsi consolato ha bisogno di questi favoritismi? Ma per favore! Raf: IMHO la guardi da un punto sbagliato: non è beneficenza né elemosina, ma il riscontro oggettivo che una persona con disabilità sensoriali trae un beneficio superiore dall'essere connesso rispetto ad un utente comune. Dopo di che ognuno è libero di rifiutare le agevolazioni evitando di aderirvi (io ad esempio, più per pigrizia che per reale disinteresse, non ho richiesto alcuna agevolazione), e trovo che tutte quelle persone che chiedono a gran voce sgravi e agevolazioni per ogni cosa che acquistano siano un gattino attaccato alle palle, però non mi sembra neppure corretto buttare via il bambino con l'acqua sporca, criticando il fatto stesso che le agevolazioni siano previste.
|
|
Re: Bug in caselle editazione web
Il 13/07/2018 18:52, Alberto Buffolino ha scritto: mi potete fare un test, per favore? Raf: Fatto, e confermo quanto descrivi. Provato con Firefox esr e Chrome. -- Deejay Raf
|
|
Bug in caselle editazione web
Ciao a tutti, mi potete fare un test, per favore? Andate qui: https://edabit.com/challenge/3LpBLgNRyaHMvNb4jcercate la tab Code, date invio, quindi andate alla casella editazione e attivatela con invio. A questo punto, anche a voi NVDA, 2018.2.1 nel mio caso, non dice niente se vi muovete con le frecce, ma legge tutto se fate control+home e selezionate poi fino in fondo con control+shift+end? Non è un problema specifico di questo sito, temo, lo avevo già notato altrove, a ricordarsi dove... qualcuno sa se è già stato aperto un ticket? Alberto
|
|
Ciao, ho acquistato l'app e ritrovato Giorgio. Se incontro problemi mi farò vivo. Buona serata Gigi Il 11/07/2018 13:56, Gabriele Ghirlanda ha scritto: Il 10/07/2018 19:20, AdriGigi ha scritto:
"Io uso un Samsung con Android, perciò continuerò con Giorgio di Ivona, che in effetti è sempre stato molto buono." Ciao Gigi,
Vpoice Dream esiste anche per android: https://play.google.com/store/apps/details?id=voicedream.reader
Ciao Gabriele
--- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus
--- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus
|
|
scaricare firefox ultima versione accessibile
Buongiorno. Da dove posso scaricarla? Il link diretto possibilmente, grazie.
|
|
R: [nvda-it] L'importanza della scelta di una sintesi vocale
Mario chiede. Ma invece, scusate se faccio il preistorico: audiologic per NVDA non c'è piu'? Ciao mario e tutti. Magari! Io la sto' ancora usando con jaws e windows 10, ma cor sistema a 32 bitterini! Sgluc sgluc sgluc! Con Nvda, non e' mai andata! L'ingegner Cavallo, doveva sistemare la dll, ma preferisce andare a cavallo di furia! Dlop dlop dlop! Ciao! Claudio Filosi. sito web. http://www.umor.it/claudioMailing list, per iscriverti. play-pc+subscribe@... Vuoi sapere chi è iscritto?... clicca sotto! http://www.umor.it/claudio/elenco-iscritti.htmContatto skype: keiboard
|
|
Per gli estimatori di foobar2000
Ciao!
Alcune domande a cui non riesco a trovare risposta autonomamente.
E' possibile aumentare e diminuire la velocita' della musica con salti piccoli? non ho trovato questa possibilita' nel player...
Ho aperto la pagina dei componenti ma non ho trovato nulla...
anzi, se non sbaglio, non e' possibile fare una ricerca tra i componenti ma bisogna scorrerli a mano...
sbaglio qualche cosa?
|
|
app di my vodafone inaccessibile
-------- Messaggio Inoltrato --------
-------- Messaggio Inoltrato --------
ciao Gabriel.
premesso che io uso un dispositivo mobile Apple, nello specifico un i
phone 6 aggiornato all'ultima versione di ios. ho superato il problema
al quale ti riferisci iscrivendomi al programma vodafone happy, poichè
il mio piano telefonico me lo consentiva, ed ho risolto abbastanza
soddisfacemente ilproblema dell'inaccessibilità. Entrando nell'app,
adesso, mi dice il credito residuo,il traffico internet. la scadenza
dell'offerta e le promozioni e premi a me dedicati.
Mi spiace ma non ti so dire se potrebbe essere un problema di sistema
operativo, l'intenzione è quella di darti la mia testimonianza.
Spero tu possa risolvere.
Ciao a te e a tutti.
Stefano Mercurio
|
|
|
|
Re: L'importanza della scelta di una sintesi vocale
Ma invece, scusate se faccio il preistorico: audiologic per NVDA non c'è piu'?
toggle quoted messageShow quoted text
Il 12/07/2018 08:35, Alessandro Albano via Groups.Io ha scritto: Ciao a tutti,
premetto che non uso il Braille, non per scelta, ma per storia personale. Il pc lo uso per la maggior parte del tempo per lavoro. Sono uno sviluppatore. Quindi ha molta importanza che la sintesi legga quello che c'ᅵ, ma lo legga cosᅵ come ᅵ, senza particolari sue regole, soprattutto con i numeri, le date. Ascolto molto anche testi e contenuti in inglese, fatico se la lingua ᅵ settata in inglese, perᅵ questo ᅵ un mio problema, assolutamente da migliorare. Anzi, usassi una sintesi in inglese per ascoltare inglese migliorerei di molto la mia conoscenza.
Io uso attualmente, il nostro caro Addon con la ETI Eloquence, devo dire che mi trovo molto bene.
Ho avuto una pessima esperienza con il pacchetto della Tiflotecnia a causa di continui problemi nel riconoscere la licenza. Ne sono tutt'ora possessore, ma non lo utilizzo. Ho una licenza inutilizzata.
Ho provato con piacere il pacchetto Codefactory, in trial, l'ho trovato molto reattivo e pensavo quasi quasi di acquistarlo, ma non volevo fare lo stesso errore commesso con la Tiflotecnia.
Poi ho provato altre sintesi, come Ivoona o Acapela, ma non sono rimasto per nulla convinto.
Possibile che nel 2018 mi trovi, cmq sempre meglio con la Eloquence?
Esistono dei dizionari in italiano ed inglese aggiornati?
Il consiglio che vi chiedo ᅵ se faccio bene ad acquistare il pacchetto Codefactory, o se anche questo ha dei problemi. Userei per lavoro sempre la Eloquence e per letture di svago le Vocalizer.
Altra cosa, noto che le sintesi con specifico Addon per NVDA sono + reattive, mentre quelle installate nel sistema Windows, a livello di sapi 5 lo sono meno. Vi risulta?
A me sarebbe cmq molto comodo avere le sintesi installate a livello di sistema operativo, in modo da poterle usare altrove, tipo in software che trasformano testo in mp3, per fare un esempio. Esiste un pacchetto con Eloquence e Vocalizer da installare a livello di sistema? Come sono le performance? Odio quando c'ᅵ quel leggero ritardo o gracchiolio se si fva avanti velocemente.
Grazie a tutti di tutto.
--
Alessandro
|
|
Re: hot: app myvodafone inaccessibile
Ciao Gabriel. È vero, l'app in questione non è esattamente amichevole. Si potrebbero intanto segnalare i problemi di accessibilità recensendola sul play store. Per i contatori di traffico dati e voce prova ad andare nei widget, cerca quello di my Vodafone, praticaci una pressione lunga (doppio tocco senza togliere il dito dallo schermo fino a che la sintesi recita qualcosa), trascina il widget in un punto della schermata dove vuoi piazzarlo e rilascia. Così facendo i contatori che ti interessano dovrebbero apparire. Se tocchi il widget dovrebbe apparire quanto hai consumato in giga, in voce e quando scade l'offerta. Per aggiornare i contatori dopo aver navigato o parlato doppio tap su my vodafone per aprire l'app dopo di che una volta caricata se esci dall'app e tocchi il widget il contatore dovrebbe essere aggiornato. C'è anche una lista per ciecatielli che usano android e diverse altre risorse su questo sistema operativo. Io ho letto il tuo messaggio solo per caso.
In data 11 Luglio 2018 21:28:14 "gmail" <pappalardogabriel0@...> ha scritto:
toggle quoted messageShow quoted text
ciao a tutti amici,
vi volevo sottoporre un problema che non sapevo dove scrivere.
l'app my vodafone non è perniente accessibile, ne per controllare il traffico internet ne per altro.
ho provato a chiamare il 414 ma purtroppo non è gratuito e costa un bel po'.
non si potrebbe far niente per far diventare l'app vodafone accessibile contattando vodafone?
io utilizzo un android 7.0 con l'ultima versione beta di talkback(7.0).
ciao e grazie a chi potrebbe aiutarmi.
gabriel pappalardo.
sito web:
http://infociechi.it
--- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus
|
|
Re: parliamo di ruderi: ma riuscite ancora ad usare firefox?
Fabio Brambilla <ibili92@...>
Anche a me funziona bene, non da particolari problemi è un pò meno veloce di Chrome, ma neanchetanto. NVDA 2018.2.1 e Firefox 61.0.1 Ciao. Fabio Brambilla
toggle quoted messageShow quoted text
----- Original Message ----- From: "Manolo" <vmanolo301@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Wednesday, July 11, 2018 6:09 PM Subject: Re: [nvda-it] parliamo di ruderi: ma riuscite ancora ad usare firefox?
Il 11/07/2018 16:26, Simone Dal Maso ha scritto:
mi son detto ok, riprendiamo in mano firefox. So che esiste la versione 52 che funziona, ma a me non piace usare versioni vecchie di queste cose, perciò mi son ritrovato installato la 60, o 61, chi si ricorda. Possibile che non si riesca più nemmeno a navigare? Manolo Ciao Simone, a me va da Dio Firefox! Ho la versione 61.0.1 e uso la versione di NVDA 2018.3beta2. Si, vero, c'è stato un momento che era davvero lento ma oggi, non è il più veloce, ma funziona molto bene in termini di accessibilità con NVDA. La navigazione non è velocissima come con Chrome o Edge ma siamo nell'accettabile. Salutoni!
|
|
Re: L'importanza della scelta di una sintesi vocale
Fabio Brambilla <ibili92@...>
Ciao, non so se ti può essere utile e risponde alle tue esigenze di avere un pacchetto installato col sistema operativo. Io ho l'add on di Eloquence e per convertire i testi in Mp3 lo uso con Biblos di Giuseppe Di Grande, e funziona benissimo. Se non trovi altre soluzioni per avere i libri in mp3 prova questa. Ciao. Fabio Brambilla
toggle quoted messageShow quoted text
----- Original Message ----- From: "Alessandro Albano via Groups.Io" <sharkboy_torino@...> To: <nvda-it@groups.io> Sent: Thursday, July 12, 2018 8:35 AM Subject: [nvda-it] L'importanza della scelta di una sintesi vocale Ciao a tutti,
premetto che non uso il Braille, non per scelta, ma per storia personale. Il pc lo uso per la maggior parte del tempo per lavoro. Sono uno sviluppatore. Quindi ha molta importanza che la sintesi legga quello che c'ᅵ, ma lo legga cosᅵ come ᅵ, senza particolari sue regole, soprattutto con i numeri, le date. Ascolto molto anche testi e contenuti in inglese, fatico se la lingua ᅵ settata in inglese, perᅵ questo ᅵ un mio problema, assolutamente da migliorare. Anzi, usassi una sintesi in inglese per ascoltare inglese migliorerei di molto la mia conoscenza.
Io uso attualmente, il nostro caro Addon con la ETI Eloquence, devo dire che mi trovo molto bene.
Ho avuto una pessima esperienza con il pacchetto della Tiflotecnia a causa di continui problemi nel riconoscere la licenza. Ne sono tutt'ora possessore, ma non lo utilizzo. Ho una licenza inutilizzata.
Ho provato con piacere il pacchetto Codefactory, in trial, l'ho trovato molto reattivo e pensavo quasi quasi di acquistarlo, ma non volevo fare lo stesso errore commesso con la Tiflotecnia.
Poi ho provato altre sintesi, come Ivoona o Acapela, ma non sono rimasto per nulla convinto.
Possibile che nel 2018 mi trovi, cmq sempre meglio con la Eloquence?
Esistono dei dizionari in italiano ed inglese aggiornati?
Il consiglio che vi chiedo ᅵ se faccio bene ad acquistare il pacchetto Codefactory, o se anche questo ha dei problemi. Userei per lavoro sempre la Eloquence e per letture di svago le Vocalizer.
Altra cosa, noto che le sintesi con specifico Addon per NVDA sono + reattive, mentre quelle installate nel sistema Windows, a livello di sapi 5 lo sono meno. Vi risulta?
A me sarebbe cmq molto comodo avere le sintesi installate a livello di sistema operativo, in modo da poterle usare altrove, tipo in software che trasformano testo in mp3, per fare un esempio. Esiste un pacchetto con Eloquence e Vocalizer da installare a livello di sistema? Come sono le performance? Odio quando c'ᅵ quel leggero ritardo o gracchiolio se si fva avanti velocemente.
Grazie a tutti di tutto.
--
Alessandro
|
|
Re: parliamo di ruderi: ma riuscite ancora ad usare firefox?
Ciao SIMONE E Tutti,
premesso che non uso giochi, ma per il browser sono uno de quelli ancora alla 52 esr aggiornata solo nelle patch sicurezza. Per prigrizia e poco tempo, non mi son ancora messo a imparare l'uso di chrome che uso saltuariamente. Chiedo agli esperti di firefox, conviene aspettare ancora un pò o si può passare tranquillamente e dico tranquillamente all'ultima versione o al primo aggiornamento, sei ancora al palo! Se conviene aspettare ancora un pò, non ci son problemi, aspetto. Saluti e buona continuazione. Carlo
toggle quoted messageShow quoted text
Il giorno 11 luglio 2018 22:52, Alberto Buffolino <a.buffolino@...> ha scritto: Simone Dal Maso, il 11/07/2018 16.26, ha scritto:
Ricordo che nella versione 56 si erano dimenticati
l'accesso agli screen reader, ma adesso che siamo oltre la 60 questa cosa non dovrebbe più esserci... fatto sta che io con NVDA riesco a fare tutto tranne gestire la pagina web, che per un browser è un tantinello importante.
Alberto:
Ciao Simone,
io uso ancora le ESR del ramo 52 (ancora decisamente migliori per il mio grado di personalizzazione), ma tempo fa ero saltato per sbaglio alla 60 e non sembrava affatto così tragica la situazione...
Secondo me ti si è incasinato qualcosa nel profilo, conoscendoti ti direi di andare sotto %appdata%\mozilla\firefox\profiles\nomeprofilo, fare un backup di prefs.js, quindi aprirlo con un editor tipo Notepad++ e cancellare le righe relative all'accessibility... il tutto a Firefox chiuso.
E sennò pialla direttamente il file intero, o tutto il profilo che trovi in quel percorso, e voilà XD
Non so poi se sia in qualche modo connesso, ma forse anche lo strumento per la risoluzione delle registrazioni delle COM di sistema, nel menu di NVDA, potrebbe aiutare.
Fai sapere.
Alberto
|
|
risolto. Re: [nvda-it] parliamo di ruderi: ma riuscite ancora ad usare firefox?
Il consiglio di Alberto ha risolto il problema.> direi di andare sotto %appdata%\mozilla\firefox\profiles\nomeprofilo, fare un backup di prefs.js, quindi aprirlo con un editor tipo Notepad++ e cancellare le righe relative all'accessibility... il tutto a Firefox chiuso. molto molto bene. Adesso rifunziona! Si era ingamberato sicuramente, grazie Alberto!
|
|