vincenzo gramuglia <gramuglia83@...>
Ciao, ti dò un'altro dettaglio, la modalità di accesso con NVDA all'avvio nella finestra di logon, va impostato da preferenze, impostazioni generali. Se non attivi il relativo pulsante avvia NVDA nella finestra di logon, questo non si avvierà nella finestra di logon.
toggle quoted message
Show quoted text
Il 11/04/2018 09:18, Carlo Sist ha scritto: Ciao a Tutti, quindi riassumento, nvda giustamente verrà e dovrà essere installato nel mio account, però quando il pc è bloccato ed in modalità accesso utente o passa ad altro utente, si sentirà nvda parlare? Giusto? Carlo
Il giorno 10 aprile 2018 19:28, vincenzo gramuglia <gramuglia83@... <mailto:gramuglia83@...>> ha scritto:
Ciao,
io o parlato come utente normale, ovviamente che tutte le direzioni sui suggerimenti sono giuste o no.
Sono intervenuto dopo un messaggio che non era proprio quello che chiedeva carlo.
Io non o questa esperienza e non conosco la modalità.
L'importante che sia accessibile.
Il 10/04/2018 19:25, gmail ha scritto:
Ciao Vincenzo non è propriamente così perché se il computer è attaccato ad una rete con un server e lucente viene preso dal server la schermata è molto diversa perché è necessario inserire utente e password e bisogna premere prima di fare questa operazione su altro utente questo però solamente se il computer viene collegato ad una rete con un server dove sono memorizzati tutti i nomi utenti e le password dei vari lavoratori urgenti te lo dico per esperienza perché a scuola lo utilizziamo nel laboratorio di informatica Ciao GP
Il mar 10 apr 2018, 17:08 vincenzo gramuglia <gramuglia83@... <mailto:gramuglia83@...>> ha scritto:
Ciao,
non e complicarsi la vita, nella schermata di logon di windows si può passare da un utente all'altro, ognuno di questi, e impostato diversamente.
Io come dicevo su uno dei miei pc, o due account utente, uno dove NVDA non parte l'avvio, mentre il secondo che sarebbe quello che uso uso io, NVDA parte l'avvio.
Ora ai capito cosa chiede carlo?
Il 10/04/2018 15:21, Patri ha scritto: > Domanda: come ci arriva al suo account? Perché complicarsi inutilmente la vita? Buona giornata > > Inviato da iPhone > >> Il giorno 10 apr 2018, alle ore 10:17, vincenzo gramuglia <gramuglia83@... <mailto:gramuglia83@...>> ha scritto: >> >> Ciao, >> carlo a fatto una domanda specifica. >> Gli verrà creato un account utente che userà lui. >> Bene NVDA dovrà essere installato nel tuo account utente del pc e non >> sugli altri due. >> Quindi il tecnico dovrà prima creare l'account poi uscire e passare su >> quello che ti a creato e installare NVDA. >> Io lo fatto sul pc di casa poche settimane fa. >> Forse i tuoi colleghi potrebbero sentire NVDA parlare solo nella >> finestra di logon di windows, ma una volta entrati nella loro area NVDA >> si disattiva. >> >> Il 09/04/2018 23:34, Patri ha scritto: >>> Scaricatelo o direttamente dal sito e scegliete l'opzione esegui, il prg >>> farà tutto da solo. Lo trovo in Programmi X86, la stessa cartella di >>> Adobe, Freedom Scientific, Google, Thunderbird, Internet Explorer e >>> quant'altro, per capirsi. >>> Quando l'installazione è completata, nella finestra di benvenuto, >>> ricordatevi di di scorrere con tab le opzioni, e attivare con la barra >>> spaziatrice la casella che chiede di impostare il capslock >>> (bloccamaiuscole) come tasto NVDA, comodo da usare in alternanza >>> all'Insert del tastierino; poi tab fino a ok e invio. >>> Buon lavoro >>> Un cordiale saluto. >>> Patri >>> >>> Il 09/04/2018 22:41, Carlo Sist ha scritto: >>>> Un milione di grazie e scusate, ma non li conoscevvo questi trucchi. >>>> Ho provato adesso e sì, ctrl + alt + n mi parte nvda. >>>> Tasto 0 del tastierino numerico della tastiera estesa pc + q, nvda si >>>> spegne. >>>> >>>> Rimane solo una cosa, quando installano nvda sul pc, dove lo >>>> installano? Quando sono dentro nel pc con il mio account? Giusto o >>>> sbagliato? >>>> Siete grandi. >>>> Carlo >>>> >>>> Il giorno 9 aprile 2018 22:25, Patri <roseinglesi@... <mailto:roseinglesi@...> >>>> <mailto:roseinglesi@... <mailto:roseinglesi@...>>> ha scritto: >>>> >>>> Ciao, nella mia esperienza NVDA silenziato è comunque attivo e può >>>> dare fastidio ai vedenti nella loro prassi. Di solito, quando devo >>>> passare la mia macchina a un vedente, scarico NVDA con la >>>> combinazione Insert+q, e lo ricarico al buio con la combinazione >>>> Control+Alt+n, credo già presente di default, lo puòi già >>>> controllare nella tua macchina.. >>>> Un cordiale saluto. >>>> Patri >>>> Il 09/04/2018 22:05, Carlo Sist ha scritto: >>>> >>>> Buonasera a Tutti, >>>> da poco ho realizzato che in una postazione pc, nei pressi della >>>> mia è presente oltre a stampante, uno scanner. >>>> Su quel pc sono attivi due account di due colleghi che si >>>> alternano, ma è spesso anche libero durante le loro trasferte. >>>> Su mia proposta, a breve mi attivano anche il mio account. >>>> E quì vengo a Voi. >>>> >>>> Nvda sui miei pc è attivo dall'inizio del caricamento del >>>> sistema, quindi anche quando digiterei il nick e la pass. >>>> Posso settare nvda in modo da non disturbare gli altri colleghi? >>>> Se si, come? Perchè non saprei come, cioè dico giusto che la >>>> soluzione è lasciarlo attivo di default e e poi impostarlo su >>>> pausa sempre, togliendolo dalla pausa solo quando mi approccio >>>> a loggarmi? >>>> Tasto nvda + s? >>>> Correggetemi, perchè dovrò dire io al programmatore cosa fare >>>> quando inserisce mio account e installa nvda che non ha mai >>>> visto. >>>> Grazie sempre per la disponibilità. >>>> Carlo >>>> >>>> >>>> >>>> >>>> >>>> >>> >>> >> >> > >
|