Ciao Luigi! Guarda, in effetti una data non c'è, ma sicuramente siamo a buon punto perché io ho iniziato a ricevere i file per le traduzioni. Anzi, se ti venisse voglia di provare una alpha, scopriresti che tutti i problemi col prompt dei comandi sono ormai passati, e l'interfaccia è già in italiano. Un altro motivo del "ritardo" è che l'aggiornamento dei componenti aggiuntivi ha richiesto un mare di tempo. Ad oggi, veramente tantissimi sono compatibili con python3. Altra cosa buona, finalmenteeee, in Office ora NVDA è una scheggia. Ho sempre detto che se c'era un ambiente in cui Jaws era ancora avanti rispetto a NVDA era nella gestione di Word, specie in documenti complessi. Adesso inizio a vedere uno screen reader reattivo, anche in Excel, per cui son contento perché so che chi usa NVDA potrà gestirsi Word in maniera seria. Comunque l'elenco delle novità per la 2019.3 è enorme! Ciao. fantastico!
finalmente il mio office potrò usarlo a pieno con nvda... grazie Simone
Il 30/11/2019 18:34, Luigi Russo ha scritto:
Ciao, premetto che nell'ultimo periodo sto seguendo le vicende informatiche il giusto anzi, direi poco o niente, salvo qualcosa che non ha a che fare con l'ambito pc. Allora: l'ultima versione di NVDA, la 2019.2.1, vuoi perché si sta migrando a Python 3, vuoi perché di tanto in tanto ci sono problemi di qua e di là che nessuno nota perché magari di quella funzione nun gliene po fregà de meno, sta di fatto che, tale versione ha qualche problemino nell'interazione col prompt dei comandi di windows e qualche altro di rallentamento, ma quest'ultimo credo sia un problema solo del sottoscritto che utilizza rottami preistorici. La mia domanda, allora è: a che punto siamo con NVDA 2019.3? C'è una data approssimativa per il rilascio? Tra l'altro l'avvento, direi finalmente, di Python 3 potrebbe stimolare anche me a creare qualche add-on, staremo a vedere.