Re: cosa cambia in NVDA 2018.1.1 e una novità molto bella nel ramo master


vincenzo gramuglia <gramuglia83@...>
 

Ciao,

lo avevo chiesto io, e già qualcuno ieri aveva risposto.

Comunque grazie.

Il 30/03/2018 09:37, Simone Dal Maso ha scritto:
Ciao,
ieri qualcuno aveva chiesto cosa cambiava in NVDA 2018.1.1, e siccome
ero fuori casa e non avevo guardato la posta, non sapevo rispondere
li' per li'.
Allora, questo mini aggiornamento sistema un bug che si presenta per
ora agli utenti insider di Windows10, ma che presto avrebbe comportato
problemi a tutti quelli che utilizzano le voci OneCore di Windows.
In pratica succedeva che a causa di un aggiornamento di Microsoft
nella gestione di queste sintesi, la velocità e il tono delle voci
risultava quasi incomprensibile con NVDA.
Quindi gli autori hanno voluto rilasciare l'aggiornamento visto che il
problema poteva essere molto diffuso.

Veniamo al ramo master.
Le versioni installate in maniera portable si autoaggiornano!
Eh sì, finalmente, questa è una cosa almeno per me utilissima. Siamo
sempre stati abituati che quando c'era un aggiornamento e si stava
usando una portable, veniva notificato dopodiché partiva il download
col nostro browser predefinito e si salvava il file in qualche posto
nel disco fisso.
Adesso invece, appena provato, esce la notifica di aggiornamento, si
va avanti e il download parte da solo, termina, NVDA si riavvia e si
ricorda il percorso della portable, quindi si aggiorna direttamente al
posto giusto.
Oltre a ciò, c'è la possibilità di posporre gli aggiornamenti dopo il
download. Non ho ben capito a cosa dovrebbe servire ma lo hanno voluto
fare...
Ciao!






Join {nvda-it@groups.io to automatically receive all group messages.